1 / 14

CARTA SANITARIA ELETTRONICA

2. Le finalit

jacob
Download Presentation

CARTA SANITARIA ELETTRONICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 CARTA SANITARIA ELETTRONICA Siena, 3 luglio 2009

    2. 2 Le finalitŕ Migliorare la qualitŕ dell’assistenza, della prevenzione, della diagnosi e cura. Semplificare l’esercizio del diritto alla salute da parte del cittadino Favorire il monitoraggio dell’andamento delle patologie croniche, come previsto nel Piano per la “Sanitŕ di Iniziativa”

    3. 3 Le caratteristiche Istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico, quale insieme di dati e documenti in formato elettronico relativi al percorso del cittadino attraverso le strutture e i servizi del SSR. Strumento di accesso : la Tessera Sanitaria regionale con supporto CNS Il fascicolo sanitario elettronico č attivato con il consenso dell’interessato. L’attivazione o la mancata attivazione del fascicolo sanitario elettronico non comporta alcun effetto sul diritto di usufruire delle prestazioni mediche. L’accesso al fascicolo sanitario elettronico avviene esclusivamente con il consenso dell’interessato - perché č stata scelta la smart card? La smartcard che sarŕ rilasciata a cittadini, medici di famiglia e operatori del Servizio Sanitario Regionale, č una Carta Nazionale dei Servizi e pertanto, ai sensi dell'articolo 64 del Codice dell'Amministrazione Digitale (http://www.cnipa.gov.it/site/_files/CAD_01.pdf), costituisce strumento per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria l'autenticazione informatica. La smartcard unita al PIN č, a differenza della coppia utente e password ("autenticazione debole"), uno strumento di "autenticazione forte" in quanto coniuga qualcosa che l'utente conosce (PIN) con qualcosa che possiede (la carta), sotto la garanzia di una terza parte di fiducia, ovvero la Certification Authority che ha rilasciato il certificato contenuto nel chip della smartcard. - perché i dati non sono memorizzati sulla smart card? La smartcard č lo strumento che permette a un utente di autenticarsi in modo sicuro ("autenticazione forte") nei confronti di servizi ("risorse") erogati da soggetti titolari di determinate informazioni. Il fatto che le informazioni siano fornite su richiesta dalla risorsa e non memorizzate sulla memoria presente nel chip della smartcard, permette di fruire di contenuti aggiornati e garantiti dal soggetto che li eroga. - perché č stata scelta la smart card?

    4. 4 Gli atti della Regione…. E’ uno dei principali progetti del PSR 2008-2010 E’ stato approvato con DGR n. 125 del 23 febbraio 2009 “ PSR 2008/2010 – punto 4.1.2 – approvazione progetto Carta Sanitaria Elettronica”

    5. 5 …gli atti della Regione Decreto DGDSPS n.2314 del 15 maggio 2009 “Approvazione schema di convenzione tra Regione Toscana e Agenzia delle Entrate per la personalizzazione delle Tessere Sanitarie regionali ex DGR 125/2009 Accordo regionale con MMG nell’ambito della sanitŕ d’iniziativa E’ in corso l’iter per l’adozione della specifica normativa regionale che disciplini l’adozione del FSE e ne definisca finalitŕ,contenuti, modalitŕ organizzative, l’obbligo di adesione da parte di tutti i soggetti del sistema sanitario regionale PDL 344 che modifica la LR 24 febbraio 2005 n.40 Disciplina del servizio Sanitario regionale, art. 76 bisPDL 344 che modifica la LR 24 febbraio 2005 n.40 Disciplina del servizio Sanitario regionale, art. 76 bis

    6. 6 Vantaggi attesi per il sistema informativo sanitario regionale Riqualificare i sistemi informativi aziendali come parte di un sistema regionale unitario Ripensarne l’architettura non solo dal punto di vista tecnologico ma anche organizzativo Sviluppare procedure di cooperazione ed interazione Riduzione di costi (Maggior appropriatezza, riduzione degli esami doppi, sicurezza nelle esenzioni,…)Riduzione di costi (Maggior appropriatezza, riduzione degli esami doppi, sicurezza nelle esenzioni,…)

