1 / 34

PRESENTE

PRESENTE. INDICATIVO. Coniugazioni. I verbi italiani si dividono in tre gruppi o  coniugazioni , che si distinguono per la terminazione dell’infinito presente: I CONIUGAZIONE Verbi in  ARE parl are II CONIUGAZIONE Verbi in  ERE ved ere III CONIUGAZIONE Verbi in  IRE sent ire.

jabari
Download Presentation

PRESENTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PRESENTE INDICATIVO

  2. Coniugazioni • I verbi italiani si dividono in tre gruppi o coniugazioni, che si distinguono per la terminazione dell’infinito presente: • I CONIUGAZIONE Verbi in ARE parlare • II CONIUGAZIONE Verbi in ERE vedere • III CONIUGAZIONE Verbi in IRE sentire

  3. Il presente si forma... ... togliendo le desinenze dell’infinito (are, ere, ire) e aggiungendo le desinenze del presente indicativo: • Parlare – parl – io parlo • Vedere – ved – io vedo • Sentire - sent – io sento Molti verbi in IRE presentano il suffisso – ISC – tra il tema del verbo e le desinenze nelle prime tre persone singolari e nella terza plurale. • Capire – cap – io capisco

  4. Verbi regolari - ARE PARLARE Io parlo Tuparli Lui, lei, Lei parla Noiparliamo Voiparlate Loroparlano

  5. Verbi regolari - ERE VEDERE Io vedo Tuvedi Lui, lei, Lei vede Noivediamo Voivedete Lorovedono

  6. Verbi regolari - IRE SENTIRE Io sento Tusenti Lui, lei, Lei sente Noisentiamo Voisentite Lorosentono

  7. Verbi incoativi (isc) - IRE CAPIRE Io capisco Tucapisci Lui, lei, Lei capisce Noicapiamo Voicapite Lorocapiscono

  8. ATTENZIONE! • Alcuni verbi della I coniugazione terminano in – CARE – e – GARE – e per mantenere il suono duro aggiungono una h nella II persona singolare e nella prima persona plurale. Per esempio il verbo giocare: io gioco; tu giochi; lui / lei gioca; noi giochiamo; voi giocate; loro giocano. Altri verbi sono: cercare, pagare, pregare ecc.

  9. ATTENZIONE! • I verbi della I coniugazione che terminano in – CIARE – e – GIARE – perdono la i del tema verbale quando nella desinenza c’è una i. Per esempio il verbo mangiare: Io mangio, tu mangi, lui / lei mangia, noi mangiamo, voi mangiate, loro mangiano. Altri verbi sono: baciare, cominciare, viaggiare etc.

  10. ATTENZIONE! • I verbi della II coniugazione che terminano in – CERE – e in – GERE – perdono il suono dolce davanti alla vocale o. Per esempio il verbo leggere: Io leggo, tu leggi, lui / lei legge, noi leggiamo, voi leggete, loro leggono. Altri verbi sono: piangere, vincere ecc. • Mantengono sempre il suono dolce, aggiungendo una i nella I persona singolare e nella III persona plurale, i verbi tacere, piacere e i suoi composti (compiacere, dispiacere). Io taccio, tu taci, lui / lei tace, noi tacciamo, voi tacete, loro tacciono Io piaccio, tu piaci, lui / lei piace, noi piacciamo, voi piacete, loro piacciono

  11. Uso del presente - Il presente in italiano esprime azioni che si compiono nel presente o che sono abituali. Per esempio: Oggi studio i verbi italiani. Prendo l’autobus tutte le mattine.

  12. - Sopratutto nella lingua parlata, il presente è usato spesso per esprimere un’azione che avverrà nel prossimo futuro. Parto domani mattina. Andiamo in centro sabato prossimo?

  13. - A volte il presente è usato al posto del passato per dare più efficacia ad un’espressione. In questo caso si parla di presente storico. Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265. Nel 1861 l’Italia diventa uno Stato unitario.

  14. - Il presente indicativo si usa anche per descrivere azioni che iniziano nel passato e continuano nel presente, si possono esprimere in tre modi: 1- verbo + da + periodo di tempo Vivo in Italia da cinque anni. Studio a Roma da tre anni. 2- è / sono + periodo di tempo + che + verbo È un anno che studio l’italiano. Sono tre giorni che non dormo. 3- è + da + periodo di tempo + che + verbo È da dieci anni che conosco Luca. È da pochi giorni che vivo in questa città.

  15. Esercizio Coniugare al presente indicativo i verbi tra parentesi.1. Io (salutare) .......................... un amico.2. Arturo (perdere)  ..........................  il treno3. Anna (lavorare)  ..........................  molto.4. Noi (partire)  ..........................  per Roma.5. Jenny (imparare)  ..........................  l'italiano.6. Giorgio (spendere)  ..........................  troppo.7. Io (guardare)  ..........................  la televisione.8. La mia amica (portare)  ..........................  un vestito nuovo.9. La mamma (preparare)  ..........................  il pranzo.10. Marco (dormire)  ..........................  fino a tardi.11. Io (lavare)  ..........................  la camicia.12. Elena (scrivere) ..........................  una lettera.

  16. 13. Tu (raccontare)  ..........................  il tuo viaggio.14. Paolo (abitare)  ..........................  a Firenze.15. Il ragazzo (soffrire)  ..........................  molto.16. Gino (suonare)  ..........................  la chitarra.17. Voi (accendere)  ..........................  la luce.18. Arturo (giocare)  ..........................  a carte.19. Elena (invitare)  ..........................  un'amica a cena.20. Luigi (cantare)  ..........................  una canzone.21. Il film (finire)  ..........................  alle 11.22. Io (telefonare)  ..........................  a un amico.23. Arturo (regalare)  ..........................  una rosa a Elena.24. Noi (comprare)  ..........................  un libro.

  17. Verbi irregolari - ESSERE Sono Sei Ė Siamo Siete Sono

  18. AVERE Ho Hai Ha Abbiamo Avete Hanno

  19. ANDARE Vado Vai Va Andiamo Andate Vanno

  20. VENIRE Vengo Vieni Viene Veniamo Venite Vengono

  21. FARE Faccio Fai Fa Facciamo Fate Fanno

  22. USCIRE Esco Esci Esce Usciamo Uscite Escono

  23. BERE Bevo Bevi Beve Beviamo Bevete Bevono

  24. DARE Do Dai Dà Diamo Date Danno

  25. DIRE Dico Dici Dice Diciamo Dite Dicono

  26. SAPERE So Sai Sa Sappiamo Sapete Sanno

  27. STARE Sto Stai Sta Stiamo State Stanno

  28. SALIRE Salgo Sali Sale Saliamo Salite Salgono

  29. SCEGLIERE Scelgo Scegli Sceglie Scegliamo Scegliete Scelgono

  30. TENERE Tengo Tieni Tiene Teniamo Tenete Tengono

  31. RIMANERE Rimango Rimani Rimane Rimaniamo Rimanete Rimangono

  32. Verbi modali… VOLERE Voglio Vuoi Vuole Vogliamo Volete Vogliono

  33. Verbi modali… POTERE Posso Puoi Può Possiamo Potete Possono

  34. Verbi modali… DOVERE Devo Devi Deve Dobbiamo Dovete Devono

More Related