1 / 34

La teleradiologia permetter al medico dell area radiologica di essere Geographically indipendent

La teleradiologia permetter

jaden
Download Presentation

La teleradiologia permetter al medico dell area radiologica di essere Geographically indipendent

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. La teleradiologia permetterà al medico dell’area radiologica di essere Geographically indipendent

    3. “Attività di consulenza a distanza” da due siti comunicanti per via telefonica o su reti informatiche più o meno dedicate

    5. Scambio di tutte le informazioni clinico-anamnestiche e di imaging con specialisti di altre discipline

    6. Valutazione di immagini provenienti da altra sede con successiva diagnosi radiologica

    7. Discussione di casi clinici/consultazione di data-base Supporto per ECM degli operatori sanitari

    8. Acquisizione delle immagini Trasmissione delle immagini Visualizzazione delle immagini da trasmettere o ricevere Archiviazione

    9. E’ importante che sia disponibile uno standard nel formato “DICOM” in modo da permettere un reale scambio di informazioni tra le varie apparecchiature

    10. La risoluzione delle immagini è l’elemento essenziale. Le immagini digitali che sono gestite in un sistema di Teleradiologia si possono classificare in due categorie

    11. Immagini “small matrix” : sono caratterizzate da una risoluzione fino a 512 x 512 pixels e da una profondità di 8 bit. Possono essere generate direttamente da modalità diagnostiche (TC, RM, Ecografia, Angiografia Digitale) od indirettamente tramite Video Frame Grabber (TC, RM, Ecografia)

    12. Immagini “large matrix” : sono caratterizzate da una definizione almeno 2048 x 2048 pixels e da una profondità di 10 bit. Possono essere generate direttamente da modalità diagnostiche (Computed o Digital Radiography) od indirettamente grazie a digitalizzazione mediante scanners

    13. Il file immagine deve includere al momento dell’acquisizione i dati identificativi del paziente (cognome, nome, sesso, data di nascita, ID paziente) e delle modalità di generazione delle immagini (data e ora di acquisizione, tipo di esame, orientamento delle parti anatomiche es. dx-sn, supino o prono, algoritmi e rapporti di compressione). Tali dati sono di solito inclusi nell’intestazione (header) DICOM. Nel caso di immagini digitali o di formato proprietario, essi vanno introdotti manualmente

    14. Un sistema di teleradiologia può considerarsi clinicamente accettabile se consente tempi di trasmissione delle immagini abbasanza rapidi in relazione alla tipologia del servizio che deve assicurare. L’efficienza di una rete (ovvero la capacità di veicolare informazioni nell’unità di tempo) si misura in bit/s questa caratteristica della rete viene anche definita “ampiezza di banda”

    15. Per quanto attiene alle interazioni asincrone (teleconsulto) il miglior rapporto costo/beneficio appare attualmente assicurato dalle reti B-ISDN in cui l’ampiezza di banda può variare in relazione al carico di lavoro digitale dai 128 Kbit/s ai 2 Mbit/s.

    16. Per quanto attiene alle interazioni sincrone (trasmissioni filmati od esami dinamici) od asincrone con elevate quantità di immagini sono necessarie ampiezze di banda maggiori di 100 Mbit/s.

    17. La rete trasmissiva deve essere dotata di sistemi di autotest ed automonitoraggio che garantiscano l’arrivo al sito ricevente di file integri sia per quanto riguarda l’immagine sia per quel che riguarda i dati associati

    18. Sistemi PC BASED Sistema Operativo Windows, Mac OS, LINUX

    19. Il software di gestione delle workstation deve essere dotato delle più comuni funzioni di elaborazione delle immagini: windows ingrandimento, zoom, image reverse, region of interest, rotate/flip, pan, misurazioni (lineari, aree, angoli, intensità di segnale, densità).

    20. Nel sito trasmittente le modalità devono attenersi alla legislazione vigente in tema di archiviazione che sarà fatta su supporto analogico (es. pellicola) o su supporto digitale ottico non riscrivibile (es. CD-R)

    21. Nel sito ricevente in mancanza attuale di obblighi di legge, appare in ogni modo opportuno che siano archiviate sia le immagini ricevute, sia i referti relativi.

