1 / 18

Dalla costituzione alla chiusura: analisi di un caso

Albez edutainment production. Dalla costituzione alla chiusura: analisi di un caso. Classe IV ITC. Il caso. In data 1/01/06 Marco Caviglia costituisce un’impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di € 120.000 e aprendo un c/c bancario presso la Banca Carige di € 150.000.

jared
Download Presentation

Dalla costituzione alla chiusura: analisi di un caso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Albez edutainment production Dalla costituzione alla chiusura: analisi di un caso Classe IV ITC

  2. Il caso • In data 1/01/06 Marco Caviglia costituisce un’impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di € 120.000 e aprendo un c/c • bancario presso la Banca Carige di € 150.000. • Durante l’esercizio vengono compiute le seguenti operazioni: • ricevuta fattura acquisto attrezzature d’ufficio per € 20.000 + IVA ord.; pagamento con bonifico bancario; • ricevuta parcella dal ragionier Valle che espone onorari per € 700, contributo cassa di previdenza ragionieri commercialisti 4%, spese documentate sostenute in nome e per conto del cliente Caviglia € 1.500, IVA 20% sull’imponibile, ritenuta fiscale d’acconto 20%; • pagata parcella commercialista con assegno bancario e versata tramite banca la ritenuta d’acconto; • ricevuta fattura acquisto arredamento per € 30.000 + IVA ord.; pagamento con assegno bancario; • ricevuta fattura d’acquisto di q. 10.000 di merce a € 15 + IVA ord. il q.; pagamento 1/3 con assegni bancari, 1/3 con cambiali; • ricevuta fattura costi per servizi per e 25.000 + IVA ord.; pagamento con bonifico bancario; • emessa fattura per vendita q. 9.000 di merce a € 35 + IVA ord. il q.; pagamento 1/3 con assegni bancari che successivamente vengono versati in banca; 1/3 ricevendo cambiali; • stipulato mutuo di € 60.000 con la Banca Carige alle seguenti condizioni: tasso 12%, interessi semestrali posticipati da pagarsi l’1/4 e l’1/10 di ogni anno. Il mutuo viene concesso in data 1/10 e la somma accreditata sul c/c bancario; • liquidata l’IVA dell’anno. • Al 31/12/2005, in sede di determinazione del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento, si tiene conto di quanto segue: • sono maturati interessi attivi lordi sul c/c bancario di € 800; • viene calcolato il rateo sugli interessi passivi sul mutuo; • le rimanenze di merci sono valutate al costo di acquisto; • tra le spese per servizi vi è un premio annuo di assicurazione pagato in via anticipata l’1/4/05 di € 3.000 • si ammortizzano i fabbricati del 5%, le attrezzature d’ufficio del 15%, gli arredamenti del 20%, i costi d’impianto del 20%. • Presentare: • l’inventario di costituzione • le scritture in P.D. dalla costituzione alla chiusura con la determinazione del risultato economico e del patrimonio di funzionamento; • Il giornale mastro • La situazione contabile prima delle scritture di assestamento • il la situazione contabile dopo le scritture di assestamento. IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  3. Ecco come si fa! Inventario di costituzione dell’azienda individuale del signor Marco Caviglia all’ 1/01/06 IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  4. Ecco come si fa! Le scritture sul libro giornale dall’1/01 al 31/12/06 delle operazioni di gestione IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  5. Ecco come si fa! Le scritture sul libro giornale dall’1/01 al 31/12/06 delle operazioni di gestione IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  6. Ecco come si fa! Le scritture sul libro giornale dall’1/01 al 31/12/06 delle operazioni di gestione IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  7. Ecco come si fa! Le scritture sul libro giornale dall’1/01 al 31/12/06 delle operazioni di gestione IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  8. Ecco come si fa! Il calcolo della parcella del commercialista Onorari € 700,00 Contributo 4% cassa previdenza € 28,00 Imponibile € 728,00 Iva 20% sull’imponibile € 145,60 Spese documentate € 1.500,00 Totale parcella € 2.373,60 Ritenuta d’acconto 20% su € 700 € 140,00 Netto da pagare € 2.233,60 IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  9. Ecco come si fa! Situazione contabile prima delle scritture di assestamento IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  10. Ecco come si fa! Le scritture di assestamento IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  11. Ecco come si fa! Le scritture di assestamento IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  12. Situazione contabile dopo le scritture di assestamento IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  13. Il calcolo del rateo • Gli interessi sul mutuo passivo, riguardanti il periodo 1/10 -1/04, ammontano complessivamente a • € 3.600. Calcolati così: • I = 60.000 x 12 x 6/1200 = 3.600 • e saranno pagati dall’azienda di Caviglia. solo l’1/04 successivo; essi devono essere scissi in due parti in proporzione al tempo: • gli interessi maturati nel periodo 1/10 -31/12 sono di competenza dell’esercizio; • gli interessi non ancora maturati, relativi al periodo 01/01 – 01/04, sono di competenza dell’esercizio successivo. RATEO PASSIVO Quota interessi passivi di competenza t 1/10 31/12 1/04 Il rateo, che è passivo, corrisponde al debito potenziale per gli interessi già maturati e si calcola nel modo seguente: Rateo = 60.000 x 12 x 3/1200= € 1.800 IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  14. Il calcolo del risconto Nel conto Costi per servizi risulta registrato l’intero onere del premio di assicurazione relativo al periodo 01/04/06 – 31/03/07per complessivi mesi 12. La parte di questo costo corrispondente al periodo 01/01 – 31/03, pari a mesi 3, è di competenza dell’esercizio successivo. Deve quindi essere “tolta” dai costi d’esercizio e deve affluire al patrimonio di funzionamento come risconto attivo. Il risconto attivo rappresenta il valore attribuito al diritto di continuare a usufruire della sovvenzione per il periodo considerato. Il calcolo si effettua come indicato: 12 : 3.000 = 3 : x da cui si ottiene x = € 750 (risconto attivo) RISCONTO ATTIVO Quota di interessi passivi non di competenza 31/12 31/03 01/04 t manifestazione finanziaria IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  15. Ecco come si fa! Le scritture di epilogo IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  16. Ecco come si fa! Le scritture di chiusura IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  17. Ecco come si fa! Le scritture di chiusura IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

  18. ..stavolta li ho proprio stesi… ehehehehehe!! F I N E IISS "Alberti Boselli Pertini" Varazze

More Related