1 / 31

Pompaggio di Liquidi e di Gas

Pompaggio di Liquidi e di Gas. Per Liqudi: Pompe, Air lift. Per Gas: Compressori, Soffianti (Blowers), Ventole (Fans). Si dividono in classi:. Volumetriche (Positive Displacement). Cinetiche … Centrifughe. Elettromagnetiche. Terminologia. Capacità = Q = m3/hr, gl/min, ft3/min.

jason
Download Presentation

Pompaggio di Liquidi e di Gas

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pompaggio di Liquidi e di Gas Per Liqudi: Pompe, Air lift Per Gas: Compressori, Soffianti (Blowers), Ventole (Fans) Si dividono in classi: Volumetriche (Positive Displacement) Cinetiche … Centrifughe Elettromagnetiche Terminologia Capacità= Q = m3/hr, gl/min, ft3/min Carico Statico in Mandata (Static Discharge Head): m, ft P H Carico=Hm=P+H

  2. Carico Statico in Aspirazione: m, ft (Suction Head) H P Carico=Ha=P+H Carico Statico Totale=Ht=Hm-Ha P Ht P Carico Statico= proprietà del layout= non considera la Capacità Capacità perdite di carico Carichi Dinamici

  3. P Hfa=per attrito Ha=statico Q Hda=P+Ha-Hfa > tensione di vapore del liquido Altrimenti si ha Cavitazione Ha=statico Hfa=per attrito P Hda=P+Ha-Hfa > tensione di vapore del liquido Negativo Questo non basta ad eliminare la cavitazione

  4. Il funzionamento della pompa genera un carico interno in aspirazione N.P.S.H= Net Positive Suction Head Dipende dal Fluido, dalla Capacità e dal numero di giri della pompa Ciascuna pompa è corredata di NPSH alle varie condizioni di funzionamento per H2O. Si indicano regole per estrapolare questi dati ad altri fluidi

  5. Scelta della Pompa Capacità gl/min

  6. Pompa Centrifuga A A= Albero (Shaft) B= Girante (Impeller) C= Cassa, Chiocciola, (Casing) D= Aspirazione (Suction Pipe) E= Mandata, Diffusore (Discharge,Diffuser)

  7. Centrifuga Orizzontale

  8. Centrifuga Verticale

  9. Caratteristica di un Pompa Break Horse Power Potenza fornita dal motore Potenza in uscita Efficienza= Potenza in uscita= Carico Dinamico*Capacità

  10. Regole Pratiche D= cost. 2 H1 N1 = H2 N2 2 H1 Q1 3 = BHP1 N1 H2 Q2 = BHP2 N2

  11. Capacity gl/min

  12. Pompa centrifuga a 6 stadi. (Volute Pump)

  13. Pompa verticale (Sommersa) (1-10 m)

  14. Pompe di Riciclo, (Elbow, Curva) Albero Girante, Assiale Elica La Cassa è sostanzialmente una curva della tubazione Elevate capacità, bassi carichi dinamici

  15. Pompe Volumetriche Alternative (Reciprocating) Pistone (Piston) Diaframma (Diaphragm) Continue Ingranaggi (Gear) A vite (Screw) Palette (?) Centrifughe: Carico dinamico determinato dal numero di giri Volumetriche: Carico dinamico è idealmente illimitato: in pratica dipende dalla potenza disponibile e/o dalle limitazioni meccaniche dei materiali. Hanno efficienze superiori

  16. Pistone a doppia azione Mandata Pistone Aspirazione

  17. Schema di una pompa a Diaframma Diaframma: gomma, plastica, metallo Motore, o propulsione pneumatica Cassa Albero Gli organi di tenuta ( premistoppa, albero) non sono a contatto con il liquido Elevata flessibilità nella capacità: (l/min, - m3/hr) Pompe dosatrici

  18. Pompa ad Ingranaggi (Gear Pump) Lobi Luci molto piccole Lubrificate dal liquido Pulsanti

  19. Pompe a Vite, (Screw Pump) Vite, metallica, polimerica.. Liquidi Viscosi, Non chiari

  20. Pompa a Palette Fisse Palette Flessibilità per Portate Dosatrici

  21. Compressione di Gas Politropica: n=1 Isoterma n=2 Adiabatica =k=cp/cv Lavoro

  22. Compressione Adiabatica, gas perfetto Had= Carico adiabatico= [Nm/Kg] Potenza=Kg/s*Had

  23. K= 1.39-1.4 per molti gas (aria) Had [Nm/Kg]= 1.4* 8314/29*T1 [ (B)^0.4/1.4 –1] 1.4-1.0 =1000 =0.28 Had [Nm/Kg]= 1000 *T1 [ B^0.28 –1]

  24. X= 1.5 < B < 2.5 Had [Nm/Kg]= 1000 *T1 [ B^0.28 –1]= 1000*T1*B/10= 100*B*T1 T2/T1=X+1 T2-T1=T1*X

  25. FANS / BLOWERS (Ventole, Soffianti) Radiale Alte Portate, Basse Prevalenze

  26. Radiale Assiale

  27. Compressore Assiale

  28. A LOBI

  29. A Palette Mobili

  30. Ad Anello Liquido

  31. Eiettore

More Related