    22. Un programma di qualificazione e formazione professionale è indispensabile per assicurare una effettiva capacità sia tecnica che gestionale tale da consentire un utilizzo ottimale e adeguato alle potenzialità

    23. Conoscenze informatiche di base, con particolare riferimento al funzionamento dei sistemi in rete Cenni sulla tecnologia impiegata in trasmissione delle immagini Aspetti organizzativi connessi alla Teleradiologia Riferimenti normativi e responsabilità medico- legali a carico del medico dell’area Radiologica

    24. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) svolge logicamente un ruolo di significativo peso professionale nell’attività di Telemedicina, considerato che è questa la sola figura professionale sanitaria che in collaborazione con il medico radiologo, per formazione, ha acquisito l’adeguata preparazione per affrontare l’imaging diagnostico assorbendo il valore che può e deve avere e comprendendo il danno che può arrecare una non corretta iconografia

    25. In modo specifico il TSRM collaborerà secondo gli indirizzi concordati e programmati con il medico dell’Area Radiologica nelle seguenti attività: Preparazione delle immagini: Selezione tecnica delle immagini, digitalizzazione se necessaria (immagini analogiche o non DICOM 3), determinazione della risoluzione, verifica del rapporto di compressione da trasmettere su base di protocolli concordati con il Medico Radiologo

    26. Trasmissione delle immagini Invio delle immagini Verifica della trasmissione in termini di qualità e sicurezza

    27. L’impiego della Teleradiologia ai fini del Teleconsulto e della Telediagnosi necessita di preliminare informazione del paziente per ottenere valido consenso. Il soggetto esaminando, quindi, deve essere informato, anche ai sensi della legge 675/96, che l’iconografia verrà trasmessa per via telematica ad altro sito ed allo stesso vanno esplicitate chiaramente tutte le motivazioni per il ricorso alla Teleradiologia

    28. Con l’assunzione di diretta professionalità (deontologica, civile e penale) del TSRM nello svolgimento degli atti di sua specifica competenza professionale sanitaria, si ribadisce che il medico radiologo può delegare in tutto o in parte al TSRM per quanto riguarda gli aspetti pratici esecutivi, sia sempre sotto la responsabilità di propria competenza (art.5 comma 3 D.lgs 26 Maggio 2000 n.187)

    29. Pertanto si ritiene che l’impiego della Teleradiologia, anche al fine della Telediagnosi, con effettuazione di esami da parte del solo TSRM, in relazione esclusivamente a situazioni di urgenza non differibile/emergenza definite e precisate dal medico richiedente con quesito clinico preciso e circostanziato, possa essere giustificato solo nei casi di possibile assenza temporanea del medico radiologo, alla luce dell’art.4 comma 4.2 del codice deontologico del TSRM 1993

    30. Proteggere l’integrità e l’affidabilità dei dati trasmessi per via telematica Tutelare la privacy del paziente Definire la responsabilità dei dati

    31. Per quanto riguarda la Teleradiologia, una volta ottenuto il consenso al trasferimento telematico dei dati nasce una seconda problematica medico-legale: chi è responsabile del referto e che caratteristiche deve avere la firma per essere ritenuta valida?

    32. Per quanto riguarda il primo punto, è indubbio che la responsabilità professionale ricade interamente sullo specialista dell’area radiologica che riceve le immagini e sarà responsabile esclusivamente per quanto riguarda l’iconorafia (numero di immagini) ricevuta, anche se è consigliabile una rivisitazione anche a posteriori, da parte di uno specialista in sede.

    33. La firma digitale serve quindi a dimostrare l’origine e l’autenticità del documento, del suo contenuto e a verificare non solo l’identità dell’autore, ma anche della data e ora in cui è stato redatto il referto, elemento questo di non secondario rilievo ai fini medico-legali

    34. A questo riguardo è da sottolineare come l’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) abbia, in realtà, dotato l’Italia di norme sicuramente all’avanguardia in campo mondiale, anche se tutto è stato studiato per la documentazione scritta che è questione affatto diversa dall’immagine radiologica

More Related