1 / 11

Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico

Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico Calo ponderale in paziente Super Obeso mediante trattamento sequenziale interdisciplinare Cagliari, 25. Aprile. 2013 Rome Obesity Center - (Roma) Ospedale Andosilla - Civita Castellana (VT) laura.scappaticci@romeobesitycenter.it.

Download Presentation

Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dott.ssa Laura Scappaticci Dietista Caso Clinico Calo ponderale in paziente Super Obeso mediante trattamento sequenziale interdisciplinare Cagliari, 25. Aprile. 2013 Rome Obesity Center - (Roma) Ospedale Andosilla - Civita Castellana (VT) laura.scappaticci@romeobesitycenter.it

  2. … Adriano 2008 … Romano Maschio 40 anni Terzogenito di tre figli Coniugato, padre di una figlia di 8 anniOperaio idraulico Ha familiarità per sovrappeso

  3. CASO CLINICO A.C. - Misure antropometriche: Peso: 191 Kg Altezza: 1,83 mt BMI: 57 Obesità a localizzazione androide Circonferenza collo: 53 cm Anamnesi patologica: Dislipidemia mista, ipertensione, steatosi epatica non alcolica, OSAS POLISONNOGRAFIA

  4. Inizio percorso interdisciplinare 2008

  5. Storia del peso e dei precedenti trattamenti dietetici- Bambino ed adolescente normopeso, pratica regolarmente attività fisica (nuoto e calcetto)- Inizia un graduale aumento di peso all’età di 25 anni in seguito ad un grave stato depressivo reattivo a problematiche familiari. - Episodi di BED uniti a pattern alimentari tipo Sweeteater tra i 25 e i 35 anni.- Prima dieta all’età di 28 anni.- Riferisce di aver effettuato 8 diete prescritte da medici. Effetto yoyo- Nel 2007 ad un peso di 205 kg (BMI: 61,2) è stato ricoverato per tre mesi in una struttura riabilitativa ottenendo un calo ponderale di 14 kgPeso massimo: 208 kg nel 2006 Peso minimo dopo una dieta: 120 kg Pattern alimentare: Iperalimentazione: Si, in entrambi i pasti principali (pranzo e cena) EmotionalEating: Si, molto spesso per noia e di continuo sotto forma di Grazing diurno e serale (dopo cena) SweetEater: No, tendenzialmente molto goloso Alimenti preferiti: Pizza e pasta. Riferisce di mangiare molto velocemente e di avere difficoltà nel raggiungimento del senso di sazietà.

  6. Trattamento proposto: • Posizionamento di un BIB e percorso psicoeducazionale alimentare : • Un incontro quindicinale con la dietista • Un incontro settimanale con la psicologa • Un incontro mensile con il medico internista • Con il BIB abbiamo ottenuto: • Elevata compliance alla LCD • calo ponderale di 24 kg, • miglioramento della funzionalità respiratoria • riduzione di 6 cm di circonferenza collo. Misure antropometriche alla rimozione del BIB: Peso: 167 kg BMI: 49,8 Circonferenza collo: 47 cm

  7. Nei sei mesi successivi • Motivazione a proseguire il calo ponderale • Difficoltà a seguire le restrizioni quantitative imposte da una LCD • Il calo ponderale di 40 kg ha determinato un addome pendulo • Difficoltosa qualsiasi attività fisica e impossibilità di effettuare l’intervento in laparoscopia. Aprile 2009 Chirurgia plastica ricostruttiva: dermoadipectomia addominale Misure antropometriche: Peso:164 kg BMI:48,9 Il supporto alimentare è proseguito nella fase pre e post operatoria, un incontro quindicinale con la dietista e un incontro settimanale con la psicologa

  8. Rivalutazione collegiale: psicologica, internistica e dietistica Luglio 2009 Sleeve gastrectomy Misure antropometriche: Peso:152 kg BMI:45,3

  9. Tabella riassuntiva del calo ponderale dall’inizio del percorso di cura WL Pre- Sleeve G. da 191 a 167 (-24 kg) 12,56% del peso WL Post- Sleeve G. da 152 a 95 Kg (-57 Kg) 29,8% del peso Totale del WL mediante trattamento sequenziale interdisciplinare è pari al 42% del peso di partenza

  10. ...Grazie ad Adriano per la gentile concessione del materiale fotografico e a tutti Voi per la cortese Attenzione… Laura Scappaticci

More Related