1 / 9

I pilastri dell’Islam

I pilastri dell’Islam. Gli “arkan al-islam”. Shahada (testimonianza di fede) Salat (preghiera rituale) Zakat (elemosina rituale) Sawm (digiuno nel mese di ramadan) Hajj (pellegrinaggio alla Mecca). I pilastri non sono dogmi, credenze o concetti: sono azioni.

jackie
Download Presentation

I pilastri dell’Islam

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I pilastri dell’Islam

  2. Gli “arkan al-islam” • Shahada (testimonianza di fede) • Salat (preghiera rituale) • Zakat (elemosina rituale) • Sawm (digiuno nel mese di ramadan) • Hajj (pellegrinaggio alla Mecca)

  3. I pilastri non sono dogmi, credenze o concetti: sono azioni. • L’islam si concentra sull’agire concreto del fedele. • Sono facilmente comprensibili e il fedele li deve compiere solo se si trova nelle condizioni di farlo (secondo il noto hadith: Iddio vuole agio per voi e non disagio). • Tutti i pilastri vanno compiuti in stato di purità rituale e con l’intenzione (niyya) dell’animo

  4. La shahada • “Non c’è altro Dio che Dio e Muhammad è il suo profeta” • Con questa semplice formula si entra nell’Islam • Il musulmano la pronuncia nelle più diverse occasioni della vita quotidiana. • E’ pronunciata nell’orecchio dei nuovi nati.

  5. La salat • La preghiera rituale si compie cinque volte al giorno a orari prestabiliti (all’alba, a mezzogiorno, nel pomeriggio, al tramonto, di notte) e dopo il richiamo del muezzin. • Ci si purifica, ci si rivolge verso la Mecca e si compiono una serie di prostrazioni e inchini pronunciando alcune formule e versetti coranici. • La preghiera è composta da un numero variabile di rakat (cicli)

  6. La zakat • L’elemosina rituale è obbligatoria e consiste in un prelievo di circa il 10% dei beni non necessari alla sussistenza. • Per lungo tempo è stato l’unico prelievo fiscale cui i musulmani furono assoggettati e che, insieme alla gizya dei dhimmi, costituiva lla gran parte del gettito fiscale delle casse pubbliche.

  7. Il sawm • Il digiuno nel mese di ramadan, 9° mese del calendario lunare islamico, consiste nell’astensione da cibo, bevande, fumo, atti sessuali e altri comportamenti che possano distrarre il fedele dalla meditazione sul Corano e dalla preghiera. Si compie dall’alba al tramonto. • Alla fine del mese di ramadan tutto il mondo musulmano festeggia la id al-fitr (festa delle rottura).

  8. Il hajj • Il grande pellegrinaggio alla Mecca si compie almeno una volta nella vita. • La sua meta è la ka’ba • Si compie dall’8 al 12 del mese di dhu’l hijja (12 mese del calendario) • I rituali antichissimi riprendono il modello del pellegrinaggio dell’addio del profeta (632) • Il pellegrino si deve porre in stato di purificazione (ihram)

  9. Le tappe fondamentali del pellegrinaggio sono: • la circuambulazione attorno alla ka’ba (tawaf) • Il sa’i (la corsa) • La preghiera presso la stazione di Abramo • Lo spostamento a Mina • La sosta alla piana di Arafat • Il sacrificio (l’ultimo giorno, la festa più grande per tutti i musulmani, la id al-adha’).

More Related