1 / 25

IL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

I CANTIERI DI INNOVAZIONE. IL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO. Lettura dei Grafici. Grafico area innovazione. Grafico area comfort. Grafico relazioni tra i colleghi. Grafico relazioni con i dirigenti. Grafico caratteristiche del lavoro. Grafico indicatori negativi.

Download Presentation

IL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I CANTIERI DI INNOVAZIONE IL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Lettura dei Grafici

  2. Grafico area innovazione Grafico area comfort Grafico relazioni tra i colleghi Grafico relazioni con i dirigenti Grafico caratteristiche del lavoro Grafico indicatori negativi Grafico area sicurezza Grafico suggerimenti Grafico indicatori positivi Grafico dati anagrafici Grafico caratteristiche dipendenti I grafici Guida alla lettura Grafico profilo generale

  3. Area professionale Categoria Settore lavorativo (2) Settore lavorativo (1) I filtri Guida alla lettura

  4. Il profilo generale Guida alla lettura La media Punti di forza I colori delle barre Dimensioni con valore semantico negativo Punti di debolezza Item 65

  5. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Area innovazione Guida alla lettura Item 67

  6. Grafico INDICATORI POSITIVI Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Item 62

  7. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Grafico INDICATORI NEGATIVI Guida alla lettura Attenzione Item 63-64

  8. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Grafico COMFORT Item 17

  9. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Grafico SICUREZZA Item 58-59

  10. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Grafico CARATTERISTICHE LAVORO Guida alla lettura Attenzione Item 60-61

  11. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Grafico RAPPORTO DIRIGENTI Item 25-28-30-33-34-38-40-45-51

  12. Barre a SINITRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘POCO PRESENTI’ Barre a DESTRA della MEDIA: ITEM percepiti come ‘MOLTO PRESENTI’ Grafico RAPPORTO COLLEGHI Item 20-23-41-43-50-53-54

  13. Grafico DATI ANAGRAFICI Guida alla lettura Item da 1 a 7

  14. STRATEGIA PER L’ELABORAZIONE DEI RISULTATI PARTE 2 – Items da 18 a 57 CORRISPONDENZA ITEMS - FATTORI OBIETTIVI: 18 28 38 48 VALORIZZAZIONE: 19 29 39 49 ASCOLTO: 20 30 40 50 INFORMAZIONI: 21 31 41 51 RELAZIONI: 23 33 43 53 OPERATIVITA’: 24 34 44 54 EQUITA’ 25 35 45 55 UTILITA’ SOCIALE: 27 37 47 57 STRESS: 26 36 46 56 CONFLITTUALITA’: 22 32 42 52

  15. Suggerimenti metodologici Guida alla lettura Grafico Profilo Generale La ricerca di coerenze I grafici specifici Gli eventuali filtri

  16. Un possibile percorso di lavoro La lettura dei grafici La stesura di una relazione La presentazione alla direzione La presentazione al personale L’approfondimento analitico per settori L’individuazione di azioni di miglioramento Le strategie di sviluppo e le priorità Comunicazione al personalee massima divulgazione

  17. IL CLIMA E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Secondo ciclo di seminari Le azioni di miglioramento Stefania Stecca Roma, 20 e 21 aprile 2004

  18. IL BENESSERE ORGANIZZATIVO I fattori dell’organizzazione Guida alla lettura 2. Chiarezza obiettivi 1. Comfort Ambientale 3. Valorizzazione 14. Apertura all’innovazione 4.Ascolto 13. Utilità sociale 5. Informazioni FATTORI DELL’ORGANIZZAZIONE 12. Caratteristiche dei compiti 6. Conflittualità 7. Sicurezza 11. Equità 8. Relazioni interpersonali 10. Fattori di stress 9. Operatività

  19. I FATTORI DELL’ORGANIZZAZIONE L’individuazione di famiglie per affinità Guida alla lettura Aspetti organizzativi 14. Apertura all’innovazione 9. Operatività 10. Fattori di stress 2. Chiarezza obiettivi 12. Caratteristiche dei compiti 4.Ascolto 1. Comfort Ambientale 5. Informazioni FATTORI DELL’ORGANIZZAZIONE 7. Sicurezza 6. Conflittualità 8. Relazioni interpersonali 13. Utilità sociale 11. Equità Aspetti relazionali Aspetti strutturali 3. Valorizzazione

  20. Definire il livello di intervento Strategico Politiche di intervento e sviluppo (lungo termine) Organizzativo (medio termine) Piano operativo di gestione del cambiamento Operativo Gruppi di miglioramento (breve termine)

  21. La portata del livello di intervento • Priorità del management • Determinano un cambiamento forte • Toccano il modo di essere e la cultura organizzativa Strategico Organizzativo • Coinvolgono alcuni settori (es. struttura pilota) • Incidono su alcune variabili • Toccano il modo di operare della struttura coinvolta • Coinvolgono ambiti ristretti • Incidono su situazioni specifiche e circoscritte • Sono più immediate e indolori Operativo

  22. Le possibili leve Strategie e politiche • Struttura • Macro (holding, responsabilità estesa) • Micro (ruoli, competenze) • Meccanismi operativi • sistemi di pianificazione, programmazione e controllo • sistemi di valutazione • modalità decisionali (deleghe) • sistema informativo • organizzazione per processi Sistema premiante Stili di leadership Cultura e i valori Competenze

  23. Incrocio tra le leve con le famiglie di affinità tra i fattori organizzativi Aspetti organizzativi 14. Apertura all’innovazione 9. Operatività 2. Chiarezza obiettivi 12. Caratteristiche dei compiti Alcuni esempi • Modalità di pianificazione, gestione, controllo e valutazione • Struttura e ruoli (polivalenza, polifunzionalità, ruoli ricchi di responsabilità) • Sistema premiante • Organizzazione per processi

  24. Incrocio tra le leve con le famiglie di affinità tra i fattori organizzativi 4.Ascolto 5. Informazioni Alcuni esempi 6. Conflittualità • Comunicazione organizzativa (il flusso delle informazioni interno e la comunicazione esterna) • Lavoro in team • Comunicazione interpersonale (capo-collaboratore, collega-collega, collega-utenti) • Gestione dei conflitti e negoziazione • Sensibilità comportamentali 8. Relazioni interpersonali Aspetti relazionali

  25. Incrocio tra le leve con le famiglie di affinità tra i fattori organizzativi 1. Comfort Ambientale Alcuni esempi • Attrezzature, tecnologia e arredi • Rispetto norme relative alla sicurezza • Qualità degli ambienti 7. Sicurezza Aspetti strutturali

More Related