1 / 41

Indice argomenti

L’offerta e i servizi di Enel Distribuzione per i Clienti del Mercato Regolato Oscar Fazzi Responsabile Canale Business Enel Distribuzione Confartigianato - “Le forniture energetiche nel cantiere aperto delle liberalizzazioni: focus sul mercato 2004” 17 Dicembre 2003.

ina-burks
Download Presentation

Indice argomenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’offerta e i servizi di Enel Distribuzione per i Clienti del Mercato RegolatoOscar FazziResponsabile Canale Business Enel DistribuzioneConfartigianato - “Le forniture energetiche nel cantiere aperto delle liberalizzazioni: focus sul mercato 2004” 17 Dicembre 2003

  2. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  3. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  4.  6 Milioni 130.000 115.000 18.000 Lo scenario di liberalizzazione del mercato Soglie di idoneità N° Clienti • Dal 1-1-2000 • Clienti non inferiori a 20 GWh/anno • Clienti con dimensione minima di 1 GWh/anno • organizzati in consorzi (min 20 GWh/anno) • Dal 1-1-2002 • Clienti non inferiori a 9 GWh/anno • Clienti con dimensione minima di 1 GWh/anno • organizzati in consorzi (min 9 GWh/anno) • Da 1-5-2003 Abbassamento della soglia di idoneità a 0,1 GWh/anno • Da 1° Semestre 2004 Abbassamento della soglia di idoneità a 0,05 GWh/anno • Da 1-7-2004 Liberalizzazione per tutti i Clienti con Usi non Domestici • Da 1-7-2007 Liberalizzazione per tutti i Clienti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  5. Il Mercato dell’Energia - Italia Quota di mercato (TWh) Var.(02-03) 2001 2002 2003* 187 175 170 Mercato Regolato -1% 65% 60% 57% 76 95 110 Mercato Libero +16% 27% 33% 37% 22 20 20 Autoconsumi 0% 8% 7% 7% 285 290 300 Totale consumi Italia (TWh) +3% Fonte Dati: GRTN (*) Stima Confartigianato - 17 Dicembre 03

  6. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  7. La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione, società del gruppo Enel, distribuisce e vende energia elettrica ai propri Clienti ”a tariffa regolata” nel rispetto degli standard di qualità stabiliti dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Fornisce il servizio di “vettoriamento”, ovvero il trasferimento di energia lungo la propria rete ai Clienti ”del mercato libero". Confartigianato - 17 Dicembre 03

  8. Il Mercato Regolato di Enel Distribuzione (1) MERCATO ITALIA • Clienti: 29.400.000 • Energia elettrica distribuita: 243 (TWh) • Energia elettrica venduta: 151 (TWh) AREA COMMERCIALE • Risorse: 6.000 • Unità Territoriali: 11 • Siti di Contact Center: 25 • Operazioni commerciali: 120 Milioni • Fatture: 180 Milioni Dati 2002 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  9. USI DOMESTICI 23.000.000 210.000 ILLUM. PUBBL. ALTRI USI 6.200.000 TOTALE 29.400.000 0-0.1 0.1-1 >1 Totale BASSA 29.328.000 105 29.268.000 60.000 - MEDIA 119.000 41 5.500 13.000 53.000 ALTA 500 500 5 - - TOTALE 29.400.000 151 29.281.000 113.000 6.000 Il Mercato Regolato di Enel Distribuzione (2) Categoria N° Clienti Dati 2002 Livello N° Clienti Energia Tensione per fasce di consumo (GWh/anno) (TWh) Confartigianato - 17 Dicembre 03

  10. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  11. Facilità di contatto Semplicità nei rapporti Nuovo modello relazionale Rapidità di risposta Rapporti personalizzati Medie e Grandi Aziende Famiglie e Piccole Aziende Presenza sul territorio Le attese del Cliente Confartigianato - 17 Dicembre 03

