1 / 19

Le attività di valutazione in itinere

Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013. Le attività di valutazione in itinere. Nicoletta Torchio Nuval Piemonte. Strutturazione. Attività realizzate nel 2012 Attività istituzionali e di coordinamento Attività di comunicazione e networking

hayden
Download Presentation

Le attività di valutazione in itinere

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Le attività di valutazione in itinere Nicoletta Torchio Nuval Piemonte

  2. Strutturazione • Attività realizzate nel 2012 • Attività istituzionali e di coordinamento • Attività di comunicazione e networking • Approfondimenti tematici e valutazioni • Attività in corso di realizzazione

  3. Attività istituzionali e di coordinamento ‘12 • Steering group della valutazione del PSR (2) • Comitato di sorveglianza e RAE 2012 • Incontro annuale bilaterale • Incontri periodici con: • Partner del gruppo di valutazione del PSR • Unità tecnica e referenti di misura

  4. Attività di comunicazione e networking ‘12 • Interventi in conferenze e seminari • Nuova PAC; Censimento 2011; Leader; Politiche per le aree montane; Valutazione in agricoltura • Partecipazione a gruppi di lavoro • Valutazione in agricoltura (PT); Programmazione 2014-20 e valutazione ex-ante (EENRD); Leader e GAL; stesura sintesi linee guida VEXA PRS di EENRD in italiano • Paper e presentazioni a convegni • Le développement rural et ses effets sur la qualité de la vie dans les zones marginales : une méthode pour les quantifier, monitorer et évaluer (Filippa F., Cagliero R.), XLIX Convegno ASRDLF, 8-12/7/2012, Belfort • La formazione agricola e forestale piemontese: qualità e criticita dell’intervento pubblico (Pagliarino E., Torchio N., Pavone S.),XXXIII Conferenza AISRE13–15/9/2012, Roma

  5. Approfondimenti tematici e valutazioni 2012 • Valutazione di impatto della misura A PSR 2000-06 (Nuval) • Analisi di procedure e criteri di selezione dei bandi (Nuval) • Valore delle produzioni di qualità in Piemonte (Ceris-CNR) • Simulazione impatto lordo del PSR sul PIL Piemonte (IRES) • Indagine quali-quantitativa sugli sportelli GAL -321.1.A (Nuval) • Analisi del contributo del PSR alla PRU (Nuval)

  6. Valutazione di impatto della misura A del PSR 2000-06: esercizio sui dati RICA(Nuval Piemonte)

  7. FINALITA’ • Testare utilizzabilità dei dati esistenti per valutare i sussidi agli investimenti agricoli (valutazione finale PRS 2007-13) • Valutare il raggiungimento degli obiettivi della misura e l’entità dell’impatto netto su valore aggiunto e reddito netto. • METODOLOGIA • Utilizzo BD esistenti: indagini RICA, dati di monitoraggio • Approccio controfattuale con gruppo di controllo (imprese non beneficiarie simili alle beneficiarie) • Calcolo dell’impatto medio sul totale dei beneficiari e per categorie (giovani; tipo/importo investimento; OTE, zona)

  8. RISULTATI PRINCIPALI • I risultati supportano l’ipotesi che la misura abbia, nel complesso, raggiunto gli obiettivi che si era proposta: effetto positivo significativo della misura su VA, RN • Emergono tuttavia differenze anche significative legate alla tipologia di impresa beneficiaria e alla natura degli investimenti. • Si rilevano effetti positivi sul VA (RN) di maggiore rilievo per: • poli urbani (A) e nelle aree rurali intermedie (C) • aziende sopra i 16 UDE (RLS>20mila €) • aziende specializzate nelle coltivazioni permanenti e miste • aziende condotte da giovani (<=40 anni) • investimenti in macchinari e attrezzature, fabbricati • investimenti medi (contrib 10-20mila €) e grandi (>40mila €)

