1 / 9

Fusioni e integrazioni cooperative: gli strumenti del Fondo Mutualistico

Fusioni e integrazioni cooperative: gli strumenti del Fondo Mutualistico. Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti. Regolamento del Fondo mutualistico la nuova disciplina per le reti d’impresa Il Fondo mutualistico negli anni della crisi:

janae
Download Presentation

Fusioni e integrazioni cooperative: gli strumenti del Fondo Mutualistico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fusioni e integrazioni cooperative: glistrumenti del FondoMutualistico Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti

  2. Regolamento del Fondo mutualistico • la nuova disciplina per le reti d’impresa • Il Fondo mutualistico negli anni della crisi: • calo dei contributi 3% • calo della domanda di finanziamento (e della relativa qualità) • necessarie risposte di riorganizzazione dell’offerta cooperativa •  nuova disciplina del Regolamento (dicembre 2012 ) in materia di • a) promozione cooperativa • b) servizi di consulting e monitoraggio • c) inserimento della nuova area operativa “Ristrutturazioni coop” • d) previsione, nell’area operativa “Fusioni e Integrazioni”, delle cooperative che stipulino un contratto di rete Gli strumenti del Fondo mutualistico

  3. L’area “Fusioni e Integrazioni”, costituisce quella più agevolata nell’operatività di Coopfond: - tassi agevolati su prestito (3,75% fisso, minimo Istat) - partecipazione al capitale: nuovo capitale + (*) minor importo (max€ 750.000) tra capitale pre-esistente (interamente versato) / 50% riserve patrimoniali (*) SOLO PER FUSIONI COOP E CONTRATTO DI RETE - si prescinde da investimenti - non si considera soltanto il nuovo capitale ma anche la precedente dotazione delle coop partecipanti (capitale e patrimonio) • entrambi questi elementi sono parametri essenziali per le iniziative ordinarie: • effetto-leva dell’intervento • valutazione del merito imprenditoriale dell’iniziativa • condivisione del rischio con l’imprenditore cooperativo Gli strumenti del Fondo mutualistico

  4. fusioni e integrazioni: le possibili forme tecniche - fusione / incorporazione- creazione di newco (coop/lucrativa/consortile) che realizzi finalità di integrazione delle attività di più cooperative tali da comportare una rilevante e qualificata modificazione dell’assetto imprenditoriale dei soggetti coinvolti,- contratto di rete tra cooperative Gli strumenti del Fondo mutualistico

  5. interventi con finalità di integrazione - 38 iniziative - € 21,6 mln - aree operative di riferimento FusInt€17.294,0 Sviluppo € 2.240,0 Conv. banc€ 2.100,0 ------------------------------------------- Tot. euro 21.634,0 (5% circa del totale di euro 395 milioni) Gli strumenti del Fondo mutualistico

  6. contratto di rete elementi essenziali: - due o più imprese si obbligano - ad esercitare in comune una o più attività economiche - allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato - indicazione degli obiettivi strategici - miglioramento della capacità innovativa e della competitività sul mercato - individuazione di un programma di rete, con l’enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascuna impresa partecipante Gli strumenti del Fondo mutualistico

  7. Contratto di rete: requisiti per intervento Coopfond - stabilità del rapporto contrattuale - condizioni e modalità di attuazione e verifica del relativo programma Gli strumenti del Fondo mutualistico

  8. confronto tra forme e strumenti di integrazione - Fusione • unificazione dei soggetti societari • accentramento di attività/patrimoni/centri decisionali - Gruppo paritetico • distinzione dei soggetti societari • controllo contrattuale (congiunto/reciproco) • accentramento dei (soli) centri decisionali - Contratto di rete • distinzione dei soggetti societari • svolgimento in comune di attività d’impresa • scopo di accrescere capacità innovativa e competitività • possibile creazione di patrimonio comune Gli strumenti del Fondo mutualistico

  9. Considerazioni conclusive - al di là della imputazione alla specifica area operativa di Coopfond, le finalità di integrazione cooperativa fanno parte dei criteri di valutazione dei progetti criteri di qualità imprenditoriale … o addirittura condizioni di deroga alle ordinarie modalità di intervento - le integrazioni coop rappresentano percorsi molto faticosi, spesso indispensabili sul piano delle risposte di adeguamento organizzativo-produttivo, ma resi più complessi dalla “struttura personalistica” della coop voto per testa e mancanza di un “socio di controllo” importanza delle identità aziendali lentezza dei processi decisionali è fondamentale il ruolo delle strutture associative Legacoop per avviare e sviluppare questi percorsi - il contratto di rete rappresenta una forma morbida di integrazione aziendale (ancora più del gruppo coop paritetico), che consente: la sperimentazione sul piano operativo la conservazione delle identità societarie - gruppo coop paritetico e rete sono spesso intesi in funzione strumentale alla possibile fusione: timore nell’adottarli esperienza propedeutica e spesso distorta sarebbe opportuno che le sperimentazioni approfondissero le potenzialità dei rispettivi strumenti , indipendentemente da possibili ulteriori sviluppi - situazioni di crisisi presentano spesso a latere delle integrazioni (modalità di prevenzione o di risoluzione) soprattutto in questi casi, occorre avere chiaro quando la vera risposta strategica risiede necessariamente nell’integrazione delle sedi di governo delle imprese, evitando scelte palliative Gli strumenti del Fondo mutualistico

More Related