1 / 18

Programma di lavoro del corso di Cultura d Impresa Anno Accademico 2004 Tenuto dal Dott. Maurizio Morini

Obiettivi del corso. Fornire nozioniper la comprensione delle attivit economiche e di gestione dell'Impresa per l'acquisizione di tecniche avanzate di pianificazione per l'Impresa stessa In quanto un ingegnere deve saperfornire attivit organizzative di tipo strategico - pianificatorioeffettu

jacob
Download Presentation

Programma di lavoro del corso di Cultura d Impresa Anno Accademico 2004 Tenuto dal Dott. Maurizio Morini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Programma di lavoro del corso di “Cultura d’Impresa” Anno Accademico 2004 Tenuto dal Dott. Maurizio Morini

    2. Obiettivi del corso Fornire nozioni per la comprensione delle attivitŕ economiche e di gestione dell’Impresa per l’acquisizione di tecniche avanzate di pianificazione per l’Impresa stessa In quanto un ingegnere deve saper fornire attivitŕ organizzative di tipo strategico - pianificatorio effettuare attivitŕ di controllo aziendale e costruire piani strategici

    3. Argomenti del Corso Cultura D’ Impresa e focalizzazione sul Cliente Il Percorso dell’Impresa nella creazione del Valore Sistema informativo, struttura avanzata Risorse Umane, Qualitŕ, Benchmarking, Customer Satsfaction Piano strategico Piano marketing e Piano di Web-Marketing Mappe strategiche Percorso dell’ innovazione, Valore Aggiunto Sociale

    4. Introduzione Perché parlare di cultura d’impresa e perché farlo soprattutto oggi.

    5. Parte 1 Il sistema e la sua cultura: l’evoluzione verso uno scenario “diverso” – peso e possibilitŕ

    6.

    7. 1.4 Il sistema e le attivitŕ 1.4.1 Le funzioni operative nell’Impresa 1.4.2 Le relazioni dell’Impresa 1.4.3 Le attivitŕ allargate in rapporto con fornitori e clienti – la rete della costruzione del valore

    8. Parte 2 Il sistema impresa e gli strumenti per la cultura d’impresa.

    9. 2.1 Gli strumenti di pianificazione 2.1.1 La pianificazione strategica 2.1.2 La pianificazione di marketing

    10. 2.2 Il saper fare e le attivitŕ strumentali nell’impresa 2.2.1 Gli strumenti di governo per l’evoluzione dell’impresa 2.2.2 Le mappe strategiche 2.2.3 La costruzione di specifici sistemi di controllo dell’attivitŕ d’impresa oltre a quello economico finanziario

    11. Parte 3 Il sistema e il progetto.

    12. 3.1 Il ruolo cruciale dell’innovazione nel sistema di mercato e nel sistema d’impresa 3.2 L’innovazione come evoluzione della cultura d’impresa – perché Innovare genera metodi innovativi anche dal punto di vista organizzativo e di mentalitŕ delle persone 3.3 La gestione dell’innovazione tecnologia e organizzativa, la costruzione dei progetti di innovazione

    13. 3.4 L’impatto dell’innovazione sulle attivitŕ d’impresa 3.4.1 L’impatto dell’innovazione sulle attivitŕ produttive 3.4.2 L’impatto dell’innovazione sulle attivitŕ di marketing 3.4.3 L’impatto dell’innovazione sulle altre attivitŕ organizzative 3.4.4 L’impatto dell’innovazione sul sistema rete dell’impresa – fornitori/clienti

    14. Parte 4 La cultura d’impresa e lo sviluppo del progetto opportunitŕ/minacce – forze/debolezze

    15. Parte 5 Conclusioni Il ruolo del Leader e la cultura d’impresa

    16. Il corso prevede anche Testimonianze di imprenditori che hanno sviluppato logiche di cultura d’impresa avanzate nel loro specifico contesto, nonché hanno fatto dell’innovazione un perno delle loro attivitŕ Seminari di approfondimento previsti riguardo: Piano di Marketing Mappe strategiche Produzione – Qualitŕ – Parti informative Customer satisfaction Geo-Marketing Le testimonianze e i seminari sono previsti durante il mese di maggio/giugno.

    17. Bibliografia Maurizio Morini, Lezioni di Cultura d’ Impresa, Clueb Editrice, 2004 J. Champy, X-Engineering, Sperling & Kupfer, 2003

    18. Info per la Prova d’esame Il testo “Lezioni di Cultura d’ Impresa”(uscita prevista a Maggio) Approfondimento su uno dei temi dei seminari Prova scritta (test) Durata: orientativamente 2 ore Prevista nella sessione alla fine del corso, orientativamente 23-giugno 2004

More Related