1 / 33

IL MASSAGGIO AYURVEDICO

IL MASSAGGIO AYURVEDICO. BOLOGNA, 4 febbraio 2005 Angela Peghetti. Centro studi EBN - Bologna. AYURVEDA. L’AYURVEDA

hoai
Download Presentation

IL MASSAGGIO AYURVEDICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ILMASSAGGIOAYURVEDICO BOLOGNA, 4 febbraio 2005 Angela Peghetti Centro studi EBN - Bologna

  2. AYURVEDA L’AYURVEDA E’ UN’ANTICA MEDICINA DELLA TRADIZIONE INDIANA DERIVANTE DAI “VEDA”, GLI SCRITTI SACRI RISALENTI A 4000 ANNI FA E LA CUI CONOSCENZA SI BASA SULL’OSSERVAZIONE DELLA NATURA E DELL’UOMO. Centro studi EBN - Bologna

  3. AYURVEDA Il termine Ayurveda deriva da “VEDA”, cioè “conoscenza” e da “AYU” cioè “vita”, quindi significa conoscenza della vita o meglio arte del buon vivere. Centro studi EBN - Bologna

  4. AYURVEDA l’ayurveda si basa sulla spiritualità e di essa fanno parte terapie che utilizzano erbe, spezie con il cibo, tecniche di purificazione. Gli indù seguono cinque verità nella vita… Centro studi EBN - Bologna

  5. La prima verità è la certezza del BRHAMMA, l’ASSOLUTO, l’ANIMA COSMICA. Tutto è emanato da brhamma che rimane intatto e tutto deve tornare ad esso. Centro studi EBN - Bologna

  6. La seconda verità è la certezza di ATMAN, l’anima dell’individuo, che è eterna, che nasce, si trasforma acquistando conoscenza ed esprienza. Centro studi EBN - Bologna

  7. AYURVEDA La terza verità è la certezza di SAMSARA che significa MOVIMENTO COSTANTE, il lunghissimo ciclo della nascita, vita e della morte dell’ATMAN, da cui l’individuo trae esperienza. L’anima invecchiando abbandona il corpo e si trasferisce in un altro attraverso una nuova nascita. Centro studi EBN - Bologna

  8. AYURVEDA La quarta verità è la certezza del TAPAS, la pratica spirituale attraverso cui si realizza l’aspirazione di atman a liberarsi dalla nascita e dalla morte per raggiungere la sua origine: brhamma. Centro studi EBN - Bologna

  9. AYURVEDA La quinta verità è la certezza di MOKSA, la liberazione che un giorno tutti otterremo per raggiungere la nostra origine, cioè il brhamma. Centro studi EBN - Bologna

  10. AYURVEDA Si basa sulla teoria dei cinque elementi: • Etere • Aria • Fuoco • Acqua • Terra Di cui è composto il nostro organismo ovviamente in proporzioni diverse Centro studi EBN - Bologna

  11. AYURVEDA Questi elementi compongono il nostro corpo e vengono costantemente emanati dal prana che percorre tutto il nostro organismo attraverso le nadi. Questo ci permette di esistere e di vivere in buona salute. Centro studi EBN - Bologna

  12. AYURVEDA …..ogni pensiero felice genera una molecola gioiosa nell’organismo… Centro studi EBN - Bologna

  13. il massaggio è l’arte sottiledi ridare il sorriso al corpo, e soprattutto alla salute. Centro studi EBN - Bologna

  14. i massaggi ayurvedici servono a liberarsi dalle tossine, a facilitare la circolazione delle energie, e ad eliminare tensioni e stanchezza Centro studi EBN - Bologna

  15. AYURVEDA L'Ayurveda considera il corpo umano come una mappa della coscienza e per questo collega ogni tensione corporea od ogni malattia all'attitudine della persona riguardo alla sua vita, alle emozioni e ai sentimenti che prova. Centro studi EBN - Bologna

  16. AYURVEDA Derivati dalla tradizione indiana, i chakra non sono elementi fisici, ma aspetti della coscienza che interagiscono con il corpo attraverso il sistema endocrino ed il sistema nervoso. Centro studi EBN - Bologna

  17. I chakra Centro studi EBN - Bologna

  18. AYURVEDA Ognuno dei 7 chakra maggiori è associato a una delle sette ghiandole endocrine e con un gruppo di nervi detto plesso. I sensi, le percezioni e tutti i possibili stati di coscienza possono quindi essere riferiti a sette categorie distinte, ciascuna strettamente connessa a un particolare chakra. Centro studi EBN - Bologna

