1 / 15

Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico-

Ing. G. Alessandro Signoriello. Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005. 1 di 15. Importazione dati da excel. 2 di 15. Running. 3 di 15. Esempi di risultati. 4 di 15. Esempi di risultati.

Download Presentation

Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico-

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ing. G. Alessandro Signoriello Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 1 di 15

  2. Importazione dati da excel 2 di 15

  3. Running 3 di 15

  4. Esempi di risultati 4 di 15

  5. Esempi di risultati RISCALDAMENTO: SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO CON LE DIVERSE TECNOLOGIE 5 di 15

  6. Esempi di risultati ANDAMENTO PERCENTUALE DEI VETTORI ENERGETICI 6 di 15

  7. Esempi di risultati SETTORE TERMICO RESIDENZIALE: FABBISOGNO ED EN. PRIMARIA SETTORE TERMICO RESIDENZIALE: RENDIMENTI SCENARI 7 di 15

  8. Esempi di risultati VARIAZIONE PERCENTUALE NELL’USO DI COMBUSTIBILI FOSSILI NELLO SCENARIO CO2LIMIT RISPETTO ALLO SCENARIO BASE 8 di 15

  9. Esempi di risultati EMISSION.M (SHADOW PRICE) 9 di 15

  10. Esempi di risultati kt DI CO2 EVITATE NELLO SCENARIO CO2LIMIT COSTO DELLA TONNELLATA DI CO2 EVITATA 10 di 15

  11. Costo ridotto • CAPACITY.M (Costo ridotto) • E’il costo ridotto di un investimento in una tecnologia. Rappresenta la parte del costo da sottrarre al costo totale d’investimento iniziale per spostare la capacity di tale tecnologia dal suo limite inferiore o superiore impostato. L’analisi sui costi ridotti dà informazioni sulle differenze di costi d’investimento fra tecnologie in competizione. L’unità di misura è M€/PJ/anno • Se il costo ridotto è pari a zero significa che la tecnologia non è sottoposta a vincoli nella capacity o che la capacity di tale tecnologia non coincide né con il suo limite inferiore né con il suo limite superiore 11 di 15

  12. Costo ridotto • ·Se il costo ridotto è positivo significa che la tecnologia non è utilizzata o che la capacity della tecnologia è vincolata inferiormente e si attesta esattamente al limite inferiore impostato; il costo ridotto rappresenta in questo caso la parte del costo da sottrarre al costo totale d’investimento iniziale per spostare la capacity di tale tecnologia dal suo limite inferiore. • Se il costo ridotto è negativo significa che la capacità della tecnologia è vincolata superiormente e si attesta esattamente al limite superiore impostato; il costo ridotto rappresenta in questo caso la parte del costo da sottrarre al costo totale d’investimento iniziale per spostare la capacity di tale tecnologia dal suo limite superiore. 12 di 15

  13. Costo ridotto INPUT: limite superiore nella capacity BOUND(BD) 13 di 15

  14. Costo ridotto OUTPUT: capacity level 14 di 15

  15. Costo ridotto OUTPUT: CAPACITY M (costo ridotto) 15 di 15

More Related