1 / 27

L’infrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno

Le Province, l’e-government e le politiche di sviluppo Mercoledì 15 giugno 2005. L’infrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane.

helena
Download Presentation

L’infrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Province, l’e-government e le politiche di sviluppo Mercoledì 15 giugno 2005 L’infrastrutturazione del Piemonte e la rete degli Enti pubblici Sergio Crescimanno Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane

  2. Lo sviluppo di reti telematiche di livello regionale alle quali sia collegato l’intero sistema delle amministrazioni locali è un obiettivo strategico di rilevanza nazionale e sovranazionale, condiviso dalla Regione.

  3. La storia della rete piemontese • 1996-1997 PiemonteinRete • 1998 Convenzione Aipa – Regione Piemonte (RuparPiemonte) • 2001 Collegamento alla Rete Unitaria della PA centrale • Piano di e-government piemontese • 2003 Piano piemontese per la rete a banda larga • 2004 Presentazione del Programma RUPAR2

  4. Il Piano piemontese di e-government • Approvato l’11 aprile 2001 dalla Regione e dal complesso • delle Autonomie Locali • Fissa tra gli obiettivi prioritari il forte impulso alle • infrastrutture • Assegna a ciascun ente ruoli e compiti specifici: Regionepredisporre le infrastrutture e i servizi di piattaforma assicurare gli strumenti di governo del sistema garantire la partecipazione di tutti gli enti Province supportare e dare assistenza agli enti locali promuovere e supportare i servizi alle imprese Comunialimentare il sistema informativo realizzare e gestire i servizi ai cittadini

  5. e-government: prima fase I progetti della PA piemontese Partecipanti: la Regione Piemonte, le 8 Province piemontesi, oltre 90 Comuni

  6. e-government: seconda fase Linea 1 - progetti infrastrutturali Il 15 settembre 2004 è scaduto il bando per la presentazione dei progetti da parte delle Regioni Regione Piemonte partecipa a 6 progetti: 1 progetto interregionale (ICAR) e 5 progetti regionali • LDS - Form-azione • EPROC - E-procurement • PBG - Servizi di pubblicazione bandi • SPIN - Evoluzione dell'infrastruttura di Sistema Piemonte • CSSP - Infrastruttura di supporto per carte servizi Sistema Piemonte

  7. Un sistema di regole per governare l’interconnessione tra i sistemi informativi degli enti Un catalogo di servizi di accesso, interoperabilità e cooperazione, applicazioni in rete Un governo e una gestione unitaria RuparPiemonte RUPARPiemonteè un importante contributo per la realizzazione diSISTEMA PIEMONTE Collega l’intero sistema della PA locale 2.187 enti per 2.729 sedi

  8. Rupar e Banda Larga • Con l’ e-government aumenta la richiesta di servizi di interconnettività • Internet è sempre più il veicolo di transazioni tra enti e tra enti e privati (cittadini e imprese) • E’ sempre più avvertita la necessità di ridurre il digital divide • Il ricorso alla Banda Larga

  9. Il Programma RUPAR 2 24 settembre 2003 presentazione delPiano regionale a Banda Larga 9 febbraio 2004 costituzione delGruppo di lavoro RUPAR 2 13 ottobre 2004 presentazione delProgramma RUPAR 2 22 novembre 2004 approvazione dell’Executive Summary 14 febbraio 2005 approvazione del Documento Integrato di Programmazione

  10. Gruppo di Lavoro • Gruppo di lavoro RUPAR 2 • (DGR 51-11714 del 9 febbraio 2004) • Assicurare il governo strategico ed operativo per la realizzazione, l’aggiornamento ed il funzionamento della rete piemontese a larga banda • Gestire i rapporti con tutti i soggetti che a diverso titolo verranno coinvolti nello sviluppo del nuovo modello di rete regionale

  11. Soggetti attuatori • Regione Piemonte • Pubblica Amministrazione locale • (ruolo di coordinamento delle Province) • CSI-Piemonte • Top-IX • IresPiemonte • CSP • Atenei, centri di ricerca … • Imprese

  12. Il Programma RUPAR 2 Innovazione e competitività attraverso la leva tecnologica • Per il sistema produttivo … • … migliorando la PA • … favorendo lo sviluppo sociale e territoriale

  13. Il Programma RUPAR 2 I principi fondamentali Selettività:efficienza tecnologica ed economica del modello Non sovrapposizioneall’azione di mercato esostenibilitàdegli interventi Coerenzacon le iniziative a livello nazionale e internazionale

  14. Obiettivi e benefici • I principali obiettivi del programma • Conoscenza del territorio (presupposto) • Più disponibilità di larga banda - “Broadband for all” • Interconnessione efficiente e distribuita sul territorio • Interconnessione coi sistemi territoriali adiacenti • Sviluppo di servizi innovativi • Maggiore fruibilità dei servizi in rete • Una rete di innovazione e trasferimento tecnologico • Internet 2 per la scuola • I benefici attesi • Riduzione del digital divide • Più competitività del sistema produttivo • Una comunicazione più efficace tra PA, cittadini, imprese e ricerca • Nuovi spazi di mercato per servizi innovativi • Rafforzamento del posizionamento internazionale del Piemonte • Miglioramento dell’azione della PA

