1 / 14

Citt di Termini Imerese Provincia di Palermo

La nascita. 11 aprile 2005: viene istituito il Forum Giovanile Comunale con la Delibera di C.C. n. 44, votata all'unanimit da tutte le forze politicheIl Forum nasce dall'idea di:Coinvolgere le aggregazioni giovanili della cittIstaurare un rapporto di collaborazione permanente fra il mondo dei g

irish
Download Presentation

Citt di Termini Imerese Provincia di Palermo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Cittŕ di Termini Imerese Provincia di Palermo

    2. La nascita 11 aprile 2005: viene istituito il Forum Giovanile Comunale con la Delibera di C.C. n. 44, votata all’unanimitŕ da tutte le forze politiche Il Forum nasce dall’idea di: Coinvolgere le aggregazioni giovanili della cittŕ Istaurare un rapporto di collaborazione permanente fra il mondo dei giovani e l’Amministrazione Comunale Consentire ai giovani di avere uno strumento che sia allo stesso tempo luogo di incontro e di confronto continuo Stimolare la partecipazione dei giovani alla vita politica, sociale e culturale della comunitŕ locale Il Forum č insediato dal Sindaco il 5 novembre 2005

    3. Le regole

    4. Le finalitŕ Promozione di progetti, attivitŕ ed eventi Promozione di ricerche, dibattiti ed incontri Organizzazione di iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero Promozione di rapporti permanenti fra le realtŕ giovanili e l’Amministrazione Comunale Promozione di rapporti con associazioni di categoria Raccolta di informazione nelle tematiche giovanili Promozione di un sistema informativo integrato fra Amministrazione, giovani ed aggregazioni giovanili

    5. Il suo funzionamento Chi partecipa: i rappresentanti (di etŕ compresa fra i 16 ed i 32 anni) delle aggregazioni giovanili presenti in cittŕ (partiti politici, associazioni, gruppi sportivi, bande musicali, Scuole, gruppi informali, oratori, comitati) Organismi Assemblea: raccoglie l’universalitŕ degli iscritti Delegato: colui che presiede l’Assemblea Vice Delegato: ovvero chi coadiuva/sostituisce il Delegato Comitato Esecutivo: organismo composito che nasce per rendere piů spedito il funzionamento del Forum (al suo interno c’č anche un Segretario)

    6. La composizione 22 aggregazioni giovanili della cittŕ 3 partiti politici le 4 Scuole Superiori di secondo grado il Consiglio Comunale dei Ragazzi* 8 associazioni 1 gruppo musicale 1 compagnia teatrale 3 gruppi d’opinione 1 gruppo sportivo

    7. 2006, primo anno di attivitŕ Giornata della Memoria per le vittime della mafia (21 marzo): inaugurazione di un nuovo parco urbano Meeting di Giovani: settimana di giochi (agosto) Cineforum tematico: tre proiezioni di film Progetto Tenda: contro le dipendenze patologiche Laboratorio per le Politiche Giovanili all’interno del Piano Strategico Territoriale: promozione di un sondaggio su un campione di giovani della cittŕ, elaborazione di un Documento di Base Apertura Centro Informagiovani

    8. Il Centro Informagiovani Novitŕ assoluta nel comprensorio, realtŕ quasi inesistente a livello provinciale Punto di raccolta delle informazioni e di filtro Luogo di incontro e di ritrovo per i giovani Strumenti a disposizione del giovane PC per la navigazione gratuita e per i compiti/lavori Operatori disponibili ad accogliere le richieste informative e a soddisfarle, di ausilio alla stesura di CV Bacheche informative in loco e in punti strategici della cittŕ Dossier informativi, quotidiani, riviste, brochure consultabili Punto di raccolta dell’offerta (enti) e della domanda (giovani) informativa della cittŕ Č gestito da giovani (forma pubblico/privato)

    9. L’obiettivo principale: la RETE

    10. Il futuro (1)

    11. Il futuro (2)

    12. Il sogno: la Cittadella dei Giovani Un luogo di ritrovo per i giovani per: Confrontarsi Frequentare un laboratorio musicale, teatrale o di altro tipo Incontrarsi Organizzare convegni ed eventi vari Organizzare corsi di formazione Organizzare mostre, concorsi, gare sportive, attivitŕ varie Programmare attivitŕ di concerto con la comunitŕ locale Gestione mista pubblico/privata Finanziamenti da enti locali, nazionali ed europei Ricollocazione ottimale del Centro Informagiovani presso la Cittadella

    13. Forum: punti di forza Una realtŕ nuova nel territorio La presenza di un Assessorato referente a livello comunale La possibilitŕ di diffondere il modello nel comprensorio La volontŕ di giovani volenterosi di farsi avanti Una larga presenza di giovani nel territorio Una discreta presenza di gruppi giovanili organizzati

    14. Forum: punti di debolezza Scarse risorse finanziarie Mancanza di un luogo fisico fisso di incontro Poca sensibilitŕ da parte di alcune realtŕ istituzionali Scarsa coordinazione di azioni in campo giovanile Mancanza di realtŕ simili nel territorio provinciale e quindi impossibilitŕ di scambio di buone prassi

More Related