1 / 38

By Apogeo S.r.l .

Contabilità analitica base. Software per la gestione della contabilit à analitica. By Apogeo S.r.l.

hollie
Download Presentation

By Apogeo S.r.l .

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Contabilità analitica base Software perla gestione della contabilità analitica By ApogeoS.r.l. Partendo dalla contabilità unica, la versione base della contabilità analitica, permette, di attribuire i costi ed i ricavi direttamente ai diversi punti vendita (o diverse aree di produzione, ecc..)

  2. Contabilità analitica base Questa presentazione di carattere informativo ha il solo scopo di tracciare una panoramica dello strumento. Specifici e dettagliati supporti all'uso del programma sono forniti nelle note di release unitamente allo stesso. Per eventuali problemi o suggerimenti all'uso del software l'utente potrà contare sul servizio del proprio rivenditore.

  3. Contabilità analitica base esempio gestione anagrafica multipunto

  4. Sommario • Creazione anagrafica • Collegamento dal modulo contabilità • Visualizzazione movimenti • Stampe di utilità Selezionare il link desiderato

  5. Contabilità analitica base esempio gestione anagrafica multipunto L’esempio che segue riguarda un’azienda multipunto con i seguenti punti vendita: • Piacenza • Pavia • Varese

  6. Creazione anagrafica

  7. Creazione anagrafica

  8. Creazione anagrafica - Impostazioni generali

  9. Impostazioni generali: si definisce la modalità operativa da seguire in gestione, qualora il movimento venga aggiornato dalla contabilità generale, tramite un combo box definito: "gestione collegamento contabile" il quale ha due valori: • Guidata- propone sulla scrittura di collegamento le sole voci che hanno collegamento sul piano dei conti in base ai conti utilizzati nella scrittura contabile; • Libera- non propone nessuna voce della struttura, è l'operatore che le imposta; • Il check “controllo quadratura con scritture contabili” serve per verificare la quadratura tra i valori che arrivano dalla scrittura della contabilità generale (co.ge) e quelli impostati sulla scrittura di analitica (csa). Creazione anagrafica - Impostazioni generali

  10. Creazione anagrafica – Dati annuali

  11. Creazione anagrafica – Dati annuali

  12. Creazione anagrafica – Dati annuali • L’ingresso nei dati annuali avviene con già selezionato: • - sia il tipo di gestione da attivare:contabilità separata sds • - sia il collegamento pdc al valore"Economici". • Si procede quindi a definire il campo "Impostazioni per sds“: • Gestione multipunto- Nell’esempio che segue verrà creata un’attività multipunto divisa in tre punti vendita: • Punto vendita Piacenza • Punto vendita Pavia • Punto vendita Varese • - Gestione multiattività - è personalizzabile solo in capo all’attività unica/principale. • Infine, è necessario impostare il numero dei progressivi da gestire. Sulla conferma si crea la griglia sottostante composta sempre da 3 colonne, che sono valorizzate/valorizzabili in modo differente

  13. Creazione anagrafica – Dati annuali

  14. Creazione anagrafica – Dati annuali In caso di gestione Multipunto, sulla griglia è gestibile solo la colonna descrizione (es: Punto vendita Piacenza ecc…), in quanto dato obbligatorio per la memorizzazione del progressivo. Per eliminare un progressivo, bisogna cancellare la relativa descrizione. La colonna “Cod. att.” è gestibile solo in caso di “multiattività”. Non è possibile passare sulla seconda pagina (tabella di gestione) senza aver prima salvato la situazione impostata (progressivi multipunto / multiattività), in quanto il salvataggio attival’aggiornamentodella struttura del piano dei conti.

  15. Creazione anagrafica – Dati annuali

  16. Creazione anagrafica – Dati annuali • L’aggiornamento può essere attivato: • per limiti da conto a conto - l’inquiry apre la gestione ricerca piano dei conti, tramite cui è possibile selezionare i dati iniziali e finali. E’ possibile attivare più volte la struttura creata in origine, per copiare i codici creati successivamente nel piano dei conti. Il programma accoda i codici non esistenti, per cui nel caso in cui si ritenesse opportuno copiare nella struttura solo alcuni blocchi di conti è sufficiente elaborare in più tornate.

  17. Creazione anagrafica – Dati annuali • per selezione multipla, tramite una griglia, su cui vengono elencati i soli conti economici, nell’ambito del piano dei conti contabile, in uso al contribuente:

  18. Creazione anagrafica – Dati annuali L’ingresso sulla seconda pagina, avviene con una struttura già presente, quanto meno sul primo livello (progressivi impostati sulla prima pagina) e non è necessario gestire altro, se non le voci di dettaglio in capo alle quali si reputa necessario cambiare il criterio di riparto

  19. Creazione anagrafica – Dati annuali L’impostazione del criterio di riparto nel caso di aggiornamento dalla co.generale, può essere: - a %: l’impostazione dell’importo viene proposta automaticamente sulla base della % impostata (nell’es. 30% dell’importo attribuito al conto “Stipendi” per il Punto vendita Piacenza) a valore: l’impostazione dell’importo è da ritenersi manuale

