1 / 14

Il sinodo della Chiesa Mantovana percorsi, ruoli, significati INCONTRO del Consiglio

Il sinodo della Chiesa Mantovana percorsi, ruoli, significati INCONTRO del Consiglio Dell’Unità Pastorale “Della Visitazione” Lunedì 25 novembre 2013. Il Sinodo diocesano. Sinodo, traduce l'idea convenire insieme (syn) in un cammino (odòs) comune

jabari
Download Presentation

Il sinodo della Chiesa Mantovana percorsi, ruoli, significati INCONTRO del Consiglio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il sinodo della Chiesa Mantovana percorsi, ruoli, significati INCONTRO del Consiglio Dell’Unità Pastorale “Della Visitazione” Lunedì 25 novembre 2013

  2. Il Sinodo diocesano • Sinodo, traduce l'idea • convenire insieme (syn) • in un cammino (odòs) comune • una delle possibili traduzioni di Sinodo è Concilio che, a sua volta designa un’assemblea convocata ricalcando in modo molto stretto l’etimologia della parola Chiesa, ovvero assemblea convocata da Dio • Dunque Sinodo indica il modo di essere Chiesa: laici e preti insieme col vescovo, non loro separati da noi. • Non ha solo uno scopo specifico, ma è ad ampio spettro…

  3. Il Sinodo diocesano • È una grande e unica opportunità perché ognuno possa esprimersi e contribuire a far crescere la Chiesa… • Dunque il Sinodo non è un cammino elitario per pochi, ma per tutti, credenti e non, praticanti e non, senza esclusioni… • Non è importante ciò che riusciamo a dire, ma serve a fare un’esperienza di Chiesa, per un discernimento a favore di tutti. • Infatti si cammina insieme se c’è consenso di tutti… • Così diventerà cura pastorale della comunità : i laici con i preti…

  4. I criteri • Continuità con il percorso pastorale di questi 5 anni: • 2008: Un’Opera Bella – 2009: Parola, parole, liturgia • 2010: Corresponsabilità laici – 2011: Discernere nuovi ministeri • 2012: Conosciamo l’ambiente: Visita Pastorale in ogni parrocchia • 2013: Nuova Evangelizzazione nello Spirito + Sinodo • Partecipazione – cura pastorale – ministerialità laicali • Co-Responsabilità battesimale • Comunità: dalla parrocchia alla comunità • Orizzonte missionario: quale comunità evangelizza?

  5. Il percorso del Sinodo 24 NOVEMBRE 2013 INDIZIONE FASE DI PREPARAZIONE in 3 tappe 14 SETTEMBRE 2014 APERTURA FASE DI CONSULTAZIONE nei Gruppi Sinodali SETTEMBRE 2015 CELEBRAZIONE FASE DEL DISCERNIMENTO in Assemblea Sinodale 18 MARZO 2016 CHIUSURA

  6. Il percorso del Sinodo 24 NOVEMBRE 2013 In S. Andrea INDIZIONE 1 FASE DI PREPARAZIONE in 3 tappe: 5 nov. 2013: fossimo tutti profeti… 3 feb. 2014: per edificare il Corpo di Cristo… 19 mag. 2014: ed essere un solo Corpo… Iniziano a formarsi e incontrarsi i piccoli Gruppi Sinodali per dare risposte alle domande preparate… Inizia a lavorare la Commissione preparatoria per leggere le risposte e dare le necessarie indicazioni successive…

  7. La struttura delle tappe di avvicinamento al Sinodo • Il martedì, in Duomo ore 20.30: incontro diocesano di formazione teologico-catechistica • Il mercoledì, in seminario ore 9: incontro assembleare del clero con il relatore del martedì sera • Il giovedì, in ogni parrocchia o unità pastorale: incontro di ascolto della Parola e di preghiera sul tema della tappa • Il venerdì, in ogni parrocchia: incontro di verifica di discernimento delle prassi attuali

  8. Il metodo: i piccoli gruppi sinodali nella fase della consultazione • Sono gruppi da 5 a 20 persone • Si costituiscono in ogni parrocchia nel maggior numero possibile • Sono riconosciuti dal vescovo (vedi foglio) e in ogni parrocchia si tiene un elenco • Sono già piccoli gruppi sinodali: il CdUP, il gruppo degli animatori alla fede (catechisti e animatori), i lettori, i centri di ascolto della parola, le associazioni e movimenti operanti in parrocchia, i gruppi di giovani dai 18 anni in su, i gruppi famiglie, … • Possono essere piccoli gruppi sinodali: tutte quei gruppi in cui cristiani battezzati, a qualunque titolo, praticanti e non, vogliano dare un contributo alla consultazione del Sinodo. Possono essere pgs anche quei gruppi di persone non credenti che condividono tratti di cammino con la comunità

  9. I compiti della Commissione preparatoria • Scegliere quali argomenti del tema del Sinodo proporre alla consultazione diocesana • Preparare gli strumenti di lavoro per la consultazione • Stabilire come si terrà la celebrazione del Sinodo, definire il regolamento (quali organismi sinodali, come si individuano i membri delle assemblee sinodali, …)

  10. Il percorso del Sinodo 24 NOVEMBRE 2013 INDIZIONE 1 FASE DI PREPARAZIONE in 3 tappe 14 SETTEMBRE 2014 APERTURA 2 FASE della grande CONSULTAZIONE Diocesana attraverso i Gruppi Sinodali che lavoreranno per esprimere le proprie indicazioni alla Commissione che leggerà tutti fogli mandati per riassumerli e darli all’Assemblea Sinodale.

  11. Il percorso del Sinodo 3 FASE DEL DISCERNIMENTO in Assemblea Sinodale 200 persone prese dalla diocesi… con il vescovo che prenderà le decisioni dell’assemblea e in comunione corresponsabile, redigerà i decreti per la Diocesi intera. 18 MARZO 2016 CHIUSURA

  12. Indicato dal vescovo che è l’unico legislatore del Sinodo, ma aiutato in questo compito da ogni cristiano. Così diventiamo con lui, un noi ecclesiale. Lui ci ha fatto questa grazia. È un pensiero già espresso dal vescovo alla chiusura Settimana Pastorale, e sviluppato durante la sua visita pastorale in diocesi. Quante volte ci ha ripetuto che Gesù è risorto e che anche noi risorgeremo per la Vita Eterna? Incominceremo a farcelo vedere tra di noi, nei gruppi sinodali, poi… …dopo il 2016 saremo in grado di far vedere Gesù e di annunciarlo attorno a noi… Questo comporta che da subito, siamo convinti noi, di voler partecipare in modo corresponsabile, cercando di coinvolgere tanti attorno a noi, motivandoli, dando le spiegazioni del caso. Serve creare una capillarità. Sarà quindi uno stile di vita permanente, durante e dopo, una forma che permane in noi per scelta personale. TEMA del SINODO - VOGLIAMO VEDERE GESU’ Gv 12-21 -

  13. Buon Sinodo a tutti. Per vedere e far vedere oggi Gesù… “il risorto e ora vivo per farci risorgere” aiutati dallo Spirito. Accompagniamo l’evento nella preghiera

  14. “Signore apri le mie labbra E la mia bocca proclami la tua lode”

More Related