1 / 35

Insegnamento di Fisiologia 4. Il comportamento riproduttivo

Introduzione all'evoluzione biologica, al sistema endocrino e ai comportamenti riproduttivi. L'evoluzione biologica: la maggioranza delle specie non sopravvivrebbe nel corso di tale evoluzione senza un efficiente sviluppo di organi riproduttivi e di comportamenti che permettano, nelle diverse condizioni sociali e ambientali in cui le varie specie operano, di far avvenire l'incontro delle cellule riproduttive e di dare vita alla prole. La pressione evolutiva ha fatto sparire nel corso del tempo i15

jana
Download Presentation

Insegnamento di Fisiologia 4. Il comportamento riproduttivo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Insegnamento di Fisiologia 4. Il comportamento riproduttivo Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia Università di Roma “La Sapienza”

    2. Introduzione all’evoluzione biologica, al sistema endocrino e ai comportamenti riproduttivi

    3. Meccanismi di base del sistema endocrino

    4. Meccanismi di interazione ormonale endocrini, paracrini e autocrini

    5. Le ghiandole endocrine

    6. La regolazione degli ormoni mediante meccanismi a feed-back negativo e positivo

    7. Natura molecolare (proteine, lipidi e aminoacidi), sintesi e trasporto degli ormoni

    8. L’asse ipotalamo-ipofisi e le ghiandole bersaglio

    9. Il sistema ipotalamo-ipofisi

    10. Ipofisi anteriore

    11. Tiroide

    12. Corticale surrenale: generalità

    13. Corticale surrenale: aldosterone, androgeni, cortisolo

    14. Il controllo endocrino della crescita corporea

    15. AUTOVALUTAZIONE

    16. Sistema riproduttivo e sistema endocrino

    17. Sistemi fisiologici impegnati nella riproduzione: una visione d’insieme

    18. Determinazione del sesso genetico

    19. Determinazione del sesso gonadico

    20. Controllo ipotalamo-ipofisario dello sviluppo sessuale

    21. Regolazione degli ormoni sessuali maschili e spermatogenesi nelle gonadi dell’uomo (i testicoli)

    22. Regolazione degli ormoni sessuali femminili nelle gonadi della donna (ovaie)

    23. Gonadi della donna: sviluppo della cellula uovo (ovocita)

    24. Effetti degli estrogeni sugli organi bersaglio femminili

    25. Ormoni in gravidanza

    26. Parto e lattazione

    27. Le basi neurobiologiche dei comportamenti riproduttivi

    28. Controllo ormonale e ferormonale del comportamento sessuale femminile

    29. L’influenza del testosterone sul comportamento sessuale femminile

    30. Controllo ormonale del comportamento sessuale maschile

    31. Influenze ormonali sull’orientamento sessuale (omosessuale o eterosessuale)

    32. Influenze genetiche sull’orientamento sessuale (omosessuale o eterosessuale)

    33. Controllo neurale del comportamento sessuale maschile: l’area preottica mediale del proencefalo

    34. Altre aree cerebrali controllano il comportamento sessuale maschile nei ratti

    35. Aree cerebrali che controllano il comportamento sessuale femminile nei ratti

    36. AUTOVALUTAZIONE

More Related