1 / 14

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche . Comune di Sacile Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Sacile.

ima
Download Presentation

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche Comune di Sacile Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Sacile

  2. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è stato coinvolto attivamente nel progetto P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) del Comune di Sacile.

  3. Oltre al C.C.R.R. sono state coinvolte le seguenti associazioni: • Coordinamento sociosanitario – Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale” • Ambito distrettuale 6.1 • Auser – “Filo d’argento” – Sezione di Sacile • Forum delle famiglie di Sacile • Gruppo comunale volontari civici di Sacile – Progetto Pedibus • Associazione Tetra - Paraplegici del Friuli Venezia Giulia Onlus, rappresentata da • Giovanni De Piero

  4. Sono stati effettuati sopralluoghi lungo quattro percorsi del centro storico di Sacile che sono maggiormente fruiti e che collegano i principali servizi della città, a partite dalla proposta di Stefano Bottecchia (che nel 2005 aveva già proposto la riprogettazione accessibile dei percorso analizzati).

  5. Un’esperienza formativa per la conoscenza delle barriere architettoniche che circondano il territorio di Sacile. “Molto spesso per chi non è vicino alla questione non è facile riconoscere una barriera architettonica in quanto tale.”

  6. L’esperienza ha permesso l’incontro tra diverse realtà e generazioni muovendosi in un contesto familiare ma da riscoprire, valorizzare e promuovere

  7. In sede di verifica dell'attività con l'assessore all’urbanistica Francesco Scarabellotto e gli altri membri delle diverse associazioni, si è valutata la possibilità di un proseguo dell'attività coinvolgendo anche gli altri ragazzi della scuola secondaria in un attività di valutazione delle barriere architettoniche incontrate quotidianamente dai ragazzi in età preadolescenziale oppure per considerare la realizzazione di un progetto per la valorizzazione degli spazi dedicati ai ragazzi come parchi, spazi sportivi o altre aree della città.

  8. Un ringraziamento a: • Comune di Sacile, Assessorato all’Urbanistica, Assessorato alle Politiche Giovanili • Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Sacile • Centro Giovani Zanca • Coordinamento sociosanitario – Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale” • Ambito distrettuale 6.1 • Auser – “Filo d’argento” – Sezione di Sacile • Forum delle famiglie di Sacile • Gruppo comunale volontari civici di Sacile – Progetto Pedibus • Associazione Tetra - Paraplegici del Friuli Venezia Giulia Onlus, rappresentata da • Giovanni De Piero

More Related