1 / 17

Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati

Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati. Novembre 2007. Obiettivo. L’obiettivo che si vuole perseguire con il processo descritto di seguito è quello di: “ verificare la correttezza dei dati migrati nel passaggio dal vecchio SIMPI al nuovo SIDI ”. Attori del processo.

hazel
Download Presentation

Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il nuovo SIDI:Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  2. Obiettivo L’obiettivo che si vuole perseguire con il processo descritto di seguito è quello di: “verificare la correttezza dei dati migrati nel passaggio dal vecchio SIMPI al nuovo SIDI” Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  3. Attori del processo • Gli attori di questo processo di verifica sono: • La DGSI • Il Gestore RTI EDS • I referenti per la sicurezza • Il personale amministrativo USR e USP Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  4. Cosa verificare • Dal 29 ottobre al 5novembre verranno migrati dal sistema informativo SIMPI al nuovo SIDI tutte le basi dati del sistema. • Le aree su cui viene richiesta la verifica riguardano: • la Rete scolastica • il Personale della scuola (fascicolo del personale) Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  5. Modalità di verifica (1/8) Il Referente per lasicurezzadi ogni USP e USR seleziona dalle2 alle 5 persone amministrative competenti per ogni area oggetto di verifica dei dati migrati. Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  6. Modalità di verifica (1/8) Il Referente per lasicurezzaabilita il personale amministrativo selezionato, alle funzioni assegnate, tramite l’applicazione gestione utenze. Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  7. Modalità di verifica (2/8) Il Referente per lasicurezzadi ogni USP/USR organizza con il personale amministrativo selezionatoappositi incontri di presentazione dell’attività per condividere obiettivi, strumenti e modalità di svolgimento della verifica. Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  8. Modalità di verifica (3/8) Il personale amministrativo selezionato utilizza apposite check list (SI-SR-CHL-VERIFICA-DATI-Migrati-1.0 e SI-SU-CHL-VERIFICA-DATI-Migrati-1.0) per effettuare la verifica, consegnate dal Referente per lasicurezza Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  9. Modalità di verifica (4/8) Il personale amministrativoselezionato invia (di volta in volta) al Referente per lasicurezza le check list compilate, sia se il controllo è andato a buon fine sia se si sono verificate anomalie Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  10. Modalità di verifica (5/8) Il Referente per lasicurezza invia al GestoreRTI EDS e allaDGSI (casella di posta avviosidi@istruzione.it)le check list compilate dando precedenza a quelle con anomalie riscontrate. Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  11. Modalità di verifica (6/8) • Il Gestore: • verifica le anomalie riscontrate; • rimuove l’errore anche attraverso il contatto diretto con l’USP che ha segnalato l’anomalia; • invia al Referente per lasicurezza che l’ha segnalata, la risposta all’anomalia,informando la DGSI e il Monitore Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  12. Modalità di verifica (7/8) Al termine dell’attività il Referente per lasicurezza invia, attraverso un apposito template (SI-SR-SU-REL-VERIFICA-DATI-MIGRATI-1.0), la relazione finale sull’attività svolta nel suo USP/USR. Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  13. Modalità di verifica (8/8) Il Gestore EDS RTI, la DGSI e il Monitore del contratto effettueranno un’analisi congiunta su quanto rilevato durante l’attività di verifica al fine di poter individuare eventuali criticità. Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  14. Strumenti da utilizzare • L’attività di verifica è supportata da: • Presentazione dell’iniziativa (queste slide) • Applicazione Gestione Utenze (utilizzato dal Referente per la sicurezza per abilitare il personale selezionato alle funzioni assegnate) • Check list per effettuare i controlli sui dati migrati (utilizzate dal personale amministrativo selezionato per l’attività di verifica) • Template di relazione finale (utilizzato dal Referente per la sicurezza) • Procedure di interrogazione e stampe su SIMPI e su SIDI (utilizzate dal personale amministrativo selezionato per l’attività di verifica) • Linea telefonica dedicata (ad uso del Referente per lasicurezzaper richiedere assistenza/supporto sul processo) • Consulenza territoriale del Gestore (ad uso del Referente per la sicurezza per attività di supporto sul processo e sull’attività di verifica) • Casella di posta elettronica (ad uso del Referente per la sicurezzaper inviare comunicazioni, check list e relazione finale a Gestore e DGSI) Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  15. Tempi • I tempi per l’attività sono: • - dal 29 ottobre al 5 novembre (migrazione base dati) • 5 novembre (la DGSI comunica l’iniziativa agli USR e agli USP e p.c. al referente per la sicurezza) • 12 novembre (la DGSI comunica direttamente l’iniziativa ai Referenti per la sicurezza inviando gli strumenti necessari) • dal 12 al 16 novembre (il Referente per lasicurezzaseleziona il personale amministrativo che parteciperà all’attività di verifica e li abilita alle funzioni assegnate) • dal 19 al 22 novembre (effettuazione dell’attività di verifica da parte del personale amministrativo selezionato) • dal 19 al 22 novembre (invio delle check list da parte del Referente per la sicurezza) • 23 novembre (invio della relazione finale da parte del Referente per la sicurezza) • dal 19 al 23 novembre (invio delle risposte alle anomalie da parte del Gestore) • 26 novembre (invio della relazione finale da parte del Gestore RTI EDS) • 26 novembre (incontro tra Gestore RTI EDS, DGSI e Monitore per analizzare i risultati dell’attività) • dal 26 novembre (diffusione dei risultati dell’attività) Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  16. Riepiloghiamo.... Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

  17. Grazie per la vostra collaborazione Il nuovo SIDI: Processo di verifica dei dati migrati Novembre 2007

More Related