  9. Analisi di procedure e criteri di selezione dei bandi PSR(Nuval Piemonte)

  10. Analisi delle procedure • FINALITA’ E METODOLOGIA • Evidenziare punti di difficoltà o dilatazione dei tempi, differenze tra misure • Analisi delle procedure messe in atto per la gestione delle misure (pivot) • Confronto fra la struttura e i contenuti dei diversi bandi • Esame delle singole fasi (presentazione, graduatorie, istruttoria…) • RACCOMANDAZIONI • Rendere i bandi più uniformi, riorganizzare le informazioni e il linguaggio per renderli più accessibili ai richiedenti • Evitare bandi generalisti, con termini di apertura molto lunghi e i rifinanziamenti per gli stessi bandi; ridurre i tempi di valutazione delle domande

  11. Analisi dei criteri di selezione • FINALITA’ E METODOLOGIA • Valutare l’efficacia dei criteri nel selezionare le domande verso le priorità stabilite • Approfondimento olistico dei criteri di selezione adottati (funzionamento, coerenza, efficienza, efficacia) • RACCOMANDAZIONI • Considerare solo criteri importanti, qualificanti e coerenti con la misura • Differenziare maggiormente il valore dei punteggi • Introdurre un livello di soglia minimo (punteggio) al di sotto del quale le domande sono ritenute di non sufficiente valore

  12. Approfondimento sulle produzioni agroalimentari di qualità in Piemonte (CERIS-CNR)

  13. FINALITA’ • Stimare il valore delle produzioni di qualità piemontesi (132 e 133) • Crescente rilevanza delle produzioni di qualità • Incidenza e contributo all’export • Caratteristiche virtuose delle aziende • METODOLOGIA • Raccolta sistematica di informazioni sulle produzioni di qualità attraverso analisi desk su dati Istat, ISMEA e Qualivita

  14. RISULTATI PRINCIPALI • Difficoltà nella raccolta dati (mancata disponibilità, dati non omogenei, discordanti tra fonti) • Non possibile effettuare una stima robusta di tutte le produzioni di qualità • Forte differenziazione tra i prodotti in termini di quantità, valore delle produzioni, propensione all’export • La misura 132 ha finanziato (2007-2012) circa 13mila interventi (70% DOC/ DOCG; 20% BIO; 10% DOP/IGP) • ELEMENTI DI RIFLESSIONE • Rendere sistematica la raccolta di informazioni sulle quantità e sul valore dei prodotti di qualità (Istat rileva solo dati strutturali aziende)

  15. Stima degli effetti macroeconomici del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte(Ires Piemonte)

  16. FINALITA’ • Stimare l’impatto lordo del PSR sul valore aggiunto e sull’occupazione del Piemonte (ind. di impatto - QCMV) • METODOLOGIA • Modello econometrico multisettoriale di tipo lineare e dinamico basato su serie storiche e tavole input-output (Prometeia- IRES Piemonte) • 2 scenari: a. di breve pd (s. domanda); b. di ML pd (s. D/S) • Scenario b. hp IFL PL VA • Considera spesa (pubb+privata) per investimenti di tipo materiale/immateriale (misure assi 1,3,4)

  17. RISULTATI PRINCIPALI • Gli impatti simulati tendono ad essere piuttosto bassi e nello scenario di Domanda tendono a riassorbirsi (2017): • Gli Investimenti attivati con il PSR 2007-13: 0,8% PIL • Settore agricolo: 1,5% del VA e 2% del PIL regionale ‘07 • Circa il 60% della spesa PSR canalizzata nel settore agricolo, bassa integrazione con altri settori (*alimentare) • Scenario con Domanda e Offerta presenta impatti sempre molto bassi, tuttavia l’effetto positivo sul VAT si mantiene (almeno fino al 2020) • effetti cumulati al 2020 inferiori all’1% per VAT; OCC • effetti cumulati su IFL al 2020: 2,5%

  18. Attività in corso di realizzazione • Analisi trasversale e di avanzamento delle misure forestali • Analisi della misura 114 e delle caratteristiche dei beneficiari • Approfondimento sull’ innovazione e la cooperazione in agricoltura: la misura 124.1 in Piemonte • Valutazione ex-ante: partecipazione agli incontri preparatori per la determinazione dei fabbisogni, incontri specifici con partner monitoraggio-valutazione, assistenza tecnica e AdG.

  19. Grazie per l’attenzione! Contatti: cagliero@inea.it borsotto@inea.it emanuele.dupont@libero.it nicoletta.torchio@mail.regione.piemonte.it

More Related