1 / 19

Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale 2001-2010 al nuovo Piano orizzonte 2020

Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale 2001-2010 al nuovo Piano orizzonte 2020. Valentino Iurato. Sono stati cofinanziati 5 programmi di attuazione del PNSS 2001-2010 1 programma 2002 12,9 M€/anno per 15 anni 2 programma 2003 20,7 M€/anno per 15 anni 3 programma 2007 53 M€

howe
Download Presentation

Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale 2001-2010 al nuovo Piano orizzonte 2020

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale 2001-2010 al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato

  2. Sono stati cofinanziati 5 programmi di attuazione del PNSS 2001-2010 1 programma 2002 12,9 M€/anno per 15 anni 2 programma 2003 20,7 M€/anno per 15 anni 3 programma 2007 53 M€ 4 programma 200853 M€ 5 programma 2009 31 M€

  3. Stato di avanzamento dei Programmi

  4. Distribuzione della tipologia di procedura adottata

  5. Avanzamento degli interventi per ogni Programma

  6. Cosa è stato realizzato e gli effetti dei Programmi

  7. Distribuzione dei finanziamenti per macro categoria di misura e per Programma (valori % quota Stato)

  8. L’EVOLUZIONE DELL’INCIDENTALITA’ DAL 2001 AL 2010

  9. Distribuzione percentuale degli interventi finanziati dal PNSS (fino al 2010)

  10. Disponibilità di risorse finanziarie da parte degli Enti locali Gestione amministrativa dei progetti da parte degli Enti locali Modalità di accesso al cofinanziamento Capacità di governance per le Regioni Processo di riorganizzazione del Ministero nel decennio Difficolta nel processo di monitoraggio problematiche emerse nei Programmi di attuazione

  11. Fattori di rischio per la gestione della sicurezza stradale (1)

  12. Fattori di rischio per la gestione della sicurezza stradale (2)

  13. Piano orizzonte 2020

  14. Gli obiettivi e le strategie in Europa • Obiettivo 1: migliorare la formazione e l'educazione degli utenti della strada; • Obiettivo 2: rafforzare l’applicazione delle regole della strada; • Obiettivo 3: migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali; • Obiettivo 4: migliorare i controlli tecnici dei veicoli e promuovere l'uso degli equipaggiamenti di sicurezza; • Obiettivo 5: armonizzare e applicare nuove tecnologie; • Obiettivo 6: elaborare una strategia d'azione organica per incidenti gravi e per i servizi di emergenza, nonché una classificazione standardizzata delle lesioni; • Obiettivo 7: maggiore attenzione agli utenti vulnerabili quali pedoni, ciclisti e motociclisti.

  15. Aree di intervento previste nei Piani strategici di alcuni Paesi * La Gran Bretagna applica un decentramento di molte funzioni alle 4 nazioni costitutive che predispongono dei propri piani strategici

  16. Obiettivo generale e obiettivo minimo stabiliti dal Piano per il 2020

  17. Categorie a rischio e fattori di rischio Motociclisti Ciclisti Pedoni Conducenti di veicoli merci. Giovani di età compresa tra 15 e 17 anni. Persone con età superiore a 65 anni. Spostamenti in ambito extraurbano. Spostamenti casa-lavoro (in itinere).

  18. Fattori di rischio specifici Velocità Visibilità Uso di alcol e droghe Assenza o mancato utilizzo dei sistemi di protezione Fattori ambientali Massa e forma degli altri veicoli, Mancanza di esperienza alla guida e sovrastima delle proprie capacità; Limitazione funzionale delle capacità di guida

  19. Strategie di intervento relative ai fattori di rischio specifici del PNSS Orizzonte 2020 1 – Controllo delle velocità in ambito extraurbano 2 – Miglioramento delle caratteristiche di sicurezza delle strade extraurbane 3 – Moderazione delle velocità in ambito urbano 4 – Campagne informative di supporto agli interventi 5 – Studi e ricerche di supporto all’introduzione di interventi di carattere legislativo 6 – Aumento dei controlli 7 – Educazione stradale su alcol e sovrastima delle capacità di guida 8 – Protezione delle utenze vulnerabili (infrastruttura) 9 – Gestione della sicurezza da e verso il luogo di lavoro 10 – Miglioramento del soccorso

More Related