1 / 31

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA . INIZIO. PROCESSO. FINE. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA. INIZIO/FINE PROCESSO. PROCESSO. AZIONE ELEMENTARE. FLUSSO DI ELABORAZIONE. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA.

hua
Download Presentation

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

  2. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO PROCESSO FINE

  3. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO/FINE PROCESSO PROCESSO AZIONE ELEMENTARE FLUSSO DI ELABORAZIONE

  4. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA ESEMPIO INIZIO PREPARA-CAFFE FINE

  5. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA SCOMPOSIZIONE INIZIO PREPARA-CAFFE PREPARA-MACCHINETTA METTI-MACCHINETTA-SU-FUOCO CUCINA-CAFFE SERVI-CAFFE FINE PREPARA-CAFFE

  6. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA • METODOLOGIA TOP-DOWN • ANALISI E DESCRIZIONE DI UN PROCESSO • SCOMPOSIZIONE IN SOTTOPROCESSI • DEFINIZIONE AZIONI ELEMENTARI • PROCEDIMENTO DALL’ALTO (TOP) VERSO IL BASSO (DOWN)

  7. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO PREPARA-MACCHINETTA PRENDI-MACCHINETTA-DA-CREDENZA 1 PRENDI-CAFFE-DA-DISPENSA 2 METTI-ACQUA-IN-MACCHINETTA METTI-CAFFE-IN-MACCHINETTA FINE PREPARA-MACCHINETTA

  8. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO PREPARA-MACCHINETTA V F Macchinetta in credenza 1 PRENDI-MACCHINETTA-DA-CREDENZA PRENDI-CAFFE-DA-DISPENSA 2

  9. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA NODO CONNETTORE q TEST/VERIFICA/DECISIONE q CONDIZIONE

  10. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA ENTRATA TEST F V q A B USCITA

  11. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA V F Macchinetta in credenza 1 PRENDI-MACCHINETTA F V 2 Caffè non in dispensa COMPRA-CAFFE

  12. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA TESTS IN CASCATA F V p 1 A B V F q 2 C D

  13. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA 1 F V Macchinetta in credenza F V Porta chiusa APRI-PORTA PRENDI-MACCHINETTA

  14. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA TESTS NIDIFICATI F V p C F V q B A

  15. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO SERVI-CAFFE TOGLI-CAFFE-DA-FUOCO ZUCCHERA-CAFFE VERSA-CAFFE PORGI-CAFFE FINE SERVI-CAFFE

  16. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO ZUCCHERA-CAFFE V Caffè amaro AGGIUNGI-ZUCCHERO F ASSAGGIA-CAFFE FINE ZUCCHERA-CAFFE

  17. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA ITERAZIONE PER VERO V p A F

  18. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA INIZIO ZUCCHERA-CAFFE AGGIUNGI-ZUCCHERO ASSAGGIA-CAFFE F Caffè non amaro V FINE ZUCCHERA-CAFFE

  19. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA ITERAZIONE PER FALSO A F p V

  20. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA SIMBOLI INIZIO/FINE PROCESSO TEST NODO CONNETTORE PROCESSO FLUSSO AZIONE

  21. INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA STRUTTURE SEQUENZA ITERAZIONE PER VERO V p A F TEST ITERAZIONE PER FALSO F V p A B A F p V

  22. TIPI DI VARIABILI

  23. DEFINIZIONI • DEFINIZIONE ISTRUZIONI • APERTURA FILE • LEGGI FILE IN I-REC • TOTALE = I-NUM1 + I-NUM2 • ST-TOT = TOTALE

  24. DEFINIZIONI • DEFINIZIONE ISTRUZIONI • ST-COST1 = ‘+‘ • ST-COST2 = ‘=’ • ST-NUM1 = I-NUM1 • ST-NUM2 = I-NUM2 • SCRIVI STAMPA DA ST-REC • CHIUDI FILE

  25. ISTRUZIONI DI ASSEGNAZIONE • ESEMPI DI ASSEGNAZIONE • ST-COST1 = ‘+’ • TOTALE <- I-NUM1 +I- NUM2 • 10 -> TOTALE Il valore nella variabile di arrivo viene ricoperto dal valore che assegno

  26. ISTRUZIONI DI ASSEGNAZIONE • ESEMPI DI INCREMENTO • TOTALE + 10 -> TOTALE • TOTALE <- TOTALE + I-NUM1 • TOTALE = TOTALE + I-NUM1 Non perdo il valore precedente ma lo incremento

  27. ISTRUZIONI DI ASSEGNAZIONE • CONTATORI • CONTAREC + 1 -> CONTAREC • CONTAREC <- CONTAREC + 1 • CONTAREC = CONTAREC + 1

  28. ISTRUZIONI DI ASSEGNAZIONE • SWITCH/FLAG • VARIABILI PER IL CONTROLLO DI UN EVENTO • 1 -> SW-STATO • SW-STATO <- 0 • SW-STATO = 0 Lo Switch o Flag è una variabile discriminante rispetto ad una situazione che si attende una o più alternative. Lo Switch è spesso la memoria di un evento già concluso che però deve discriminare due rami di elaborazione. Infatti la parola inglese Switch significa Deviatore o Interruttore.

  29. OPERATORI • < • > • = • NOT • AND • OR

  30. CONDIZIONI CONT = 10 CONT NOT = 10 SW-F = 1 OR CONT > 10 CONT > NMAX CONT NOT > NMAX SW-F1 = 1 AND SW-F2 = 1 CONT < NMAX CONT NOT < NMAX

  31. CONDIZIONIEsempi pratici SE CONT = 10 ESEGUI A FINE-SE. RIPETI ESEGUI A FINCHE’ NON (SW-F1 = 1 AND SW-F2 = 1) FINE-RIPETI F CONT = 10 V A A SW-F1 = 1 AND SW-F2 = 1 F V

More Related