1 / 18

L’UNIONE EUROPEA

L’UNIONE EUROPEA. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UE. ELABORAZIONE. La Carta è frutto di una procedura originale . il Consiglio europeo di Colonia (3/4 giugno 1999) conferisce mandato ad una Convenzione di redigere il progetto.

heath
Download Presentation

L’UNIONE EUROPEA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’UNIONE EUROPEA LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UE

  2. ELABORAZIONE La Carta è frutto di una procedura originale il Consiglio europeo di Colonia (3/4 giugno 1999) conferisce mandato ad una Convenzione di redigere il progetto la Convenzione si costituisce nel dicembre 1999e approva il progetto il 2 ottobre 2000 il Parlamento europeo lo approva il 14 novembre 2000 e la Commissione il 6 dicembre 2000,

  3. ELABORAZIONE Il 7 dicembre 2000 a Nizza i Presidenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione a nome delle rispettive Istituzioni sottoscrivono e proclamano la Carta

  4. COS’E’ La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea riprende in un unico testo, per la prima volta nella storia dell'Unione europea, i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei nonché di tutte le persone che vivono sul territorio dell'Unione.

  5. NELLA COSTITUZIONE EUROPEA giugno 2003 E’ diventata il nucleo centrale della futura Costituzione europea

  6. EFFICACIA La Carta, attualmente, ha solo valore politico ed è privo di valore vincolante Solo con l’approvazione del progetto di Costituzione europea assumerà valore vincolante COSTITUZIONE CARTA

  7. EFFICACIA Le istituzioni comunitarie si sono comunque impegnate a rispettarne i principi Nicole Fontaine, Presidente del Parlamento europeo "Firmare significa impegnarsi D'ora in poi sarà il nostro riferimento per tutti gli atti del Parlamento europeo che riguarderanno direttamente o indirettamente i cittadini di tutta l'Unione". Romano Prodi, Presidente della Commissione "Per la Commissione, la proclamazione sottolinea l'impegno delle Istituzioni a rispettare la Carta in tutte le azioni e politiche dell'Unione (...). I cittadini possono contare sulla Commissione per farla rispettare (...)."

  8. CONTENUTO Accoglie, i diritti tradizionalmente intesi come fondamentali già riconosciuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 e nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950 ma ne aggiunge anche “nuovi diritti” imposti dallo sviluppo della società, come il diritto alla protezione dati dati personali, il divieto della clonazione degli esseri umani ecc..

  9. 6 CAPITOLI dignità libertà Categorie di valori uguaglianza solidarietà cittadinanza giustizia

  10. DIGNITA’ Inviolabilità della dignità umana Diritto alla vita ed esclusione della pena di morte Diritto all’integrità psico-fisica Proibizione della schiavitù e della tortura

  11. LIBERTA’ Diritto alla libertà e alla sicurezza Diritto al rispetto della vita privata e familiare Diritto si sposarsi e di costituire una famiglia Libertà di pensiero, coscienza e religione Libertà di espressione e d'informazione Libertà di riunione e associazione

  12. LIBERTA’ Libertà delle arti e delle scienze Diritto all’istruzione Libertà professionale e diritto di lavorare Diritto di proprietà Libertà d’impresa Diritto di asilo

  13. UGUAGLIANZA Uguaglianza davanti alla legge Non discriminazione Rispetto per la diversità culturale, religiosa e linguistica Parità tra uomini e donne Diritti del bambino Diritti degli anziani Inserimento dei disabili

  14. SOLIDARIETA’ Diritto dei lavoratori all'informazione e alla consultazione nell'ambito dell'impresa Diritto di negoziazione e di azioni collettive Diritto di accesso ai servizi di collocamento Tutela in caso di licenziamento ingiustificato Condizioni di lavoro giuste ed eque

  15. SOLIDARIETA’ Divieto del lavoro minorile e protezione dei giovani sul luogo di lavoro Vita familiare e vita professionale Sicurezza sociale e assistenza sociale Protezione della salute Tutela dell'ambiente Protezione dei consumatori

  16. CITTADINANZA Diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle comunali Diritto ad una buona amministrazione Diritto d'accesso ai documenti Diritto di rivolgersi al Mediatore Diritto di petizione Diritto di circolazione e soggiorno Tutela diplomatica e consolare

  17. GIUSTIZIA Diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparziale Presunzione di innocenza e diritti della difesa Principi della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene Diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato

  18. Aggiornato al 2004 fine

More Related