1 / 8

L’INQUINAMENTO

L’INQUINAMENTO. Inquinamento del suolo. Inquinamento dell’aria. Inquinamento delle acque. INQUINAMENTO ATMOSFERICO.

hua
Download Presentation

L’INQUINAMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’INQUINAMENTO Inquinamento del suolo Inquinamento dell’aria Inquinamento delle acque

  2. INQUINAMENTO ATMOSFERICO • Qualunque modifica della normale composizione chimica o fisica dell'aria costituisce inquinamento atmosferico.La presenza di una o più sostanze nocive per l'uomo o per l'ambiente nell'aria sono la causa di questo inquinamento.La quantità ed il grado di pericolosità di queste sostanze determinano il grado di inquinamento. Le principali cause dell'inquinamento atmosferico sono:- le attività industriali, - i mezzi di Trasporto - e gli impianti di riscaldamento • L'inquinamento atmosferico, produce effetti:-  nella stratosfera poiché contribuisce alla distruzione dello strato di ozono- nella troposfera poiché contribuisce ad aumentare l'effetto serra- sul suolo, le piogge acide, che si formano quando l'aria è inquinata, fanno precipitare le sostanze inquinanti sul suolo, e di conseguenza lo inquinano

  3. INQUINAMENTO DEL TERRENO • L'inquinamento del suolo, delle acque, dell'atmosfera e tutti gli altri problemi ecologici sono strettamente connessi tra loro. • E' difficile pensare di risolvere qualcuno di questi problemi trattandolo in modo esclusivo, occorre coordinare tutti gli interventi nei vari campi per avere effetti efficaci. • Gli scarichi civili e delle industrie e le discariche, provocano l'inquinamento del terreno. Di conseguenza attraverso il terreno vengono inquinate anche le falde acquifere e quindi anche delle acque superficiali. I detersivi se sono presenti in quantità elevata, formano una schiuma persistente che ostacola il passaggio dell'aria e della luce, alterando così i fattori biotici dell'ecosistema. Lo stesso si verifica quando sulla superficie dell'acqua è presente uno strato di petrolio fuoriuscito da una piattaforma petrolifera e da una petroliera. L'inquinamento superficiale delle acque generalmente è un evento a tempo poiché quando cessano le cause inquinanti, finisce.

  4. INQUINAMENTO DELLE ACQUE • Per inquinamento delle acque si intende una modifica nella qualità dell'acqua e che la rende quindi inadatta per l'uso agricolo, industriale o potabile per l'uomo e gli animali. Diversi e svariati possono essere sia le cause di inquinamento, che i materiali inquinanti.Gli scarichi civili e delle industrie provocano l'inquinamento delle falde acquifere, dei fiumi e del mare. • Nelle acque superficiali, i detersivi se sono presenti in quantità elevata, formano una schiuma persistente che ostacola il passaggio dell'aria e della luce, alterando così i fattori biotici dell'ecosistema. Lo stesso si verifica quando sulla superficie dell'acqua è presente uno strato di petrolio fuoriuscito da una piattaforma petrolifera e da una petroliera. L' inquinamento superficiale delle acque generalmente è un evento a tempo poiché quando cessano le cause inquinanti, con il tempo, la natura riesce a ristabilire l'equilibrio preesistente nell'ecosistema e quindi finisce.   • L’acqua dolce sulla terra è meno del 3% e la maggior parte di questa è racchiusa nelle calotte glaciali dell’artico e dell’antartico. • Solo una minima parte resta disponibile per i fabbisogni umani. • E’ importante gestire correttamente questa risorsa e bisogna fare ogni sforzo possibile in questa direzione.

  5. RIMEDI PER RIDURRE L’INQUINAMENTO • Per evitare l'inquinamento del suolo occorre gestire correttamente i rifiuti ed il riciclaggio, emettere provvedimenti e normative rispettose della conservazione dell'ambiente. Riciclare o smaltire correttamente molti prodotti chimici con trattamenti che ne annullano o riducono la pericolosità . L'inquinamento del suolo può essere contrastato col rimboschimento dei territori o con opere di bonifica. La parti di terreno inquinate possono essere rimosse e confinate in luoghi dove non creino rischi per gli esseri umani o per l'ambiente. • Per evitare l’inquinamento atmosferico si possono fare molte cose per esempio: Ridurre i consumi di carburante usando mezzi pubblici come le biciclette oppure ridurre il consumo per il riscaldamento, effettuando una migliore coibentazione degli edifici ed evitando di conseguenza la dispersione di calore. • Per evitare l’inquinamento delle acque ecco delle cose che si possono fare: -Usare detergenti biodegradabili e che non contengono sostanze nocive- Installare i depuratori per le fognature delle città e si puo’ limitare l’uso di prodotti chimici in agricoltura

  6. Per contrastare veramente l’inquinamento, però, occorre che l’uomo prenda coscienza del fatto che rispettando e salvaguardando la salute dell’ambiente proteggiamo la nostra vita e rendiamo possibile quella delle generazioni future. CONCLUSIONE

  7. Laura cipolla Realizzato da:

More Related