1 / 6

Monica Guaraldi, Vita Mutri, Marco Boccacini, Giorgia Marconi e Andrea Angelo Martoni

“Se ne parli” Voci ed echi dal mondo dell’Oncologia Un’occasione per informarsi, esprimersi, partecipare e condividere. Monica Guaraldi, Vita Mutri, Marco Boccacini, Giorgia Marconi e Andrea Angelo Martoni Unità Operativa Oncologia Medica (Martoni) Az. Ospedaliera S. Orsola Malpighi Bologna.

janina
Download Presentation

Monica Guaraldi, Vita Mutri, Marco Boccacini, Giorgia Marconi e Andrea Angelo Martoni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Se ne parli” Voci ed echi dal mondo dell’Oncologia Un’occasione per informarsi, esprimersi, partecipare e condividere. Monica Guaraldi, Vita Mutri, Marco Boccacini, Giorgia Marconi e Andrea Angelo Martoni Unità Operativa Oncologia Medica (Martoni) Az. Ospedaliera S. Orsola Malpighi Bologna

  2. Spunti operativi Idee da declinare • Anno di Inizio:dicembre 2005 • Target di finanziamento: Budget unità operativaoncologia • Operatori coinvolti: medici infermieri psicologi Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  3. Analisi del bisogno Idee da declinare • Dare risposte a chi sente il bisogno di informarsi, di esprimersi, di partecipare e di condividere. • Aiutare a superare la paura che lo stereotipo del cancro evoca. • Stimolare e valorizzare aspetti di creatività. Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  4. Sintesi del progetto Idee da declinare "Se ne parli" è il titolo di una poesia scritta da un ex-paziente … superare la paura che la parola cancro evoca E’ un progetto partito nel Dicembre 2005 per rispondere al bisogno di informarsi, di esprimersi, di partecipare e di condividere le proprie emozioni e le proprie esperienze. Può essere definito "un’esperienza di condivisione”. I protagonisti sono: pazienti ed ex-pazienti, familiari, psicologi, medici e infermieri senza divisa Ci ritroviamo ogni mese: gli argomenti non si esauriscono mai e c'è sempre qualcosa di importante da condividere. In media siamo circa venticinque-trenta partecipanti ed ogni volta ci sono persone nuove. Ci disponiamo in cerchio, struttura che favorisce lo scambio di sguardi e la comunicazione non verbale. C'è chi si specchia nell'esperienza dell'altro e si rimette in contatto con le sue emozioni; chi ha avuto esperienze diverse esprime, anche solo con lo sguardo, la comprensione e la solidarietà. Se c'è una vera umanità che detta il comportamento, questo sarà ricco di ricadute positive e benefiche. Rivista quadrimestrale che raccoglie testimonianze, fornisce il resoconto degli incontri "per chi non c'era", dedica spazio all'informazione su argomenti scientifici e sta strutturando una rubrica dedicata "ai diritti dei malati oncologici". Libro di ricette "Parole dolci" frutto del lavoro di un gruppo di pazienti di DH “L'atelier di scrittura espressiva", laboratorio in cui la scrittura sarà lo strumento per recuperare il piacere di esprimersi e di ascoltarsi. E infine un sogno nel cassetto: partecipare al Cammino di Santiago de Compostela... Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  5. Valutazione risultati Idee da declinare Temi principali emersi negli incontri Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

  6. Commenti Idee da declinare • Il nostro desiderio è quello di poter proseguire per la strada intrapresa e di diffondere il messaggio: “Se ne parli” • La rivista ha un costo che riusciamo, per ora, a coprire con il budget dell’unità operativa • Il progetto “atelier di scrittura espressiva” partirà in forma sperimentale a costo zero • Per quanto riguarda il Cammino di Santiago, che è ancora un “sogno”, siamo aperti alla partecipazione e collaborazione di tutti. Sondrio 14 - 15 Settembre 2007

More Related