  12. Business Contact Center Servizi on-line Medie e Grandi Aziende Punti Enel Account Manager Il nuovo modello relazionale - 1 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  13. Servizi on-line Contact Center Famiglie e Piccole Aziende Qui Enel Punti Enel Il nuovo modello relazionale - 2 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  14. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  15. Mercato domestico Mercato Business I canali commerciali di Enel Distribuzione Per offrire al cliente la possibilità di “parlare” con Enel Distribuzione attraverso vie diverse per: • Garantire rapido e facile accesso alle operazioni commerciali • Dare soluzioni e servizi ai clienti • Gestire informazioni, reclami e segnalazioni • 220 Key Account Manager dedicati • ai clienti Business • 148 Punti Enel per le operazioni complesse • Numero Verde Nazionale • 2.500 operatori • Nuovo sito web • Pagamenti online • 1.057 “Corner” nel 2003 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  16. Lo sportello telefonico per il Consumer Numero Verde uniconazionale800 900 800 Chiamate / giorno: 21.700 Tot. chiamate / anno: 6.500.000 • OPERAZIONI COMMERCIALI SVOLTE • Variazioni contrattuali fino a 30 kW • Comunicazione letture • Informazioni su bollette, consumi e pagamenti • Dichiarazione pagamenti • Riallacci • Contowatt e Cartawatt (domiciliazione bolletta) • Segnalazione guasti 25 Cluster 2.500 Risorse Confartigianato - 17 Dicembre 03

  17. -... Il futuro sportello telefonico per il Business Enel Distribuzione sta realizzando un Nuovo Numero Verde nazionale dedicato alla Clientela Business, prevalentemente Piccole e Medie Aziende fino a 150 kW Tale sportello telefonico sarà di supporto all’attività dell’Account Manager • OPERAZIONI COMMERCIALI PREVISTE • Variazioni contrattuali • Comunicazione letture • Informazioni su bollette, consumi e pagamenti • Dichiarazione pagamenti • Riallacci • Contowatt e Cartawatt (domiciliazione bolletta) • Segnalazione guasti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  18. Lo sportello sotto casa: Qui Enel Presso negozi autorizzati Wind, Enel.si, Comuni e Uffici Postali per operazioni commerciali relative alla fornitura di energia elettrica fino a 30 kW. 94 106 1.057 Qui Enel 93 102 98 130 42 129 107 47 109 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  19. 16 19 17 15 16 16 8 8 13 7 13 Lo sportello “tradizionale”: Punto Enel • Una presenza diretta in tutti i Capoluoghi di Provincia e in altre località di particolare importanza imprenditoriale. • Una rete per le Aziende e le Pubbliche Amministrazioni • Interfaccia verso le Unità tecniche per nuovi impianti e modifiche esistenti 148 Punti Enel OPERAZIONI COMMERCIALI SVOLTE • Supporto Clientela Business gestita dagli Account • Informazioni e consulenza • Nuovi allacciamenti di forniture con potenza impegnata > 30 kW • Lottizzazioni residenziali e industriali • Contratti di illuminazione pubblica • Allacciamenti di edifici condominiali • Elettrificazione primaria e rurale sovvenzionata Confartigianato - 17 Dicembre 03

  20. Lo sportello on line: Famiglie e Piccole Aziende I servizi on line • Richieste e modifiche di contratto fino a 30 kW • Pagamento bollette con carta di credito • Comunicazione letture • Presentazione reclami • Conoscenza dei consumi • Richieste di domiciliazione bollette • Richiesta Carta Enel-Amex • Simulazione miglior contratto • E-mail a Enel Distribuzione • Adottare la pompa di calore Conviene? Confartigianato - 17 Dicembre 03

  21. Lo sportello on line: Aziende I servizi on line • Richieste e modifiche di contratto • Pagamenti con carta di credito • Profili di prelievo • Domiciliazione fatture in conto corrente Confartigianato - 17 Dicembre 03

  22. Gli Account Manager • 220Account Manager dedicati alle Medie e Grandi Imprese e alle Associazioni di Categoria • Portafoglio Clienti personalizzato • Totale Clienti gestiti: • 187.000 • Totale Forniture gestite: • 263.000 OPERAZIONI COMMERCIALI SVOLTE • Assistenza contrattuale • Individuazione opzioni ottimali in funzione dei consumi • Richieste preventivi • Analisi gestionale sulle forniture • Analisi di rifasamento • Qualità del servizio • Uso razionale dell’energia • Adozione di elettrotecnologie 220 KAM Confartigianato - 17 Dicembre 03

