1 / 17

Caratterizzazione di un rivelatore al Silicio p-type per uso barachiterapico

Caratterizzazione di un rivelatore al Silicio p-type per uso barachiterapico. Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Università Cattolica del Sacro Cuore A.A. 2003-2004. Antonella Roggio. Diodi al Si: alta sensitivity

hope
Download Presentation

Caratterizzazione di un rivelatore al Silicio p-type per uso barachiterapico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Caratterizzazione di un rivelatore al Silicio p-type per uso barachiterapico Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria Università Cattolica del Sacro Cuore A.A. 2003-2004 Antonella Roggio

  2. Diodi al Si: • alta sensitivity • buona stabilità meccanica • minima perturbazione del campo di radiazione • assenza di bias esterno Uso dei diodi al Si per il calcolo della dose in brachiterapia quando si usano sorgenti di alta e media attività. • Problema: • La risposta del diodo dipende dall’energia • rivestire i diodi con filtri compensativi di differenti Z e spessori • correzione della risposta mediante simulazioni Monte Carlo

  3. p-tipe detector for brachytherapy dosimetry* *A. Piermattei, L. Azario, G. Monaco, A. Soriani, G. Arcovito Studio della risposta in funzione dell’energia di un diodo EDD-5 al silicio con e senza “cappucci” di diverso spessore

  4. Diodo EDD-5 • Sorgenti utilizzate • 29.5 keV • 52.5 keV • 88.0 keV • 123 keV • 140 keV • 230 keV • 192Ir • 60Co • Camere a ionizzazione • Capintec PR06-C (0.6 cm3 in volume) • Capintec PR05-P (0.07 cm3 in volume) • Elettrometro • Keithley 35617 • background current~ 1pA  2 ÷ 50 % del segnale misurato e va sottratta ad ogni misura

  5. Misure della sensitivity del diodo in aria: Misure in Aria Diodo e camera irradiati alla stessa distanza dall’asse centrale del fascio per ottenere la stessa distanza rivelatore-sorgente e per eliminare effetti di instabilità del fascio • Il diodo è irradiato in aria schermato e non schermato da cappucci di piombo di 15 mm di lunghezza e spessore variabile [0.15÷0.25mm] • Misura dell’esposizione in aria con la camera a ionizzazione Capintec PR06-C • Sua conversione in dose-acqua

  6. Sensitivity relativa vs energia* I diodi schermati dai cappucci di piombo mostrano un “appiattimento” della sensitivity in un range 80 keV ÷ 1.25 MeV * Normalizzata al valore ottenuto per il 60Co

  7. Sensitivity vs dose-rate La sensitivity del diodo, quando l’energia è quella del 60Co, è indipendente dal dose-rate per valori [1 cGy/min ÷ 10 Gy/min] In particolare: per cappuccio di Pb di spessore 0.22 mm attorno al diodo

  8. Misure della sensitivity del diodo in acqua Misure in Acqua • Il diodo e la C.I. Capintec PR05-P sono irradiati in acqua a 3 diverse profondità [1,5,10 cm] usando raggi x di 140 keV e sorgenti di Ir192 e Co60. • La distanza sorgente-acqua è stata rispettivamente di 40, 7, 60 cm • Le letture della camera normalizzate a 1 cm sono state assunte pari alla Dw

  9. Sensitivity relativa in funzione della profondità in acqua 140 keV Le curve sono normalizzate alla profondità d = 1 cm Per ogni energia si è misurata la sensitivity del diodo, sia con filtro che senza, a diverse profondità. 192Ir Le misure effettuate con una sorgente di 192Ir mostrano che lo spessore ottimale del cappuccio è di 0.22 mm 60Co

  10. Con il diodo schermato con un filtro di Pb di 0.22 mm le sono le stesse entro l’ 1% Calcolo della sensitivity in acqua per una sorgente di 192Ir: La sensitivity media:

  11. Misure nel fantoccio per la brachiterapia Il rateo di dose radiale lungo l’asse trasverso per una piccola sorgente cilindrica di 192Ir:

  12. Distribuzione della dose radiale per una sorgente di 192Ir Distribuzione di dose lungo l’asse trasverso della sorgente di 192Ir Fantoccio solido muscolo-tessuto-equivalente MS11* 3 sezioni di 30x30x10 cm3 ciascuna Diodo posizionato col suo asse longitudinale perpendicolarmente al piano che contiene la sorgente.

  13. Confronto tra dati sperimentali e teorici *Thomason e Williamson.

  14. Conclusioni • La risposta del diodo è molto sensibile alle variazioni dello spessore del cappuccio • È possibile compensare la sensitivity di un diodo EDD-5 mediante l’uso di cappucci di piombo di vario spessore scegliendo opportunamente lo spessore del cappuccio • È possibile usare i diodi EDD-5 opportunamente schermati e posizionati per misure dosimetriche accurate in acqua o in fantoccio con sorgenti al alto dose-rate

  15. AAPM protocol: Fotoni > 1 MeV 

  16. Dose-rate a r0 = 1 cm: Sk è il kerma in aria L0 la costante di dose-rate a r0=1 cm dalla sorgente

More Related