  15. Linee strategiche • Conoscere il territorio - Osservatorio • Infrastruttura di Backbone • Favorire l’accesso • Territorio senza fili - Wireless • Internazionalizzazione e integrazione nel sistema nazionale • Ricerca, Accademia e Scuola • Sviluppo dei Servizi sulla Banda Larga

  16. Linee strategiche 1. Conoscere il territorio - Osservatorio Strumento di governance del programma • Indicatori per: • la mappatura dei fabbisogni di PA, cittadini e imprese • l’individuazione delle risorse disponibili all’interno delle aree territoriali • il monitoraggio delle iniziative e misurazione dei risultati

  17. Copertura: il 29% dei comuni (352 su 1206) raggiunti dalla banda larga (xDSL) • Popolazione: circa l’80% della popolazione residente (3.342.000) Comunità Montane Comunità Collinari Unioni di Comuni Copertura xDSL

  18. Aosta Pont St.Martin Milano Ivrea Genova Linee strategiche 2. Infrastruttura di Backbone L’autostrada digitale - Nucleo centrale del programma • Backbone in fibra ottica con diffusione regionale per: • il sistema dei privati • i servizi della PA • l’interconnessione delle sedi accademiche Raccordo di punti strategici del territorio piemontese Dorsale multiservizio per il traffico della PA, dei privati e della ricerca

  19. Backbone Termini e modalità FINE APRILE 2005 GARA FIBRA OTTICA MARZO 2006 INSTALLAZIONE F.O. FIBRA GIUGNO 2005 GARA APPARATI BBONE APRILE-MAGGIO 2006 ATTIVAZIONE APPARATI APPARATI BACKBONE LUGLIO 2005 GARA APPARATI RUPAR E TOPIX FINE PRIMAVERA 2006 ATTIVAZIONE APPARATI APPARATI RUPAR E TOPIX

  20. Backbone Linea 3 Linea 3 Linee strategiche 3. Favorire l’accesso Pubblico e privato insieme in rete Sostegno al completamento delle infrastrutture in fibra ottica sul territorio Diffusione dei benefici del backbone Impulso agli operatori sul territorio

  21. t0 (giugno 2005) = emissione Call verso gli Enti locali Definizione Accordo di Programma ottobre 2005 gennaio 2006 marzo 2006 t0= giugno 2005 t Progetto di massima Progetto definitivo Bando di gara per realizzazione e manutenzione (3 anni) Favorire l’accesso Le Province, in qualità di enti capofila, saranno invitate a presentare progetti per la realizzazione o il completamento dell’infrastruttura sul territorio provinciale

  22. Linee strategiche 4. Territorio senza fili -Wireless BandaLarga per le aree decentrate • Tecnologie wireless per: • accesso a larga banda di soggetti pubblici e privati delle aree decentrate (aree montane e rurali, aree ob. 2 o phasing out) • sviluppo dell’imprenditoria locale Aree obiettivo 2 / phasing out

  23. Wireless Bando CIPE 2003: risultati • 48 Comunità Montane • 42 Progetti presentati • 39 Progetti ammessi • 12 operatori locali per 16 soggetti coinvolti • Valore complessivo dei progetti: 11,5 milioni di euro • Disponibilità: 3 milioni di euro • Prossimi interventi • Progetti CIPE 2004 e 2005 • Destinazione Obiettivo 2 / Phasing Out: Comunità Montane • Ricerca di altri fondi • Azioni di sviluppo dell’offerta verso i privati Comunità Montane

  24. Linee strategiche 5. Internazionalizzazione e integrazione nel sistema nazionale Apertura all’Europa e al mondo Interconnessione ad alta velocità verso i punti di maggior concentrazione di operatori e risorse Internet in Italia e in Europa Coerenza con il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e le iniziative comunitarie

  25. Linee strategiche 6. Ricerca, Accademia e Scuola Verso l’Internet di domani Attenzione alle linee di sviluppo di Internet 2 Rete di innovazione e trasferimento tecnologico per nuovi servizi e applicazioni (storage in rete, IPV6) con il sistema delle scuole piemontesi, il mondo accademico e della ricerca

  26. Linee strategiche 7. Sviluppo dei servizi sulla Banda Larga Verso nuovi modelli di business • Monitoraggio e diffusione di servizi applicativi per sfruttare le opportunità offerte dalla Banda Larga • Sperimentazione e condivisione di modelli tra PA e aziende (clearing house, videoconferenza, streaming, …) • 3 progetti già finanziati • Servizi alle imprese e sostenibilità ambientale • Progetto a supporto dell’innovazione tecnologica nelle filiere piemontesi • Webconference

  27. Il Programma RUPAR 2 • Valore complessivo del programma: circa 100 milioni di euro • Disponibilità regionali (Docup, CIPE, risorse interne): 70 milioni di euro

More Related