1 / 6

Calcolo area quadrilateri

Calcolo area quadrilateri. In funzione della equivalenza delle figure ottenute con particolari sezioni e rimodellamento. Cliccare quando serve …. D. C. F. h. E. A. B. D. C. Disegnare sul prolungamento della base maggiore del trapezio AB un segmento

ingo
Download Presentation

Calcolo area quadrilateri

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Calcolo area quadrilateri In funzione della equivalenzadelle figure ottenute con particolarisezioni e rimodellamento Cliccare quando serve…

  2. D C F h E A B D C Disegnare sul prolungamento della basemaggiore del trapezio AB un segmento BE lungo come la base minore DC:si ottiene un triangolo ADE con laaltezza h pari a quella del trapezio:Area triangolo = AE * h / 2Si osserva che triangolo e trapezio sono di area equivalente essendoi due triangolini DCF e BFE tra loroequivalenti:area triangolo =ADFB+BFEarea trapezio =ADFB+DCF h A B At = Base*altezza /2 AT =somma basi*altezza/2

  3. Base parallelogramma = base rettangolo Altezza parallelogramma = altezza rettangolo Area rettangolo = base * altezzaritagliare triangolino a sinistra da parallelogramma e riportarlo a destrasi ottiene un rettangolo equivalente a quello sulla destraquindi :area parallelogramma = base * altezza

  4. Disegnare tre diversi triangoli..raddoppiarli e unirli a due a duesi ottengono sempre parallelogrammi con area doppia di quella triangolare Si può affermare che l’area del triangolo si ottiene moltiplicando labase e altezza ad essa relativa e dividendo tutto per due A = B*H/2

  5. Diagonale maggiore Diagonale minore Tracciare due parallele passanti per estremi di diagonale maggioree due per estremi di diagonale minore: si ottiene un rettangolo :l’area si calcola moltiplicando base (diagonale minore) per altezza(diagonale maggiore):tale area comprende 8 triangoli congruenti, mentreil rombo ne presenta solo quattro:quindi area del rombo = metà di quelladel rettangolo: prodotto delle diagonali /due

  6. Tracciare le parallele passanti per gli estremi delle diagonali: si ottieneun rettangolo: la sua area risulta formata da quelli di 8 triangolinicongruenti:quella del quadrilatero in esame riisulta la metàarea rettangolo = prodotto delle diagonali(base*altezza)area quadrilatero = prodotto delle diagonali / due

More Related