1 / 19

Il metodo Tomatis e le lingue

Perch

jayme
Download Presentation

Il metodo Tomatis e le lingue

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Il metodo Tomatis e le lingue Dalla teoria alle proposte didattiche 18 marzo 2004 Elita Maule

    2. Perché il bisogno di musica nell’apprendimento delle lingue? Per facilitare l’approccio alle lingue comunitarie ai bambini che non sanno ancora leggere e scrivere Per motivare l’apprendimento della lingua veicolare ai bambini stranieri Per facilitare l’apprendimento della prima lingua ai bambini diversamente abili

    3. Musica e apprendimento linguistico: prospettive di ricerca Linguistica Storia della comunicazione Psicologia dell’etŕ evolutiva Neuropsicologia Antropologia musicale

    4. Percorsi di ricerca: la linguistica La lingua possiede tratti musicali (prosodia e accentazione) indispensabili alla comunicazione (Della Casa…) I parametri sonori della lingua servono ad esprime l’emozione (altezza, intensitŕ, timbro, durata) (Stefani…) I tratti denotativi e connotativi di musica e lingua si giovano a vicenda (Imberty….)

    5. La storia della Comunicazione Il bambino vive in un mondo di suoni e impara la lingua attraverso l’ascolto (Tomatis, Ceretti, et. Al.) La poesia, la rima e la lettura ritmica sono nati per coadiuvare la memoria, come pure l’abbinamento musica/lingua/ danza (Ong, McLuhan) Nelle culture orali antiche e presenti la parola messa in musica (canto) serve a trasmettere il sapere necessario alla comunitŕ (Shelemay)

    6. Psicologia musicale dell’etŕ evolutiva Il bambino impara a parlare attraverso sperimentazioni musicali: Grida Lallazioni e musical babbling Canti pot pourri con invenzioni testuali su melodie note

    7. Neuropsicologia: Musica e memoria L’area uditiva primaria partecipa al processo di memorizzazione semantica a lungo termine ed episodica(Peretz, Spitzer) Melodia e ritmo sono in grado di ricomporre ricordi semantici anche molto antichi (Shelemay) La musica induce motivazioni affettive, tramite la melodia, in grado di “risvegliare” ricordi semantici impliciti La musica migliora l’apprendimento globale (Gardiner: l’effetto Mozart)

    8. Le ricerche di Tomatis Orecchio musicale e orecchio linguistico

    9. Campi di applicazione Terapia di recupero anche linguistico Apprendimento delle lingue straniere Educazione vocale (nei settori cinematografico e teatrale)

    10. Funzionamento dell’orecchio

More Related