1 / 28

Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013

Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013. Nozione di Reddito. Reddito come incremento patrimoniale in un periodo. Reddito vs Patrimonio. Le categorie di Reddito. Art. 3 TUIR I redditi sono classificati nelle seguenti categorie - Reddito di fabbricati

Download Presentation

Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013

  2. Nozione di Reddito Reddito come incremento patrimoniale in un periodo. Reddito vs Patrimonio.

  3. Le categorie di Reddito Art. 3 TUIR I redditi sono classificati nelle seguenti categorie - Reddito di fabbricati - Reddito di Capitale • Reddito di Lavoro Dipendente • Reddito di Lavoro Autonomo • Reddito di Impresa

  4. Classificazione Redditi tassati al lordo e redditi tassati al netto. Redditi forfettari vs redditi analitici

  5. Nozione di Imprenditoreai fini fiscali

  6. Nozione di Imprenditore L’imprenditore è soggetto passivo di diverse imposte. Art. 55 TUIR (IRPEF) Art. 73 TUIR (IRES) Art. 1 DPR 633/72 (IVA) Art. 3 D.Lgs. 446/97 (IRAP)

  7. IRPEF IRPEF – Attività dell’art. 2915 cc. organizzate in forma di impresa; Attività dirette alla prestazione di servizi non organizzate in forma di impresa; Sfruttamento di cave torbiere, etc…

  8. IRES Art. 73 TUIR • Società di capitale (SpA, SrL, SApA, Soc. Coop, Soc. Mut. Ass.) • Enti commerciali o non commerciali, Trusts, etc… • Le società o gli enti non residenti. E le società di persone (SNC, SAS)? Art. 5 TUIR – trasparenza.

  9. IRES – Reddito di Impresa In teoria il reddito IRES si determina secondo le categorie di reddito IRPEF (art. 72 TUIR). Tuttavia, per le società vale il principio di attrazione. Art. 81 TUIR – Il reddito delle società è considerato sempre reddito di impresa, da qualsiasi fonte provenga. Regola analoga vale per le soc di persone (art. 6 c.3 TUIR).

  10. Principi Generali Reddito di Impresa Principi generali Derivazione Competenza Inerenza

  11. Principio di Derivazione Art. 83 TUIR Il reddito d’impresa è determinato apportando al risultato del conto economico le variazioni derivanti dall’applicazione delle disposizioni fiscali.

  12. Principio della Previa Imputazione • Art. 109 c. 4 TUIR Le componenti negative non sono ammesse in deduzione se non sono imputate al conto economico. Deroghe: Imputati precedentemente e con deducibilità rinviata; Sono deducibili per disposizioni di legge; Quelli che sono desumibili da elementi certi e precisi.

  13. Principio di Competenza Funzione: Assegnare ciascun componente ad un determinato esercizio fiscale. Esigenza comune a tutto il diritto, ma importante per tutte le imposte periodiche (IRPEF/IRES, IRAP, IVA). Ricorda: nelle imposte periodiche ad ogni esercizio corrisponde un’obbligazione autonoma.

  14. Criteri di Imputazione Temporale Principio di Cassa vs Principio di Competenza

  15. Principio di Competenza: Reddito di Impresa Principio di Cassa: Tutti gli altri redditi. Ovviamente vi sono delle eccezioni…

  16. Competenza economica (art. 2423bis, n.3, c.c.) Vs Competenza Fiscale Art. 109, TUIR

  17. Art. 109 TUIR I componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza.

  18. La regola generale Tre criteri generali per stabilire la competenza fiscale: • Maturazione del credito/debito; • Certezza del credito/debito; • Obiettiva Determinabilità dell’ammontare.

  19. Cessioni di Beni Immobili (o aziende) Momento della stipula dell’atto pubblico. Coincidenza tra regola civile e regola fiscale, ma … rileva il momento dell’effetto traslativo del diritto reale. Eccezione: vendita con riserva di proprietà,

  20. Beni Mobili Consegna o la Spedizione del Bene. Criterio diverso da quello civilistico (art. 1376 c.c., principio consensualistico). Attenzione le clausole “franco” che non incidono sul regime del rischio, ma solo ripartiscono i costi di trasporto.

  21. Consegna e Spedizione Le ipotesi di trasporto sono in realtà di consegna, se il trasportatore agisce per conto dell’acquirente o del venditore. Attenzione le clausole “franco” che non incidono sul regime del rischio, ma solo ripartiscono i costi di trasporto. La spedizione rileva nel caso in cui il trasporto sia eseguito da un terzo indipendente.

  22. Prestazioni di Servizio Criterio di Competenza: Ultimazione della prestazione. Criterio vago, ma in un certo modo controllabile documentalmente.

  23. Prestazioni Periodiche Contratti con prestazioni periodiche (mutuo, locazione, assicurazione) la competenza corrisponde con la “maturazione del corrispettivo”. Attenzione! Maturazione è diversa da esigibilità del corrispettivo (ratei e risconti).

  24. Certezza e Determinabilità Il criterio di competenza richiede poi che gli elementi siano certi e determinabili. Si tratta di due requisiti che si aggiungono alla verifica della competenza.

  25. Certezza Vale solo per la competenza esterna Certezza del componente come “certezza giuridica”. Non necessariamente deve esservi una transazione, una sentenza passata in giudicato o altro atto definitivo.

  26. Obiettiva determinabilità Deve esser possibile una ragionevole stima dell’elemento reddituale. Si tende ad esser poco rigorosi perché la norma fa riferimento non ad una determinazione certa, ma ad una determinabilità obiettiva.

  27. Inerenza

  28. Giangiacomo D’Angelo Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Scuola Europea di Alti Studi Tributari giangiacomo.dangelo@unibo.it www.unibo.it

More Related