1 / 19

I nuovi colori dell’Italia elettorale

I nuovi colori dell’Italia elettorale. LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA Le paure reali e mediatiche dei cittadini italiani ed europei. Perugia, 28 aprile 2012. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA

jalen
Download Presentation

I nuovi colori dell’Italia elettorale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I nuovi coloridell’Italia elettorale LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA Le paure reali e mediatiche dei cittadini italiani ed europei Perugia, 28 aprile 2012

  2. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE PERCEZIONI, DELLE NOTIZIE E DEI DATI REALI SULLA CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO)(Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  3. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE PERCEZIONI, DELLE NOTIZIE E DEI DATI REALI SULLA CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO)(Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  4. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE PERCEZIONI, DELLE NOTIZIE E DEI DATI REALI SULLA CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO)(Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  5. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA I PRMI 10 CASI CRIMINALI NEI TELEGIORNALI (Tg Rai, Mediaset, Edizione di prima serata,1 gennaio 2002 – 31 dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  6. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA LE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ E DEL PRINCIPALE “CASO CRIMINALE” PER SEMESTRE (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  7. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ PER ANNO E MESE (TG1 e TG5) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-febbraio 2012, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  8. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ PER ANNO E MESE (STUDIO APERTO E TG3) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-febbraio 2012, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  9. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ PER ANNO E MESE (TG2 E TG4) (Edizione di prima serata, gennaio 2005-febbraio 2012, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  10. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA LE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ E CRISI ECONOMICA (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO, LA7) (Edizione di prima serata, gennaio-dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  11. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN ITALIA L’AGENDA DELL’INSICUREZZA NEI TELEGIORNALI ITALIANI (TG1-TG2-TG3-TG4-TG5- STUDIO APERTO) (Edizione di prima serata, 2007-2012, in percentuale sul complessivo dei servizi ansiogeni) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  12. PRIORITA’ ED EMERGENZE SECONDO I CITTADINI IN EUROPA Quali sono, secondo Lei, i due problemi più importanti che il suo Paese deve affrontare in questo momento? (valori percentuali della prima scelta, dicembre 2011) * media semplice, senza tenere in considerazione il peso demografico delle rispettive popolazioni Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, sondaggio Demos & PI - Pragma, Novembre 2010 (N. Casi: 5000)

  13. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA L’AGENDA DELL’INSICUREZZA NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio - dicembre 2011, in % sul complessivo delle notizie ansiogene) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  14. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA AGENDA TEMATICA DELLE NOTIZIE NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio-dicembre 2011, in %) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  15. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA LE NOTIZIE DI CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio 2010 - dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  16. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA MEDIA GIORNALIERA DELLE NOTIZIE DI REATI NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio 2010 - dicembre 2011, in valore assoluto) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  17. NOTIZIABILITA’ DELLA SICUREZZA IN EUROPA GIORNI CON ALMENO 1 NOTIZIA DI CRIMINALITA’ NEI TELEGIORNALI PUBBLICI EUROPEI (Edizione di prima serata, gennaio 2010 - dicembre 2011, in %) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, rilevazione dell’Osservatorio di Pavia

  18. FINE PRESENTAZIONE

More Related