1 / 16

2001 -2005 il NUVV del Friuli Venezia Giulia

2001 -2005 il NUVV del Friuli Venezia Giulia. Con legge n.144/1999 viene richiesto alle regioni, alle procince autonome e alle autorità centrali, l’istituzione dei Nuclei di Valutazione e Verifica e l’avvio della programmazione negoziata. Con sentenza n. 314 del 2001,

ilya
Download Presentation

2001 -2005 il NUVV del Friuli Venezia Giulia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 2001 -2005il NUVV del Friuli Venezia Giulia Con legge n.144/1999 viene richiesto alle regioni, alle procince autonome e alle autorità centrali, l’istituzione dei Nuclei di Valutazione e Verifica e l’avvio della programmazione negoziata

  2. Con sentenza n. 314 del 2001, la Corte Costituzionale evidenzia l'importanza di una funzione unitaria di indirizzo e monitoraggio da parte del governo centrale nelle decisioni concernenti gli investimenti, ferma restando l'autonomia delle amministrazioni nella gestione degli stessi nel quadro del più ampio processo di decentramento in atto, proponendo la costituzione dei Nuclei di Valutazione e Verifica Il NUCLEO di VALUTAZIONE e VERIFICA del FRIULI VENEZIA GIULIA Viene istituito con deliberazione di Giunta n.781 del 2001 collocato presso la programmazione economica regionale, Ufficio di Piano

  3. Il NUVV avrebbe dovuto svolgere le funzioni di Unità tecnica di supporto alla programmazione, alla valutazione e al monitoraggio degli investimenti pubblici garantendo il proprio supporto nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di intervento promossi e attuati dalla amministrazione regionale, ai sensi della L.144/99.

  4. La stessa deliberazione regionale attribuiva, inoltre: • Il supporto per l’applicazione degli istituti della programmazione negoziata • La definizione dell’attuazione delle azioni per lo sviluppo locale • L’approvazione degli studi di fattibilità • La gestione del sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici

  5. Con deliberazione n. 2679 del 3 agosto 2001 Assunzione di due consulenti junior Acquisto di HW e SW dedicato Sostegno a dottorati o assegni di ricerca Avvio di un sistema di monitoraggio per gli investimenti pubblici la Giunta regionale approva il primo programma di intervento del NUVV del FVG così sintetizzato

  6. Gli assegni di ricerca

  7. Il sistema di monitoraggio avviato dal NUVV scopo Conoscenza della distribuzione degli investimenti sul territorio obiettivo Sfruttare al massimo il valore aggiunto derivato dal sistema cartografico regionale come tavolo geografico condiviso motivo Avviare rapporti di sinergia conoscitiva fra i diversi uffici e le diverse competenze regionali per approfondire, dopo, l’ipotesi di progetti integrati regionali

  8. Quale presenza effettiva del NUVV in questi anni Affiancamento nella costruzione dell’IIP e dei conseguenti APQ Prima elaborazione del Piano straordinario degli investimenti del 2003 Accordi di programma con le province nel momento di valutazione degli stessi Certificazione di SDF e della progettazione preliminare richiesta dal CIPE, compresa quella dei progetti che utilizzano le risorse delle deliberazioni 19 e 20 del 2004

  9. Successivamente alla chiusura del monitoraggio degli APQil NUVV ha potuto fare alcune considerazioni Incrociando i dati con altre informazioni L’obiettivo è di avviare un sistema di monitoraggio visualizzando gli stessi sul territorio

  10. APQ FVG. Ripartizione delle fonti di copertura Quasi il 75 per cento dei finanziamenti rientra tra le risorse ordinarie dello stato, mentre il 21 per cento è di origine regionale. Decisamente marginale il contributo complessivo delle risorse comunitarie e di quelle private.

  11. APQ FVG. Ripartizione delle fonti di copertura

  12. APQ e bilancio regionale. I 72 interventi si ripartiscono in un numero (9), molto limitato di funzioni-obiettivo. Per alcune annualità e funzioni-obiettivo, l’impatto sarebbe davvero rilevante.

  13. Distribuzione territoriale degli interventi contenuti negli APQ

  14. Non sono stati “territorializzati gli interventi: • piani provinciali di tutela delle acque (4 province) per € 1.137.600,00 e il monitoraggio delle acque marino-costiere per € 329.654,43 - entrambi senza alcuna risorsa CIPE • l’avvio della nuova carta servizi per costo totale di € 3.202.000,00 (CIPE - € 2.852.000,00) • altri interventi come i portali scuola e sanità su Società dell’Informazione per un costo totale di €2.989.400,00 di cui € 656.906,33 CIPE • sistema di monitoraggio rete stradale € 340.000 totale con € 249.400 CIPE

  15. Nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione regionale in atto al NUVV del FVG verranno attribuite funzioni specifiche Il monitoraggio degli investimenti pubblici L’aggiornamento dell’analisi di contesto per Monitor a sostegno del Piano strategico Assolvere ai compiti istituzionali di certificazione richiesta ai NUVV dallo Stato

More Related