1 / 1

L’educazione ambientale nei parchi contribuisce ad acquisire e promuovere le seguenti competenze: - Imparare a conoscere il mondo animato e inanimato e le relazioni che intercorrono tra l’uno e l’altro all’interno di un sistema ambientale in costante cambiamento;

javen
Download Presentation

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’educazione ambientale nei parchi contribuisce ad acquisire e promuovere le seguenti competenze: - Imparare a conoscere il mondo animato e inanimato e le relazioni che intercorrono tra l’uno e l’altro all’interno di un sistema ambientale in costante cambiamento; • - Sensibilizzare l’economia locale e il turismo ai valori naturali propri dei parchi e all’importanza che questi hanno sul piano della biodiversità; - Promuovere un comportamento consapevolmente responsabile che consente di partecipare attivamente alla costruzione dell’ambiente e della società del futuro Trasmettendo queste competenze, l’educazione ambientale nei parchi dà un contributo importante alla promozione dei valori fondamentali della sostenibilità e all’attuazione delle tre dimensioni chiave dello sviluppo sostenibile. • I ruoli primari dei parchi sono: - Fare della natura e del territorio il tema centrale delle sue attività. • Parco come “Laboratorio di Sostenibilità”. Due obiettivi fondamentali: 1) Rispetto della terra e dei suoi cicli; 2) Crescita della coscienza ecologica. Fondamentale è il ruolo dell’Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) che si occupa di promuovere attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, per valorizzare il patrimonio naturale e umano all’interno delle aree protette. Tra i vari programmi troviamo i C.R.E.I.A (Centri Regionali di Informazione e Educazione Ambientale) i quali si occupano anch’essi di promuovere l’educazione alla sostenibilità.

More Related