  23. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  24. Tariffa base Tariffa Prezzo finale G T O I Composizione del prezzo • Imposte(IVA esclusa) • Generazione(costi fissi) • Oneri di sistema(Componenti A e UC) • Trasporto • Generazione(costi variabili) Confartigianato - 17 Dicembre 03

  25. cent/kWh Costi fissi di generazione Delibera AEEG n. 68/03 del 26.06.2003 - 2° Semestre 2.56 -0,5 2.07 2.059 2.05 2.05 Delibera AEEG n. 228/02 del 23.12.2002 - 1° Semestre 2000 2001 2002 2003 Delibera 180/02 del 29/10/02 I superamenti del V1 2001 sono al momento formalmente indeterminati E’ rimandata a data non definita la restituzione ai clienti dei superamenti del V1 2001 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  26. cent/kWh Costi variabili di generazioneAndamento del CT 2000 2001 2002 2003 Dati bimestrali dal 2000 al 2002 Dati trimestrali nel 2003 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  27. Costi di trasporto Price-cap 2003 - Delibera AEEG n. 152/02 altri costi riconosciuti Inflazione +2,5% +2,3% - 4% Produttività +0,8% 2002 2003 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  28. Opzioni di maggiore interesse per PMI Opzioni tariffarie 2003 Tipologie di clienti Opzioni base Opzioni speciali D2 Tariffa residenti fino a 3 kW UD4 DOMESTICI 4,5 kW BT Usi domestici D3 Tariffa altri domestici BT FINO A 16.5 kW STRAORDINARIA BT POTENZA VARIABILE BT > 16.5 kW BT altri usi BT OLTRE 16.5 kW BIORARIA BT > 30 kW FORFAIT BT ( fino 1700 W) BT INFERIORI ALL’ANNO BT Illuminazione pubblica STRAORDINARIA IP BT ILLUMINAZIONE PUBBLICA BT MT FINO A 500 kW POTENZA VARIABILE MT < 500 kW MT altri usi MT INFERIORI ALL’ANNO < 500 kW STRAORDINARIA MT MULTIORARIA MT OLTRE 500 kW MULTIORARIA 300 - 500 kW STRAORDINARIA IP MT MT Illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE PUBBLICA MT AT e altissima tensione MULTIORARIA MULTIORARIA 3/120 , 3/300, 3/1000 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  29. Opzioni tariffarie 2003 Caratteristiche A chi è rivolta Opzione attività economiche con fabbisogno costante nel corso dell’anno • sconto all’aumentare delconsumo • sconto all’aumentare della potenza • BT OLTRE 16,5 kW • MT FINO A 500 kW • sconto all’aumentare del consumo • prezzi differenziati inverno/estate • corrispettivi di potenza prelevata mensile attività economiche con fabbisogno stagionale di prelievo • BT POTENZA VARIABILEOLTRE16,5 kW • MT POTENZA VARIABILEFINO A 500 kW attività economiche con fabbisogno stagionale e attività con modulazione ore piene/ore vuote • prezzi differenziatiinverno/estate e ore piene/ore vuote • corrispettivi di potenza prelevata mensile • BT BIORARIAOLTRE 30 kW • MT MULTIORARIADA 300 A 500 kW Confartigianato - 17 Dicembre 03

  30. D D D Spesa Spesa Spesa Cent/kWh Cent/kWh Cent/kWh Clienti BTConfronto opzioni B2 - SB1 • Fornitura: 25 kW - 50.000 kWh Confronto spesa euro-anno Fornitura con prelievo uniforme inverno estate B2 5.498 SB1 5.974 476 0,95 Fornitura con prelievo minore in inverno (20%dei prelievi sia di potenza che di energia) B2 5.498 SB1 212 0,42 5.286 Fornitura con prelievo esclusivamente estivo B2 5.498 SB1 5.111 387 0,77 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  31. Clienti BT > 30 kWConfronto opzioni B2 - SB1 - SB2 • Caratteristiche della fornitura : • Potenza 50 kW - Energia 100.000 kWh • prelievo uniforme inverno estate • modulazione consumi 75% OP 25% OV Confronto spesa Euro-anno OP OV Confartigianato - 17 Dicembre 03

