1 / 19

La IKEA FAMILY community (2008-2010) - la prima community di IKEA Italia - I clienti comunicano

“ ... Blogs, Wikipedia, Facebook, and the rest.Well, you can forget them, because easily the world's most profitable enabler of user-generated content opened the doors of its first superstore 50 years ago, in Almhult, Sweden. ” Tim Hardford 
Economist and journalist at The Financial times.

jerod
Download Presentation

La IKEA FAMILY community (2008-2010) - la prima community di IKEA Italia - I clienti comunicano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “... Blogs, Wikipedia, Facebook, and the rest.Well, you can forget them, because easily the world's most profitable enabler of user-generated content opened the doors of its first superstore 50 years ago, in Almhult, Sweden.” Tim Hardford 
Economist and journalist at The Financial times

  2. La IKEA FAMILY community (2008-2010) - la prima community di IKEA Italia - I clienti comunicano hemma, la social platform (da settembre 2010) - hemma - questa casa è un albergo - integrazione in un sistema social - learnings

  3. IKEA FAMILY community Il primo progetto Il mondo di IKEA FAMILY Nel 2007, IKEA Italia indice una gara per la realizzazione di una community costruita attorno al proprio brand. Scopo del progetto è aprire un canale di comunicazione diretto col cliente IKEA FAMILY e approfondire la conoscenza di come il brand viene vissuto dai nostri clienti più fedeli. Olojin riceve l’incarico di implementare il progetto.

  4. IKEA FAMILY community Le aree La community si compone di una attività redazionale orientata al coinvolgimento dei clienti IKEA FAMILY su alcune aree: IKEA a casa mia, Prima e Dopo il restyling, L’altro Uso. Vive principalmente di UGC, con un limitato intervento redazionale e un’integrazione di contenuti generati dai negozi.

  5. IKEA FAMILY community UGC L’Altro Uso classificatore/mensola 18 settembre 2009 Tags: raccoglitore Non avevo spazio per il comodino così ho usato un classificatore ikea come mensola ancorandolo al perlinato mobile bagno fai da te 21 febbraio 2009 Tags: bagno, lavabo, mobile In casa c'è sempre un posto dove tutti lasciano di tutto? Io ho assegnato loro dei numeri, e tutti lasciano e ritrovano ordinatamente. ogni cosa al suo...numero 9 marzo 2009 Tags: (none) Avendo bisogno di un mobile piccolo e rosa per il nostro bagno in camera abbiamo riadattato questo comò piastrellandolo con il mosaico della parete, istallandoci un lavabo da appoggio, fissandoci una maniglia avanzata in cucina come porta asciugamani.

  6. IKEA FAMILY community Proiezione del brand C’è una grande voglia di coinvolgimento. Una forte propensione a condividere non solo come il prodotto è stato ambientato in casa ma addirittura come è stato reinterpretato, in modo creativo e molto personale. Un bisogno di esprimersi anche attraverso le potenzialità del brand, sfruttando tutta l’elasticità del concetto, proiettandolo, come caso estremo, sui propri sogni anche al di fuori della vita in casa.

  7. hemma The IKEA social platform

  8. Cos’è Un punto di riferimento dove incontrare altre persone appassionate di casa e scambiarsi esperienze su come viverla meglio. Una piattaforma dove condividere con gli altri la propria esperienza del brand IKEA: un prodotto, un’idea, un’interpretazione personale. Un luogo online dove I nostri contenuti si arricchiscono dei contributi dei clienti IKEA FAMILY. Come utenti, si curiosa liberamente. Come clienti IKEA FAMILY si può interagire, con commenti, con foto e video, o attraverso gli strumenti interattivi che mettiamo a disposizione.

  9. Perché Per dare al cliente IKEA FAMILY l’occasione di condividere con altri la sua passione per la casa e la sua interpretazione dell’esperienza IKEA e di portarla nel suo network. Per stabilire una relazione diretta che ci permetta di arricchire la nostra conoscenza delle persone vicine al nostro brand ed imparare da loro come essere sempre più rilevanti rispetto alle loro necessità e desideri.

  10. Contenuti differenziati 6 aree tematiche per interessi diversi: dove i contenuti mirano a stimolare - la creatività e l’iniziativa personale - l’espressione di diversi punti di vista sulla vita in casa

  11. Ci pensa Ernst!

  12. Si può avere anche un Ernst che riordina casa mia? ram3005 Bellissima l'idea di rivestire le scatole in tessuto....ci proverò!! puppola Finalmente un uomo che cuce e come ci sa fare bravo Ernst emmavirginia Mi piace l'idea dei tovaglioli che incorniciano il piatto e il buffet rosso con i candelieri bianchi e' molto natalizia! La tavola e' semplice e chic: bravo Ernst, copiero' qualcuna delle tue creazioni! Federica74 Bravo piace solo a te!!!!!!!!! Ma sa cosa è il natale? E il suo calore? Ernst prossimo anno ti faccio vedere ;-) Giocaora su Youtube Commenti e condivisione

  13. Commenti e condivisione • Ci pensa Ernst! In Cucina ben organizzati si lavora meglio Ci pensa Ernst! Ingresso organizzato per tutta la famiglia Ci pensa Ernst! Guardaroba: Per trovare tutto al volo • di MrPaulo49 | 91 video PLAYLIST • Le tentazioni di Inga - Semlor Brioscine alla panna Le tentazioni di Inga - Laxpudding Sformato di salmone Le tentazioni di Inga - Pyttipanna Un po' di tutto in padelladi MrPaulo49 | 91 video PLAYLIST • di MrPaulo49 | 91 video PLAYLIST • Le tentazioni di Inga - Köttbullar Polpette svedesi Le tentazioni di Inga - Äppelkaka med vaniljsås Torta di mele con salsa di vaniglia Ricetta: Sorbetto al limone di Guido Martinetti di caos963 | 6 video • di MrPaulo49 | 91 video PLAYLIST

  14. L’interazione con il brand La sezione hemma lab, in continuo sviluppo, offre gli strumenti che facilitano l’interazione con il brand Crea il tuo Stile Oltre 750 stili postati dagli utenti, circa 120 stili al mese. L’attività più frequente dopo il post di foto. Stile del mese!

  15. L’interazione con il brand Il mercatino che trova una nuova casa ai prodotti IKEA e allunga il loro ciclo di vita utile. Oltre 560 annunci in due mesi, con i primi prodotti “vintage” che ricompaiono.

  16. Parte di un sistema social E’ essenziale per hemma essere integrata in un sistema social che dialoga e stimola la conversazione dei brand lovers sui luoghi social esterni e favorisce la conversione su hemma degli home lovers interessati a far parte di questo mondo.

  17. Cosa abbiamo imparato Ancora una volta, le persone vicine al nostro brand hanno dimostrato la loro voglia di interagire. E lo fanno in modo creativo e coerente con i loro bisogni. Nel farlo, ci insegnano il loro punto di vista che va a completare e ad arricchire il nostro.

  18. HEMMA Credits Olojin,sviluppo grafico, sviluppo tecnico della piattaforma, technical management H-Art,sviluppo piano editoriale, contenuti e social management +altri supplier coinvolti nello sviluppo dei contenuti. grazie!

More Related