1 / 12

Il fotovoltaico dall’incentivazione alla grid parity

Il fotovoltaico dall’incentivazione alla grid parity. Relatore: Massimo Vacca Tecnico in Energia e Ambiente. Storia del conto energia. Valori medi. Variazione potenze. Benefici fotovoltaico fino al 4° conto energia. INCENTIVO. VENDITA ENERGIA IN ESUBERO / SCAMBIO SUL POSTO.

idalia
Download Presentation

Il fotovoltaico dall’incentivazione alla grid parity

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il fotovoltaico dall’incentivazione alla gridparity Relatore: Massimo Vacca Tecnico in Energia e Ambiente

  2. Storia del conto energia

  3. Valori medi

  4. Variazione potenze

  5. Benefici fotovoltaico fino al 4° conto energia INCENTIVO VENDITA ENERGIA IN ESUBERO / SCAMBIO SUL POSTO RISPARMIO DIRETTO IN BOLLETTA PER CONSUMO CONTESTUALE

  6. Benefici fotovoltaico dal 5° conto energia INCENTIVO VENDITA ENERGIA IN ESUBERO / SCAMBIO SUL POSTO RISPARMIO DIRETTO IN BOLLETTA PER CONSUMO CONTESTUALE RISPARMIO DIRETTO IN BOLLETTA PER CONSUMO CONTESTUALE

  7. Confronto economico: autoconsumo o solo vendita TOTALE RICAVI: 196.000€ TOTALE RICAVI: 175.000€

  8. Conto energia: finanziamento dell’incentivo Il sistema degli incentivi prevede che l'energia elettrica generata dagli impianti che ne hanno diritto sia acquistata dal Gestore del Sistema elettrico (Gse, una società per azioni di proprietà pubblica), a condizioni economiche incentivanti per l'impresa produttrice: la differenza tra i costi sostenuti dal Gse per l'acquisto di questa energia e i ricavi ottenuti dallo stesso Gse per la sua rivendita agli operatori grossisti del mercato è coperta dai proventi della componente A3. Oltre agli oneri generati direttamente da questi meccanismi di incentivazione, la componente A3 serve a coprire anche i costi di funzionamento del GSE. Il gettito della componente A3 è altresì usato per altre finalità legate all'incentivazione delle fonti rinnovabili o assimilate, le più importanti delle quali riguardano: - copertura dei costi per i certificati verdi e per i certificati di emissione CO2 per gli impianti CIP 6/92; - tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici; - promozione del solare termodinamico; - agevolazioni per le connessioni alla reti di distribuzione. TOTALE RICAVI: 196.000€ TOTALE RICAVI: 175.000€

  9. Dall’incentivo alla gridparity In energetica la gridparity è il punto in cui l'energia elettrica prodotta a partire da fonti di energia alternative ha lo stesso prezzo dell'energia tradizionale prodotta tramite fonti di energia tradizionali cioè le fonti fossili. Tuttavia si considera la gridparity raggiunta quando l’investimento in un impianto fotovoltaico risulta economicamente conveniente, in termini di rendimento dell’investimento stesso, anche in assenza di incentivi. TOTALE RICAVI: 196.000€ TOTALE RICAVI: 175.000€

  10. Case History TOTALE RICAVI: 196.000€ TOTALE RICAVI: 175.000€

  11. Case History: gridparity TOTALE RICAVI: 196.000€ TOTALE RICAVI: 175.000€

  12. Case History: gridparity TOTALE RICAVI: 196.000€ TOTALE RICAVI: 175.000€ Possibilità di usufruire di offerte per gruppi di acquisto, a prezzi vantaggiosi

More Related