1 / 7

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve?. Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio l’impresa e rafforzarla continuamente .

Download Presentation

IL CONTROLLO DI GESTIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL CONTROLLO DI GESTIONE

  2. A cosa serve? • Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio l’impresa e rafforzarla continuamente. • Tramite i diversi strumenti del controllo di gestione la direzione acquisisce in maniera regolare e continua tutte quelle informazioni che le servono per comprendere l’andamento dell’impresa e per assumere le decisioni più adeguate. • La scelta di adottare un sistema di controllo di gestione è libera, nel senso che nessuno la impone alle imprese. E’ la dirigenza dell’impresa a valutare liberamente che questa metodica accresca le sue capacità di operare scelte per l’impiego efficiente ed efficace delle risorse al fine di conseguire gli obiettivi imprenditoriali • Proprio in quanto risponde ad esigenze interne dell’impresa e non ad obblighi di informazione verso l’esterno (assolti da altri strumenti, quali ad esempio il Bilancio), il controllo di gestione è primariamente uno strumento al servizio del management e dell’impresa.

  3. In che modo è utile? Il controllo di gestione supporta il management nella presa di decisioni che siano razionali, dunque nella sua funzione di direzione e controllo, in quanto tra l’altro: • Consente di fissare i prezzi e di calcolare i margini tramite la determinazione accurata del costo di produzione dei beni o servizi • Mette in luce i punti critici dell’attività imprenditoriale, dove ad esempio si stanno generando delle perdite, e dov’è urgente un intervento per non compromettere i risultati dell’impresa • Consente un corretto uso delle risorse disponibili, incluse quelle umane, mettendo in luce eventuali sprechi o inefficienze • Permette il confronto fra i risultati dell’impresa e quelli dei suoi concorrenti e dunque l’identificazione delle ragioni dei diversi vantaggi competitivi • Permette di analizzare e valutare l’impatto ed il valore generato dalle possibili alternative di investimento

  4. In cosa consiste? Volendo essere molto sintetici, il controllo di gestione utilizza tecniche quali: • l’analisi di bilancio, con l’attribuzione di valori economici a tutti i dati aziendali e l’analisi dei centri di costo per l’ottimizzazione delle spese • la redazione della situazione economico-finanziaria periodica, che consente di confrontare l’effettivo risultato economico-finanziario dell’impresa in ogni singolo periodo • l’analisi degli scostamenti tra i risultati consuntivi conseguiti e quelli preventivati, alla ricerca delle ragioni di difficoltà • l’analisi dei punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti

  5. Che strumenti usa? 1 Un sistema di controllo di gestione prevede la raccolta e l’elaborazione di una vasta serie di dati ed informazioni. La loro elaborazione consente molteplici tipi di analisi. Tra queste: • reporting • stato patrimoniale riclassificato in base a criteri finanziari; • conto economico riclassificato in base al criterio di destinazione, con determinazione di importanti risultati intermedi, secondo due modelli principali (a costo del venduto, a valore della produzione); • analisi verticali del conto economico e dello stato patrimoniale riclassificati (ad es. incidenza di singole voci di costo sul fatturato) • confronto anno in corso – anni precedenti (di solito almeno tre) • budgeting (il budget è un bilancio di previsione) • redazione di budget annuali e di periodo • confronto budget – consuntivo • analisi di scenari what-if (simulazioni del tipo: che cosa accadrebbe se...?) • revisioni periodiche del budget

  6. Che strumenti usa? 2 • analisi di bilancio per margini e indici • indici di solidità patrimoniale • indici di elasticità • indici di liquidità • redditività del capitale proprio • redditività del capitale investito • ecc. ecc. • confronto con i dati medi di settore • confronto con i dati relativi ai diretti concorrenti • altre analisi • analisi del fatturato per categorie omogenee di prodotto, area geografica, canale distributivo, condizioni di pagamento e altre variabili rilevanti; • direct costing (distinzione costi variabili e costi fissi): relazione costi-volumi-risultati, break-even-point analysis (analisi del punto di pareggio), scelte di make or buy (produzione interna o acquisto da fornitori?), scelte di mix; • analisi del magazzino per determinarne la rotazione ecc

  7. Che spese richiede? L’impresa che voglia dotarsi di un sistema di controllo di gestione deve investire in: • una consulenza iniziale per la progettazione del sistema e l’assistenza una volta che verrà adottato • formazione di risorse umane interne da destinare al controllo di gestione • software per la gestione dei dati e delle informazioni

More Related