1 / 11

Costruisci il tuo percorso

Costruisci il tuo percorso. Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso.

iola-sosa
Download Presentation

Costruisci il tuo percorso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Costruisci il tuo percorso • Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. • Per farti un’idea dell’argomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. • Consulta le fonti che questo CD ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre. • Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel CD. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale. • I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali. • Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria. • Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso.

  2. L’IMMAGINE DELLA GUERRA FRA QUATTROCENTO E SEICENTO

  3. L’immagine della guerrafra Quattrocento e Seicento Dalla guerra cavalleresca all’esercito moderno • Organizzazione e tecnologie • Effetti della guerra e proposte per la pace

  4. 1. Organizzazione e tecnologieLa nuova organizzazione dell’esercito • Un nuovo tipo di esercito: dalla cavalleria alla fanteria • Crescita demografica e professione militare • Verso eserciti più numerosi • L’impegno finanziario per il mantenimento degli eserciti “..” • Per continuare … • Introdurre nel box laterale una citazione dalla fonte S1. • Preparare il commento utilizzando anche la fonte F3.

  5. effettivi in tempo di pace in guerra abitanti (milioni) Francia 150.000 440.000 (1691-93) 250.000 (1705) 22-24 Impero asburgico 80.000 140.000 11-15 Inghilterra 24.000 (di cui 17.000 in Irlanda e in colonie d’oltremare) (1698) 75.000 (fine Seicento) 5,5-6 Svezia 110.000 (inizio Settecento) 1,5-2 Province Unite 75.000 (fine Seicento) 2 Russia 130.000 220.000 (esclusi i cosacchi) 14-18 Prussia 80.000 (1740) 150.000 (1757-58) 2 Spagna 30.000 (1710) 8 Impero Turco 220.000 24 1. Organizzazione e tecnologieLa nuova organizzazione dell’esercito Per continuare … Commentare i dati della tabella utilizzando la fonte S3.

  6. 1. Organizzazione e tecnologieFrancia e Spagna • La nuova guerra e l’ascesa della potenza militare francese e spagnola • … • … Per continuare … Tramite il manuale di Storia, individuare alcuni eventi bellici tra ‘400 e ‘600 che hanno visto come protagonisti la Francia e/o la Spagna.

  7. 1. Organizzazione e tecnologieLa nuova organizzazione dell’esercito • Lo sviluppo dell’ingegneria militare • Precisione e leggerezza degli archibugi • Le armature divengono pezzi da museo • L’evoluzione delle fortificazioni Per continuare … Completare la diapositiva utilizzando le fonti S1, F2 ed F4.

  8. 1. Organizzazione e tecnologieDürer: il cavaliere, la morte e il diavolo • … • Una rappresentazione allegorica Per continuare … Creare una didascalia di commento, utilizzando la fonte F16.

  9. 2. Effetti della guerra e proposte per la paceLe conseguenze della guerra • La paura sul campo di battaglia • Ampio coinvolgimento di popolazioni e territori • Le devastazioni per il passaggio degli eserciti • La guerra distrugge la civiltà • La guerra come “pazzia bestialissima” • La guerra è contraria al cristianesimo Per continuare … Sintetizzare le tesi espresse nelle fonti F18, F19, F21 E F22.

  10. 2. Effetti della guerra e proposte per la pace Rubens: Le conseguenze della guerra Per continuare … Creare una didascalia di commento della la fonte F19. • … • …

  11. 2. Effetti della guerra e proposte per la paceLa pace: … … • Per continuare … • Inserire una citazione tratta da una delle fonti F18, F19, F21 E F22. • Inserire un titolo coerente con il passo scelto.

More Related