1 / 8

RegolaMente

Regione Sicilia -Distretto Scolastico N.63 Itstituto Comprensivo Statale “S.Pellegrino” Scuola Media Statale “V.Pipitone” Via Sarzana Marsala Anno 2009/10. RegolaMente. Legalità e convivenza civile.

hedy
Download Presentation

RegolaMente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Regione Sicilia -Distretto Scolastico N.63 Itstituto Comprensivo Statale “S.Pellegrino” Scuola Media Statale “V.Pipitone” Via Sarzana Marsala Anno 2009/10 RegolaMente Legalità e convivenza civile laboratorio ambientale Tutor prof. ssa Rosalba Ruggeri Esperto Arch. Mario Tumbiolo La dirigente dott. ssa GiovannaDe Bartoli

  2. La Costituzione Italiana • Art. 9 • La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. • Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

  3. Trono Ludovisi

  4. Trono ludovisi

  5. Trono Ludovisi

  6. Verrine • In Sicilia Cicerone ricoprì nel 75 a.C. la carica di questore,il celebre oratore scolpì nella storia il suo giudizio su Lilybaeum, ritraendola nel periodo in cui raggiunse l’acme della sua fioritura definendola splendidissima civitas

  7. Cantico delle creature • Altissimu, onnipotente bon Signore,Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.Ad Te solo, Altissimo, se konfano,et nullu homo ène dignu te mentovare. • Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature,spetialmente messer lo frate Sole,lo qual è iorno, et allumeni noi per lui.Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:de Te, Altissimo, porta significatione. • Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle. • Laudato si', mi' Signore, per frate Ventoet per aere et nubilo et sereno et onne tempo,per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento. • Laudato si', mi' Signore, per sor Aqua,la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. • Laudato si', mi Signore, per frate Focu,per lo quale ennallumini la nocte:ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte. • Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra,la quale ne sustenta et governa,et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. • Laudato si', mi Signore, per quelli che perdonano per lo Tuo amoreet sostengono infirmitate et tribulatione.Beati quelli ke 'l sosterranno in pace,ka da Te, Altissimo, sirano incoronati. • Laudato si' mi Signore, per sora nostra Morte corporale,da la quale nullu homo vivente po' skappare:guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,ka la morte secunda no 'l farrà male.Laudate et benedicete mi Signore et rengratiatee serviateli cum grande humilitate.

  8. Il laboratorio ambientale la ricerca-azione Il perimetro urbano della città antica ·                   I quattro quartieri·         La città antica - la città moderna Le zone umide del territorio litorale sud est – Torrente SossioMargi MiloTorre XibilianaC/da della Rena (lido Signorino)Torre TunnaC/da Ponte – Torrente Sossio – visita al ponte di Deputazione del XVI sec. Le zone umide del territorio (comunicazione itinerante) litorale Nord ovest – Torrente BirgiCapo BoeoL’approdo sacro: la fonte della sibilla Lilibetana Saline Genna: il mare come minieraTorre SpagnolaArcipelago dello stagnoneTorre di S. Teodoro Il retrocosta C/da Ciavolo·                Le Xiare (il paesaggio naturale)·                La pineta del Ciavolo (il bosco “costruito”)·                La Mola: il giardino inerpicato·                Li pirreri: l’antropizzazione del territorio·        C/da Chelbi: il paesaggio rurale contemporaneo (gli impianti eolici) industrie di fertilizzanti.

More Related