    7. 7 Aree tematiche…. ANAGRAFE IAnagrafe sanitaria regionale. Identificazione certa del cittadino e del suo medico CATALOGO Individuazione di un catalogo unico delle prestazioni (per prescrizione, prenotazione e refertazione) PRIVACY Rispetto del diritto alla protezione dei dati personali CONTENUTI INFORMATIVI Definizione di un insieme d’informazioni significative e condivise che alimentino il FSE Anagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendaliAnagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendali

    8. 8 Aree tematiche …. INFRASTRUTTURA Definizione dell’infrastruttura tecnologica e dei meccanismi d’integrazione dei diversi domini applicativi aziendali COMUNICAZIONE Condivisione delle finalitŕ e dell’importanza del progetto fra tutti i protagonisti ATTIVAZIONE CARTA E FSE Definizione e presidio del modello organizzativo in grado di assolvere al dispiegamento necessario per l’attivazione e successivamente per la consultazione

    9. 9 Tempi Distribuzione TS-CNS : avvio massivo entro novembre 2009, conclusione entro il primo trimestre 2010 Attivazione Servizio Contact Center e Card Management System : entro ottobre/novembre 2009 Attivazione TS-CNS e consenso FSE : a partire da inizio 2010

    10. 10 Consultazione Il cittadino potrŕ accedere al proprio FSE attraverso una connessione ad Internet e la propria TS-CNS. Potrŕ potenzialmente accedere al FSE : dalla propria abitazione dal proprio medico curante da punti di accesso dislocati all’interno delle Aziende sanitarie da punti di accesso assistito dislocati sul territorio regionale Anagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendaliAnagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendali

    11. 11 Punti di attenzione Coinvolgimento dei soggetti del SSR Comunicazione e diffusione del progetto Dispiegamento organizzativo Qualitŕ e certezza del dato messo a disposizione Definizione di standard tecnolgici per il processo d’integrazione Certezza e qualitŕ :firma digitaleCertezza e qualitŕ :firma digitale

    12. 12 I Contenuti Dati da Aziende sanitarie (dati prodotti con periodicitŕ definita) Anagrafe Sanitaria, Scelta / Revoca, Scheda Dimissione Ospedaliera, Interventi Chirurgici Farmaci, Esenzioni Prestazioni Specialistica ……….. Dati da Aziende sanitarie (dati prodotti a evento) Pronto Soccorso Referti laboratorio Referti radiologia Ricoveri ospedalieri Assistenza Domiciliare …. Dati da MMG e PLS: Patient summary

    13. 13 Architettura Storage Geografico Socio-Sanitario : anagrafica unica e archivio indice centralizzato; repository aziendali. Integrazione : mediante l’infrastruttura di Cooperazione Applicativa di Regione Toscana (CART) , conforme alle specifiche tecniche del Codice dell’Amministrazione Digitale, si realizza un sistema d’interoperabilitŕ. CART : strumento tecnologico per veicolare contenuti applicativi attraverso messaggi di comunicazione. Un messaggio č innescato da un particolare evento applicativo, per cui l’alimentazione del sistema avviene secondo una modalitŕ cosiddetta ad eventi Anagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendaliAnagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendali

    14. 14 Architettura Accordo tra i soggetti cooperanti E’ realizzato mediante la proposta, discussione, candidatura e approvazione di un documento tecnico denominato Request for Comment (RFC) Un documento RFC contiene : il contesto organizzativo e applicativo di riferimento; i casi d’uso; la struttura dei dati e il formato dei messaggi scambiati. Verifica del rispetto degli standard indicati nell’RFC : il sistema e.Toscana Compliance, attraverso il Centro Tecnico, verifica l’effettiva interoperabilitŕ attraverso il processo di accreditamento Anagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendaliAnagrafe : da un punto di vista organizzativo, individuazione di una funzione specifica a presidio della consistenza e della qualitŕ delle anagrafi aziendali

More Related