1 / 17

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIA LE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIA LE. La moda imita: se stessa?. Relatore: prof. Mario Dossoni. Tesi di Laurea di Claudia Gennaro. Correlatore: prof. Antonio Margoni. Anno accademico 2009-2010. «La moda è ciò che passa di moda» . Salvador Dalì.

hue
Download Presentation

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIA LE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE La moda imita: se stessa? Relatore: prof. Mario Dossoni Tesi di Laurea di Claudia Gennaro Correlatore: prof. Antonio Margoni Anno accademico 2009-2010

  2. «La moda è ciò che passa di moda» Salvador Dalì La moda è un qualcosa che non può fare a meno di mutare costantemente, che si caratterizza per una rapida e incessante successione di cicli. Ciò che sta alla base di questa continua alternanza di cicli è l’imitazione. In particolare, la moda imita se stessa e situazioni divita quotidiana.

  3. La moda imita se stessa Marc Jacobs, collezione primavera/estate 2011 Elena mirò , collezione autunno/inverno 2011-2012 Ralph Lauren, collezione primavera/estate 2011

  4. Marc Jacobs, collezione primavera/estate 2010-2011 Ispirazione: Anni Settanta Marc Jacobs per questa collezione si rifà allo stile anni Settanta. Predominano quindi i colori accesi, stoffe leggere, forme ampie, shorts e accessori stravaganti. Sono gli anni della riuscita rivoluzione femminile, le donne scoprono il loro il loro corpo per mettere in mostra la libertà finalmente conquistata. Qui l’imperativo è stupire.

  5. Stile Seventies Ampio cappello Blusa colorata a maniche corte Shorts Sandali con plateau

  6. Elena Mirò, collezione autunno/inverno 2011-2012 Ispirazione: periodo post-bellico, anni Quaranta e Cinquanta La collezione si ispira alla moda elegante e raffinata dell’epoca. Sono gli anni in cui le donne iniziano a lavorare fuori dalle fabbriche, necessitando così di un nuovo guardaroba, più adatto ai nuovi ambienti di lavoro. Sono anche gli anni che seguono il secondo conflitto mondiale, anni in cui si cerca di sfuggire alle ristrettezze della guerra anche tramite un abbigliamento maggiormente raffinato e ricercato.

  7. Stile anni Quaranta/Cinquanta Basco Guanti Attenzione sul punto vita Gonna longuette Décolleté

  8. Omaggio a Coco Chanel Riportò in auge, nel 1954, un capo classico del guardaroba femminile, il tailleur Tessuto Tweed Giacca stile cardigan Maniche a tre quarti Gonna longuette

  9. Ralph Lauren, collezione primavera/estate 2011 Ispirazione: seconda metà dell’Ottocento americano È l’epoca delle lotte tra indiani e cowboy, della corsa all’oro, del selvaggio West. Questa collezione è un tributo ad un’epoca che ha profondamente segnato l’immaginario degli americani e non solo, grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche. Ralph Lauren celebra l’antico spirito dell’America del passato, le sue terre sconfinate, le immense praterie e i cieli infiniti.

  10. Far West Style Foulard Frange Pantaloni di pelle Stivali

  11. Elementi vittoriani Ricami in pizzo Maniche a sbuffo Gonna lunga e ampia

  12. La moda imita situazioni divita quotidiana Moschino, collezione autunno/inverno 2011-2012 La “doctor bag”

  13. Moschino, collezione autunno/inverno 2011-2012 Ispirazione: rugby

  14. La “doctor bag” La classica borsa del medico viene rivisitata da diversi stilisti per creare modelli di tendenza

  15. Manici tondi Forma capiente Louis Vuitton, IntrigueCuirCinemà Dolce&Gabbana, Miss Sicily Tracolla Hermès, Toolbox

  16. Conclusioni La moda è un fenomeno di tipo comunicativo. Comunica precisi contenuti socio-culturali appartenenti al sentire e all’immaginario collettivo, che si rifanno a determinati riferimenti e vengono costantemente riproposti. La moda è un fenomeno imitativo, dove l’innovazione è più che altro una re-innovazione. Il processo imitatorio è una caratteristica costitutiva della moda, motore essenziale dei suoi cambiamenti. La moda è essa stessa imitazione

  17. Grazie dell’attenzione

More Related