1 / 77

Problemi osteoarticolari e attività fisica Guido Cella chirurgo ortopedico

PANATHLON CLUB SOROPTIMIST UNIONE NAZIONALE BASSANO BASSANO VETERANI DELLO SPORT Convegno “INVECCHIAMENTO E SPORT” Bassano del Grappa 26 0ttobre 2012.

ismael
Download Presentation

Problemi osteoarticolari e attività fisica Guido Cella chirurgo ortopedico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PANATHLON CLUB SOROPTIMIST UNIONE NAZIONALE BASSANO BASSANO VETERANI DELLO SPORTConvegno“INVECCHIAMENTO E SPORT” Bassano del Grappa26 0ttobre 2012

  2. Problemi osteoarticolari e attività fisicaGuido Cellachirurgo ortopedico

  3. Problemi osteo-articolari tipici dei “diversamente giovani” ARTROSI OSTEOPOROSI TENDINO-MIOPATIE

  4. ARTROSI Definizione: • Malattia degenerativa cronica, a progressione più o meno rapida, che colpisce una o più articolazioni, con progressivo assottigliamento della cartilagine articolare, e successiva comparsa di deformità articolare, dovuta a produzione di speroni ossei (osteofiti).

  5. ARTROSI Classificazione: • Artrosi primaria: una sollecitazione biomeccanica (carico) normale agisce su una cartilagine alterata • Artrosi secondaria: una sollecitazione biomeccanica (carico) eccessiva agisce su una cartilagine di per sé normale

  6. ARTROSI Patogenesi: Artrosi secondaria • macrotrauma • microtraumi ripetuti (attività lavorative, sport) • eccesso ponderale • malallineamento articolare • Artrosi primaria • anomalie del collagene • alterazione intrinseca del condrocita Condrocita Amplificazione del processo Rilascio di IL-1β Metalloproteasi Reazione sinoviale alla fagocitosi dei detriti Degradazione cartilaginea Rilascio di detriti cartilaginei

  7. ARTROSI Segni e sintomi: • dolore al movimento (e al carico) • deformità articolare • (tumefazione articolare) • limitazione funzionale • rumori di scroscio articolare al movimento

  8. ARTROSI Diagnosi: • Anamnesi • Esame obiettivo • Radiografie dell’articolazione interessata • (non sono necessarie altre indagini diagnostiche, quali TAC o RMN; gli esami di laboratorio sono normali)

  9. Artrosi e attività fisica • L’attività fisica e/o sportiva previene o favorisce la comparsa dell’artrosi ?

  10. Artrosi e sport Alcune attività sportive, praticate in maniera molto intensa per lungo tempo (come ad esempio negli atleti professionisti) possono favorire la comparsa di artrosi in alcuni particolari distretti scheletrici

  11. Artrosi e sport • calcio: Tipiche la artrosi della tibio-tarsica (“caviglia del calciatore”) e l’artrosi della metatarso-falangea dell’alluce (“alluce rigido del calciatore”). Instabilità croniche post-traumatiche del ginocchio (tipo rotture del LCA non trattate) possono portare ad artrosi precoce del ginocchio

  12. Artrosi e sport “alluce rigido del calciatore”

  13. Artrosi e sport • scherma: Negli schermidori è stata rilevata una maggiore incidenza di artrosi dell’anca rispetto alla popolazione generale. L’anca più colpita è la destra (o la sinistra nei mancini) a causa dei prolungati sforzi in extrarotazione

  14. Artrosi e sport • equitazione: Il varismo delle ginocchia, dovuto alla prolungata posizione in sella, favorisce la comparsa di gonartrosi.

  15. Artrosi e sport • baseball: E’ stata riscontrata una maggiore incidenza di artrosi del gomito e della spalla

  16. Artrosi e sport • ciclismo: E’ stata riscontrata una maggiore incidenza di artrosi dell’articolazione femoro-rotulea del ginocchio

  17. Artrosi e sport • ginnastica artistica: E’ stata riscontrata una maggiore incidenza di artrosi della spalla, del gomito e dei polsi

  18. Artrosi e sport • maratona: NON è’ stata riscontrata una maggiore incidenza di artrosi a carico degli arti inferiori

  19. Artrosi e sport • tennis: NON è’ stata riscontrata una maggiore incidenza di artrosi a carico della spalla e del gomito

  20. Artrosi e obesità Il sovrappeso o (peggio) l’obesità, aumentando il carico sulle articolazioni (specie su quelle portanti: arti inferiori, rachide) - favoriscono l’insorgenza dell’artrosi • ancor più favoriscono l’aggravamento di un’artrosi già conclamata

  21. Artrosi e dimagrimento Una riduzione del peso corporeo di 5 Kg diminuisce del 50% il rischio di sviluppare un’artrosi del ginocchio nei 10 anni seguenti (FraminghamOsteoarthritisStudy, 2008)

  22. Artrosi e attività fisica • Un’attività fisica o sportiva eseguita con regolarità (meglio se associata ad un idoneo regime dietetico) consente un buon controllo del peso corporeo, evitando o rallentando la comparsa dell’artrosi (specie a carico degli arti inferiori)

  23. Artrosi e attività fisica • In caso di artrosi già conclamata, il mantenimento di un buon trofismo muscolare e di una buona motilità articolare (associati alla riduzione del sovraccarico articolare dovuta alla perdita di peso) ne possono rallentare la progressione

