1 / 46

CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE

CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE. VALERIO BORRA ROBERTO MARINO. OBIETTIVI DELL’INCONTRO. CONOSCENZA DELLE PARTI FONDAMENTLI DEL VEICOLO. FORNIRE UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA TECNICA RIPARATIVA. INDICARE I CRITERI DI BASE DI ELABORAZIONE DELLE PERIZIE.

iokina
Download Presentation

CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE VALERIO BORRA ROBERTO MARINO

  2. OBIETTIVI DELL’INCONTRO CONOSCENZA DELLE PARTI FONDAMENTLI DEL VEICOLO FORNIRE UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA TECNICA RIPARATIVA INDICARE I CRITERI DI BASE DI ELABORAZIONE DELLE PERIZIE FACILITARE LA LETTURA E L’INTERPRETAZIONE DELLE ELABORAZIONI DI PERIZIA GESTIRE IL PERITO SOTTO IL PROFILO TECNICO E COMPORTAMENTALE LA FINALITA’ UTILIZZARE LA PERIZIA PER GESTIRE BENE IL DANNO

  3. NUOVO MODELLO DI PERIZIA

  4. MODELLO DI PERIZIA

  5. MODELLO DI PERIZIA

  6. MODELLO DI PERIZIA

  7. MODELLO DI PERIZIA

  8. MODELLO DI PERIZIA

  9. SAVARENT S.p.A. MARIO ROSSI

  10. MODELLO DI PERIZIA

  11. MODELLO DI PERIZIA ALFA ROMEO - 147 1.9 TURBODIESEL JTD CAT 3P. 07/07/01 DISCRETO 60 % NERO METALLIZZATO OEZAR01EST00004

  12. MODELLO DI PERIZIA

  13. MODELLO DI PERIZIA SI NO X X X X X LETTURA DELLA C.A.I.

  14. MODELLO DI PERIZIA

  15. MODELLO DI PERIZIA

  16. MODELLO DI PERIZIA

  17. MODELLO DI PERIZIA

  18. INTERPRETAZIONE TEMPARIO

  19. INTERPRETAZIONE TEMPARIO

  20. INTERPRETAZIONE TEMPARIO

  21. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  22. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  23. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  24. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  25. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  26. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  27. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  28. STRUTTURA DEGLI AUTOVEICOLI

  29. URTI SU VEICOLI

  30. MODELLO DI PERIZIA

  31. MODELLO DI PERIZIA

  32. MODELLO DI PERIZIA

  33. MODELLO DI PERIZIA

  34. MODELLO DI PERIZIA

  35. MODELLO DI PERIZIA LE OSSERVAZIONI VANNO SEMPRE COMPILATE QUANDO CI SONO DIFFERENZE TRA RICHIESTA DEL DANNEGGIATO/CARROZZIERE E VALUTAZIONE DEL PERITO OPPURE EVIDENZIARE EVENTUALI ALTRE DIFFERENZE

  36. DELEGA ANIA/OO.AA.

  37. 20

  38. RADIAZIONE/DEMOLIZIONE presa in carico I DOCUMENTI DEVONO ESSERE SEMPRE IN ORIGINALE DENUNCIA PRESSO LE AUTORITA’ IN ORIGINALE

  39. CARENZE RISCONTRATE 1) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA MANCANTE O POCO CHIARA 2) INSUFFICIENTE DESCRIZIONE DEL MODELLO DEL VEICOLO PERIZIATO 3) MANCATA APPLICAZIONE DI DEGRADI 4) OMESSA INDICAZIONE DEL VALORE ANTESINISTRO IN PRESENZA DI DANNO CONSISTENTE 5) MANCATA SPIEGAZIONE DELLA DIFFERENZA TRA IMPORTO PERIZIATO E FATTURATO RICHIESTO 6) MANCATA SUDDIVISIONE DEI DANNI 7) INCLUSIONE DI DANNI NON PERTINENTI 8) SCARSA DOCUMENTAZIONE DELLE FASI DI RIPARAZIONE IN PRESENZA DI DANNI INGENTI

  40. RAGGRUPPATA PRESTAZIONI

  41. C.A.I.

  42. C.A.I.

More Related