1 / 14

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI. Preparazione del paziente: Assunzione di medicamenti.

hua
Download Presentation

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI

  2. Preparazione del paziente:Assunzione di medicamenti • L’introduzione di farmaci crea dei problemi di ordine metabolico fisico e chimico nella corretta interpretazione degli esami di laboratorio a causa dei fenomeni di interferenza positiva e negativa dei farmaci stessi • Alcuni esempi: la vit D interferisce con la concentrazione della calcemia; i diuretici e alcuni steroidi modificano gli elettroliti nei liquidi biologici; la vit A, la riboflavina, le carote, contengono pigmenti gialli che alterano la misura della bilirubina; dieta e digiuno alterano molti parametri in testa la glicemia; una alimentazione ricca di proteine non altera la azotemia nelle persone sane, ma in quelle con problemi epatici e renali; per la ricerca del sangue occulto nelle feci occorrono tre giorni di dieta priva di carne e pesce

  3. Postura, riposo fisico e altre condizioni • Il riposo a letto, la immobilizzazione, l’ attività fisica, l’ emozione, lo stress, l’ assunzione prolungata di contraccettivi orali possono influenzare la concentrazione di numerose sostanze nel sangue • Alcuni esempi: nei pazienti ambulatoriali la concentrazione di emoglobina , proteine totali e di tutte le sostanze che in circolo sono legate alle proteine è più alta; la totale inattività aumenta l’escrezione urinaria di Ca , P, idrossiprolina; l’attività fisica intensa aumenta il CPK, l’aspartato aminotransferasi, l’aldolasi, l’LDH, nonché ammoniaca, acido piruvico e lattato; lo stress aumenta gli ormoni tiroidei, adrenalina e noradrenalina e diminuisce il colesterolo; i contraccettivi orali aumentano il glucosio, l’insulina, e l’ormone della crescita, nonché i fattori I, VIII, IX, X, della coagulazione

  4. Ritmi cronobiologici e emolisi • Ritmo ultradiano, infradiano , circadiano • Nei ritmi circadiani si sono viste variazioni di VES, ACTH, cortisolo, gonadotropine, sideremia, calcemia ed escrezione urinaria di catecolamine, Na, K, fosfati • L’emolisi è una inadeguatezza del prelievo che interferisce sull’attendibilità di molti analiti: aumento del potassio per passaggio di quello eritrocitario nel plasma, nonché di enzimi quali AST, fosfatasi acida, arginasi, catalasi, LDH • Cause di emolisi sono: osmotica e chimica (presenza di alcool, detergenti), meccanica (lo stantuffare della siringa), fisica (riscaldamento, congelamento), biologica (da emulsione, da deficit di enzimi eritrocitari)

  5. Prelievo di sangue venoso, capillare e arterioso • Disinfezione: alcool al 70 % • Strumenti per il prelievo: lancette, aghi, siringhe, cannule, cateteri, provette in vetro o plastica, sistema “vacutainer” • Prelievo di sangue venoso: modalità di prelievo • Prelievo di sangue capillare: modalità di prelievo • Prelievo di sangue arterioso: modalità di prelievo

  6. Campione per la analisi (sangue intero, plasma o siero)Utilizzo degli anticoagulanti • Differenze tra uso di plasma o di siero o sangue in toto • Volume del campione • Identificazione del campione • L’uso degli anticoagulanti (vedi Tabella)

  7. Anticoagulanti usati per i test

  8. Raccolta delle urine Liquido cefalorachidianoLiquido sinoviale • Urocoltura • Urine delle 24 ore • Il liquor dell’adulto è 160 ml , quello del neonato fra 40 e 60 ml • Prelievo: tra la quarta e la quinta vertebra lombare • La scelta della posizione • Raccolta del campione

  9. Il liquido sinoviale è un ultrafiltrato plasmatico contenente ialuoroproteine • Normalmente si ha la “punctio sicca” • Si effettua per: scopo terapeutico, per analisi chimico-fisiche, citologiche, microbiologiche • Modalità di prelievo

  10. Liquidi di versamento delle cavità sierose(pleura, pericardio e peritoneo)Liquido amniotico • Fisiologia del liquido delle sierose • Si effettua per : scopo terapeutico, scopo chimico-fisico, citologico, microbiologico • Il liquido amnioticosi preleva per : • valutare la funzionalità e la maturità di organi e apparati fetali • rivelare malformazioni fetali • accertare precocemente eventuali malattie genetiche o cromosomiche • Modalità di prelievo • Caratteristiche del liquido prelevato e modalità di trasporto

  11. Liquido seminale Succo gastrico Feci • Per il liquido seminale occorrono 3- 4 giorni di astinenza • Modalità di raccolta e di conservazione • Il prelievo del succo gastrico è un esame attualmente limitato solo alla diagnosi della Sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma) • Digiuno di almeno dodici ore e niente farmaci per 24 ore • Modalità di prelievo • Le feci possono essere analizzate per il loro contenuto chimico-fisico, microbiologico (soprattutto protozoi) o per la ricerca del sangue occulto • Modalità di prelievo

More Related