1 / 32

Il percorso del paziente in TAO nella realtà dell’AUSL n. 6: realtà attuale e prospettive future.

Il percorso del paziente in TAO nella realtà dell’AUSL n. 6: realtà attuale e prospettive future. Dr. Giancarlo Liumbruno Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale - Livorno. INR 2 - 3. Odèn, 2002. Complicazioni emorragiche in corso di T.A.O.

jase
Download Presentation

Il percorso del paziente in TAO nella realtà dell’AUSL n. 6: realtà attuale e prospettive future.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il percorso del paziente in TAO nella realtà dell’AUSL n. 6: realtà attuale e prospettive future. Dr. Giancarlo Liumbruno Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale - Livorno SIMT Livorno

  2. INR 2 - 3 SIMT Livorno

  3. Odèn, 2002 SIMT Livorno

  4. Complicazioni emorragiche in corso di T.A.O. • Particolarmente frequenti quando PT-INR > 4,5 (40,5% pz/anno) e molto meno frequenti con PT-INR nel range terapeutico (4,8% pz/anno). Palareti G, 1996 SIMT Livorno

  5. Complicazioni trombotiche in corso di T.A.O. • L’incidenza delle complicazioni trombotiche è del 17,5% pz/anno con PT-INR < 1,5 e 2,3% pz/anno per valori di PT-INR tra 2 e 3. Palareti G, 1997 SIMT Livorno

  6. C.S.A. Livorno PROMETEO PROMETEO PROMETEO Laboratorio Trasfusionale SIMT Livorno

  7. Monitoraggi TAO da novembre 2001 • 485 pazienti in terapia SIMT Livorno

  8. Tipologia dei pazienti SIMT Livorno

  9. SIMT Livorno

  10. SIMT Livorno

  11. SIMT Livorno

  12. SIMT Livorno

  13. Informatica e T.A.O. • Archivio dei pazienti. • Refertazione ottimizzata. • Calendario controlli. • CQ e altre statistiche. • Connessione diretta con laboratorio. • Prescrizione automatica. • Previsione dose di mantenimento. • Studi retrospettivi e prospettici documentano una migliore qualità di trattamento in pz seguiti con PC vs sorveglianza tradizionale(Wilson e James, 1984; Poller 1993, 1998; Manotti, 2001). Raccomandazioni FCSA, 2004 SIMT Livorno

  14. Nuove opportunità nel monitoraggio della T.A.O. • Aumento medio di pazienti/anno nei Centri FCSA = 29% (Manotti C, Convegno Nazionale FCSA, 2004). • Determinazione PT su sangue capillare. • Diffusione computers. • Sviluppo reti di comunicazione dati. SIMT Livorno

  15. Decentramento della gestione della T.A.O. • Gestione completamente assistita dal Centro di sorveglianza. • Gestione completamente assistita dal Medico di Medicina Generale. • Gestione parzialmente assistita dal Centro di sorveglianza. • Gestione parzialmente assistita dal Medico di Medicina Generale. • Gestione autonoma. Raccomandazioni FCSA, 2004 SIMT Livorno

  16. Corretto decentramento della gestione della T.A.O. • Mantenere la qualità della determinazione dell’INR. • Uniformare la qualità della prescrizione (computer, training degli operatori, controlli di qualità). • Supporti informatici affidabili. • Non aumentare i costi per il SSN. • Banca dati comune rispettando la riservatezza dei dati (privacy). • Adattato alla maggioranza dei pazienti, riducendone i disagi (attese, trasferimenti). • Miglioramento del rapporto medico-paziente. • Decongestionamento centro di sorveglianza. SIMT Livorno

  17. Pengo V, Haematologica 2003 SIMT Livorno

  18. Pengo V, 2003 SIMT Livorno

  19. Pengo V, 2003 SIMT Livorno

  20. Pengo V, 2003 SIMT Livorno

  21. Pengo V, 2003 SIMT Livorno

  22. (at least 3 months) Pengo V, 2003 SIMT Livorno

  23. Pengo V, 2003 SIMT Livorno

  24. Thromb Haemost, 2004 SIMT Livorno

  25. Siebenhofer A, 2004 SIMT Livorno

  26. Siebenhofer A, 2004 SIMT Livorno

  27. Le richieste dei pazienti • In Italia ca. 900.000 pazienti in TAO (>1.000.000 entro il 2005). • Attraverso i centri di sorveglianza (che seguono ca. il 25% dei pazienti) si riduce il rischio di complicanze e decessi di oltre il 50%. • Risparmio stimato per la Sanità di 322 euro/anno per ogni paziente in sorveglianza. Merlin F, Il Sole 24 ore Sanità, 2004 SIMT Livorno

  28. Le richieste dei pazienti • Riconoscimento ufficiale centri di sorveglianza. • Emanazione di linee guida per i pazienti in TAO da parte del Ministero della Salute. • Intervento del SSN sull’acquisto di dispositivi portatili (prelievo capillare) e sull’organizzazione di corsi di formazione per i pazienti. Merlin F, Il Sole 24 ore Sanità, 2004 SIMT Livorno

  29. Le richieste dei pazienti • Qualità della vita senz’altro più accettabile per un numero elevato di persone. • Razionalizzazione della spesa. • Adeguamento dell’Italia alle realtà sanitarie degli altri Paesi europei. Merlin F, Il Sole 24 ore Sanità, 2004 SIMT Livorno

  30. C.S.A. Livorno PROMETEO PROMETEO PROMETEO Trasfusionale Laboratorio SIMT Livorno

  31. INTERNET EXPLORER Server C.S.A. Livorno PROMETEO PROMETEO PROMETEO Laboratorio Trasfusionale SIMT Livorno

  32. “ LA PRATICA È SEMPRE PIÙ COMPLICATA ED INTERESSANTE DELLA TEORIA”. Mintzberg SIMT Livorno

More Related