  32. Clienti BT > 30 kWConfronto opzioni B2 - SB1 - SB2 • Caratteristiche fornitura : • Potenza 50 kW - Energia 100.000 kWh • prelievo uniforme inverno estate • modulazione consumi 50% OP 50% OV Confronto spesa Euro-anno OP OV Confartigianato - 17 Dicembre 03

  33. Clienti BT ³ 30 kWConfronto opzioni B2 - SB1 - SB2 • Caratteristiche fornitura : • Potenza 50 kW - Energia 100.000 kWh • prelievo uniforme inverno estate • modulazione consumi 60% in ore vuote Confronto spesa Euro-anno OP OV Confartigianato - 17 Dicembre 03

  34. - 15,4% + 29,2% - 43,9% Confronto prezzi 1999 - 2003 Fornitura BT 50 kW, 100.000 kWh 14,33 13,37 13,07 13,07 Imposte 12,12 Oneri di sistema 11,44 Tariffa basecosti variabili Tariffa basecosti fissi Confartigianato - 17 Dicembre 03

  35. D D Spesa Spesa Cent/kWh Cent/kWh Clienti MT fino a 300 kWConfronto opzioni M1 - SM1 • Fornitura: 200 kW - 280.000 kWh Confronto spesa euro-anno Fornitura con prelievo uniforme inverno estate M1 30.104 SM1 35.504 4.950 1,77 Fornitura con prelievo minore in inverno (15%dei prelievi sia di potenza che di energia) M1 30.104 0,06 159 SM1 29.945 Confartigianato - 17 Dicembre 03

  36. - 8,1% + 84% - 44,8% Confronto prezzi 1999 - 2003 Fornitura MT 150 kW, 300.000 kWh 12,78 12,72 11,75 11,75 Imposte 10,94 Oneri di sistema Tariffa basecosti variabili Tariffa basecosti fissi Confartigianato - 17 Dicembre 03

  37. La liberalizzazione del Mercato dell’Energia La missione di Enel Distribuzione nel Mercato Regolato Enel Distribuzione: un nuovo rapporto con il Cliente I canali commerciali Le opzioni tariffarie per il Mercato Regolato Il Contatore Elettronico: uno strumento innovativo al servizio del Cliente Indice argomenti Confartigianato - 17 Dicembre 03

  38. COMUNICAZIONE MISURA GESTIONE DEL CONTRATTO DI FORNITURA Il contatore elettronico Cos’è SISTEMA INTEGRATO Cosa fa per il Cliente • Consente tariffe multiorarie e personalizzate • E’ uno strumento “user friendly” • Innova e semplifica i rapporti con il Cliente • Ha forti sinergie con il Contact Center • Dà più trasparenza, tranquillità, sicurezza Confartigianato - 17 Dicembre 03

  39. Il contatore elettronico Vantaggi per il Cliente • Da subito il Cliente può: • controllare i Suoi consumi • conoscere l’effettiva potenza assorbita • Con l’attivazione della telegestione: • la bolletta sarà calcolata sempre sulla base dei consumi effettivi, senza più acconti e conguagli • l’attivazione e le modifiche contrattuali avverranno in modo più semplice e rapido • sarà possibile offrire sul mercato una gamma di tariffe più rispondenti alle attese della Clientela Confartigianato - 17 Dicembre 03

  40. Il contatore elettronico: la situazione attuale Situazione installazione Anno Fine 2003 Fine 2004 Fine 2005 Gennaio 2004 Fine 2006 14 Milioni contatori installati 23 Milioni contatori installati Completata installazione Inizio telelettura di ciclo Telelettura di ciclo a regime Confartigianato - 17 Dicembre 03

  41. L’offerta e i servizi di Enel Distribuzione per i Clienti del Mercato RegolatoOscar FazziResponsabile Canale Business Enel DistribuzioneConfartigianato - “Le forniture energetiche nel cantiere aperto delle liberalizzazioni: focus sul mercato 2004” 17 Dicembre 2003FINE

More Related