  19. AYURVEDA Ogni chakra è un'energia che vibra ad una certa frequenza, in un ordine logico e sequenziale di 7 vibrazioni distinte; Centro studi EBN - Bologna

  20. AYURVEDA Man mano che saliamo nella scala, gli elementi diventano sempre più sottili, muovendosi attraverso i cinque elementi fisici della terra, dell'acqua, del fuoco, dell'aria e dello spazio fino agli elementi più squisitamente spirituali del suono e della luce interiori; gli elementi più pesanti sono posti in basso, i più leggeri in alto. Centro studi EBN - Bologna

  21. AYURVEDA PER LA MEDICINA AYURVEDICA NEL CORPO SONO RAPPRESENTATI TUTTI QUESTI ELEMENTI CHE TROVANO SEDE IN PRECISI PUNTI ENERGETICI Centro studi EBN - Bologna

  22. Primo chakra Alla base della spina dorsale, questo chakra rappresenta le nostre fondamenta; il primo chakra è associato all'elemento terra ed è quindi collegato all'istinto di conservazione e alla sensazione di stabilità. Idealmente questo chakra è apportatore di salute, prosperità, sicurezza e dinamismo Centro studi EBN - Bologna

  23. Secondo chakra Acqua, identità emotiva, funzione di autogratificazioneposto nell'addome, nella parte lombare della schiena e negli organi sessuali, Centro studi EBN - Bologna

  24. Secondo chakra questo chakra è connesso all'elemento acqua, alle emozioni e alla sessualità. Favorisce la comunicazione con gli altri attraverso i sentimenti, il desiderio, la sensazione e il movimento. Apportatore di flessibilità e di grazia, profondità di sentimenti, pienezza sessuale e capacità di accettare i cambiamenti. Centro studi EBN - Bologna

  25. Terzo chakra Fuoco, identità dell'Io, funzione di autodefinizionenoto come chakra del potere, è domiciliato nel plesso solare. Questo chakra governa il nostro potere personale, la volontà e l'autonomia, e il metabolismo. Quando è sano, il terzo chakra apporta energia, efficacia, spontaneità e potenza non dominatrice Centro studi EBN - Bologna

  26. Quarto chakra Aria, identità sociale, funzione di autoaccettazione noto come chakra del cuore, ha la posizione centrale rispetto ai 7 chakra maggiori. Centro studi EBN - Bologna

  27. Quarto chakra E' collegato all'amore ed è preposto all'integrazione psichica degli opposti: mente e corpo, maschile e femminile, persona e ombra (inconscio), Ego e unità. Se sano, consente di amare pienamente, provare compassione e un senso profondo di pace ed equilibrio Centro studi EBN - Bologna

  28. Quinto chakra Suono, identità creativa, funzione di espressione di sécollegato alla comunicazione e alla creatività, questo chakra è posto nella gola, dove si compie la rappresentazione simbolica del mondo attraverso la vibrazione dei suoni, come nel linguaggio. Centro studi EBN - Bologna

  29. Sesto chakra Luce, identità archetipica, funzione di autoriflessionenoto come chakra del sopracciglio, o terzo occhio. Centro studi EBN - Bologna

  30. Sesto chakra questo chakra è collegato alla vista fisica e mentale e in quanto tale sviluppa le facoltà psichiche e la comprensione superiore. Quando è sano consente di vedere con chiarezza, di avere una visione ampia delle cose e dei loro nessi. Centro studi EBN - Bologna

  31. Settimo chakra Pensiero, identità universale, funzione di autoconoscenza noto anche come chakra della corona, è riferito alla coscienza come pura consapevolezza. Centro studi EBN - Bologna

  32. Settimo chakra Rappresenta il legame con un infinito di onniscienza senza tempo e senza spazio. Quando è sviluppato, questo chakra apporta conoscenza, saggezza, comprensione e beatitudine. Centro studi EBN - Bologna

  33. AYURVEDA IL MASSAGGIO AYURVEDICO, LAVORA SUL SISTEMA MUSCOLARE E CIRCOLATORIO ED ALLO STESSO TEMPO METTE IN ATTO I CONCETTI DI RIEQUILIBRIO ENERGETICO GENERALE. DA CIO’ DERIVA UNA PROFONDA DISTENSIONE FISICA E MENTALE. Centro studi EBN - Bologna

More Related