  24. artrosi e sport • Quali sport consigliare a persone già affette da artrosi ? • artrosi dell’anca: lunghe camminate NO escursioni in montagna NO jogging, corsa NO nordicwalking SI bicicletta (corsa, MTB) SI nuoto, acqua-gym SI sci (fondo, discesa) NO tennis NO golf SI

  25. artrosi e sport • Quali sport consigliare a persone già affette da artrosi ? - artrosi del ginocchio: lunghe camminate NO escursioni in montagna NO jogging, corsa NO nordicwalking SI bicicletta da corsa NO nuoto SI acqua-gym SI sci (discesa, fondo) NO tennis NO golf SI

  26. artrosi e sport • Quali sport consigliare a persone già affette da artrosi ? • artrosi lombare: camminate SI jogging, corsa SI escursioni in montagna SI nordicwalking SI bicicletta da corsa NO city bike, mountain bike SI nuoto, acqua-gym SI tennis, golf NO sci fondo NO equitazione NO

  27. artrosi e sport • Quali sport consigliare a persone già affette da artrosi ? • artrosi cervicale: camminate SI escursioni in montagna SI jogging, corsa SI nordicwalking SI bicicletta da corsa NO city bike, mountain bike SI nuoto (dorso, rana) SI attività subacquee NO golf SI tennis SI

  28. artrosi e sport • Quali sport consigliare a persone già affette da artrosi ? • artrosi della spalla: tennis NO camminate SI escursioni in montagna SI corsa a piedi SI bicicletta da corsa NO city bike SI nuoto (escluso rana) NO golf NO nordicwalking NO sci da fondo NO

  29. attività fisiche in acqua sono sempre indicate nell’artrosi…

  30. …con le dovute precauzioni!

  31. protesi articolari e attività sportiva • Il trattamento chirurgico di scelta nei casi avanzati di artrosi dell’anca e del ginocchio è la sostituzione dell’articolazione interessata con una protesi artificiale. • L’intervento toglie il dolore e consente il recupero della funzione articolare

  32. protesi articolari e attività sportiva protesi d’anca per coxartrosi

  33. protesi articolari e attività sportiva protesi di ginocchio per gonartrosi

  34. protesi articolari e attività sportiva • A causa dell’aumento della popolazione “diversamente giovane”, e delle sue esigenze funzionali, ogni anno un numero sempre crescente di persone viene sottoposto ad intervento di protesi d’anca o di ginocchio

  35. protesi articolari e attività sportiva • Attualmente in Italia vengono eseguiti circa 100.000 interventi di protesi d’anca e 50.000 interventi di protesi di ginocchio ogni anno.

  36. protesi articolari e attività sportiva • Attualmente nella nostra ULSS eseguiamo circa 300 interventi di protesi d’anca e 150 interventi di protesi di ginocchio ogni anno.

  37. protesi articolari e attività sportiva • Grazie al miglioramento dei materiali impiegati per la fabbricazione delle protesi (leghe di titanio, ceramiche), che ne migliorano la biocompatibilità e ne riducono l’usura, ed alle migliorate tecniche operatorie (chirurgia mini- invasiva), attualmente si impiantano protesi articolari a persone ancora giovani (55-70 anni).

  38. protesi articolari e attività sportiva • Queste persone dopo l’intervento desiderano riprendere l’attività sportiva, interrotta forzatamente a causa dell’aggravamento dell’artrosi.

  39. protesi articolari e attività sportiva • Quali attività sportive sono consigliate e quali non lo sono, in soggetti portatori di protesi di anca o di ginocchio?

  40. protesi articolari e attività sportiva Aconcagua (m.6960)

  41. protesi articolari e attività sportiva • Nel 2005 un bassanese, allora 58enne, 9 mesi dopo essere stato sottoposto ad intervento di artroprotesi totale d’anca per una grave forma di coxartrosi, ha raggiunto assieme ad un compagno la vetta dell’Aconcagua. • Alcuni anni dopo è stato sottoposto allo stesso intervento all’altra anca, e ora (a 65 anni) pratica sci-alpinismo, mountain-bike e trekking ad alta quota

  42. protesi articolari e attività sportiva • Naturalmente i portatori di protesi articolari devono scegliere un’attività sportiva che garantisca il più possibile l’integrità della loro “nuova” articolazione, evitando per esempio sport a rischio di cadute

  43. protesi articolari e attività sportiva • Le conseguenze di una caduta in un soggetto portatore di protesi articolare possono essere più problematiche da trattare chirurgicamente

  44. frattura del femore

  45. frattura dell’omero

  46. protesi articolari e attività sportiva • Quali sport consigliare a persone portatrici di artroprotesi d’anca: camminate, jogging, corsa SI escursioni in montagna SI SI nordicwalking SI bicicletta SI nuoto SI acqua-gym SI sci SI golf, tennis SI sport di contatto NO

  47. protesi articolari e attività sportiva • Quali sport consigliare a persone portatrici di artroprotesi di ginocchio: camminate SI escursioni in montagna NO jogging, corsa NO nordicwalking SI bicicletta SI nuoto SI acqua-gym SI sci (fondo, discesa) NO golf SI tennis NO

  48. Problemi osteo-articolari tipici dei “diversamente giovani” ARTROSI OSTEOPOROSI TENDINO-MIOPATIE

More Related