1 / 7

motto Nazioni Unite per AIF 2011 :

REGIONE MARCHE – Assessorato alla Forestazione SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Posizione di Funzione Forestazione. motto Nazioni Unite per AIF 2011 :.

Download Presentation

motto Nazioni Unite per AIF 2011 :

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REGIONE MARCHE – Assessorato alla Forestazione SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA Posizione di Funzione Forestazione motto Nazioni Unite per AIF 2011 : Oltre alla vegetazione, chi può incidere positivamente sul clima ed il ciclo del carbonio, mediante conoscenze, comportamenti e pratiche ispirate alla gestione forestale attiva sostenibile, sono coloro i quali vivono e vivranno di, con e per le foreste : dati i lenti ritmi di evoluzione e crescita degli ecosistemi forestali, contrapposti alla vertiginosa accelerazione e velocità della deforestazione, hanno il ruolo fondamentale per il futuro le giovani generazioni, rese consapevoli dei problemi e degli effetti globali Celebrating Forests for People altrimenti traducibile in “Foreste per la gente”

  2. Riferimento base per l’Anno Internazionale delle Foreste 2011 - Risoluzione 61/193 delle Nazioni Unite del 1996: • sensibilizzazione a tutti i livelli per rafforzare la gestione sostenibile, la conservazione e lo sviluppo sostenibile di tutti i tipi di foreste per il bene delle generazioni attuali e future; • informare correttamente e divulgare alle giovani generazioni il tema delle foreste, della loro gestione e delle politiche e problematiche a vario livello che le coinvolgono.

  3. Riferimenti regionali per l’AIF 2011 - Piano forestale regionale - PFR (DA n. 114/2009): • Obiettivo: “attuare una gestione attiva sostenibile, delle foreste e del comparto forestale, per garantire la rinnovazione naturale e la tutela degli ecosistemi forestali, lo sviluppo socio-economico dello stesso comparto, per dare continuità e certezza occupazionale nel settore”; • Azione chiave 5 del PFR: “ricerca, formazione, informazione, animazione e divulgazione nel settore forestale”.

  4. Iniziative regionali per l’AIF 2011 DGR n. 204/2011 – Istituzione del Tavolo regionale per le foreste. • Obiettivo: “definizione e coordinamento delle attività regionali inerenti l’Anno Internazionale delle Foreste 2011 proclamato dalle Nazioni Unite, in attuazione dell’azione chiave 5 del Piano forestale regionale”

  5. Iniziative regionali AIF 2011 per le scuole e gli studenti - analisi, sviluppo e divulgazione, con inviti ai prossimi eventi e materiale sul web per l’età scolare, dei 6 criteri paneuropei della gestione forestale sostenibile delle Risoluzioni delle Conferenze Ministeriali sulla Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE)

  6. Materiale divulgativo per l’informazione e la formazionedegli studenti delle Marche - saranno disponibili sul web -www.agri.marche.it, www.ambiente.marche.it; www.foresteinforma.it sommari ed estratti dedicati all’età scolare degli interventi dei vari relatori invitati a sviluppare i singoli temi riferiti ai 6 eventi celebrativi dei criteri della gestione forestale sostenibile.

  7. Il ruolo fondamentale degli Istituti scolastici delle Marche - i relatori, o i funzionari regionali/UNIVPM per loro, renderanno il materiale info/formativo disponibile sui siti WEB dedicati, relativo alle singole relazioni, di esposizione, grafica e linguaggio il più possibile compatibile per l’apprendimento e gli approfondimenti degli studenti; - si chiede di valutare l’inserimento nella programmazione delle attività dell’A.S. 2011/2012 della partecipazione di una o più classi ad uno o più degli eventi rimanenti di cui sarete informati per e-mail (i relatori saranno informati della presenza e saranno invitati a rendere comprensibile alla/e scolaresca/e quanto esporranno nei loro contributi all’evento); - si chiede di valutare l’opportunità di attivareapprofondimenti con gli insegnanti, generali e/o particolari, sulla materia della gestione forestale e dei criteri della sostenibilità attuale e futura del loro uso, anche finalizzati al conseguimento di specifici “crediti formativi”.

More Related