  20. Creazione anagrafica – Dati annuali - Per questa casistica (contabilità analitica base) il secondo livello non è gestibile - Sulla pagina sono attive unicamente le funzioni di aggiornamento e di copia da altra struttura (vedi slide seguenti), ed in capo alle voci di dettaglio (3^ livello), la funzione varia. - Non è possibile attivare la creazione di nuovi progressivi, i quali devono essere personalizzati esclusivamente sulla prima pagina, e/o di nuove voci di dettaglio, che invece, sono create in automatico dalla funzione di aggiornamento da piano dei conti. - La funzione di aggiornamento scrive quindi il terzo livello alzando su tutti i dettagli il check ripartizione a valore, ed impostando il collegamento piano dei conti con lo stesso codice di contabilità. Sulla sezione di collegamento piano dei conti, proposta solo in visualizzazione, si ha un unico valore visto che il collegamento è sempre singolo.

  21. Creazione anagrafica – Dati annuali Per rieseguirel’aggiornamento, in caso di nuovi conti inseriti nel PDC, selezionare l’icona “smile”

  22. Creazione anagrafica – Dati annuali • E’ attivo un programma dicopia strutturada una struttura già esistente. La funzione è attivabile dopo aver definito numero e descrizione dei progressivi / codice attività). Sulla funzione sono attivi due test importanti: • non è possibile attivare la copia di una struttura che ha caratteristiche diverse • non è possibile attivare la copia di una struttura se sul contribuente esiste già una struttura

  23. Esempio di passaggio dati da Prima nota a Contabilità analitica base – Inserimento fattura in prima nota con utilizzo di conti collegati alla contabilità analitica: Collegamento dal modulo contabilità 1 – Prima nota

  24. Estremi movimento e registrazione contabile Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica Griglia di gestione importi

  25. In cascata dalla prima nota risultano compilati gli estremi del movimento e della registrazione • Estremi movimento contabilità analitica: • I campi causale e data registrazione sono dati obbligatori, senza di cui non è possibile memorizzare il movimento. La causale può essere preimpostata come causale successiva nella tabella causali di contabilità (campo: “causale collegamento c.analitica”). Gli altri campi sono facoltativi. • Estremi registrazione contabile: • E’ una sezione facoltativa, descrittiva, su cui nessun campo contiene dati obbligatori. Se la scrittura arriva da collegamento con il modulo contabilità generale, riporta i valori già presenti, che solo in questo caso costituiscono un filtro di ricerca all’interno della funzione "Apri". Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica

  26. Griglia di gestione importi: Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica Cod. conto Importi Cod. conto Importi • La colonna Cod. contoconsidera le personalizzazioni/controlli impostati sulla parte statica dell’archivio anagrafica contribuenti, alla pagina contabilità analitica: • Per gestione collegamento contabile = 1 – guidata: la griglia di registrazione, in capo alle colonne codice conto è compilata con le voci analitiche dei vari progressivi che hanno sul collegamento contabile il conto utilizzato. • Per gestione collegamento contabile = 2 – libera: la griglia di registrazione è ad inserimento manuale • La colonna Importiconsidera il criterio di riparto, impostato sulla singola voce di dettaglio (2^ pagina della gestione dinamica dell’anagrafica contribuenti): • Se, riparto a %, applica la % impostata sulla voce di dettaglio, al valore contabile e propone l’importo scritto • Se, riparto a valore, non propone nulla, e l’impostazione è sempre a carico dell’operatore

  27. Griglia di gestione importi: Per conoscere a quale punto vendita e a quale voce di conto corrispondono i codici presenti nella colonna cod. conto è presente in basso, sulla barra di stato, la descrizione del punto vendita/conto selezionato Nell’es. il cod. 03/00/0125010 corrisponde al Punto vendita Varese, conto “Spese di trasporto” per un importo pari a 40 euro. Ciò significa che in contabilità analitica base per il Punto vendita Varese verrà inserito un importo di 40 euro per il conto “Spese di trasporto”. Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica Descrizione punto vendita/conto movimentato

  28. Per visualizzare i movimenti inseriti selezionare il menù Gestione Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica (Apri movimenti)

  29. Quindi l’apposita icona per l’apri dei movimenti (F3) Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica (Apri movimenti)

  30. Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica (Apri movimenti)

  31. Collegamento dal modulo contabilità 2 – Gestione analitica (Apri movimenti)

  32. Direttamente dal modulo contabilità analitica è possibile ottenere diverse stampe di controllo della situazione dei vari punti vendita: 1) Stampa controllo Unico - per ottenere il risultato (utile/perdita) dei diversi punti vendita e il dettaglio dei costi e dei ricavi legati alle voci logiche e ai conti che aggiornano il modello Unico Stampe di utilità

  33. Stampe di utilità – stampa di controllo Unico

  34. 2) Stampa situazione: analisi incidenza economica - per verificare l’incidenza economica dei diversi punti vendita Stampe di utilità – analisi incidenza economica

  35. Stampe di utilità – analisi incidenza economica

  36. Stampe di utilità – analisi incidenza economica

  37. Stampe di utilità – sviluppo periodico incidenza economica

  38. Stampe di utilità – sviluppo periodico incidenza economica

More Related