1 / 16

PULIRE SCUOLA Afed Afidamp federazione

PULIRE SCUOLA Afed Afidamp federazione. “ I servizi di pulizia e di igiene ambientale nelle scuole: un rapporto sulla situazione”. Adriana Bizzarri Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva Verona, 10 giugno 2009.

jersey
Download Presentation

PULIRE SCUOLA Afed Afidamp federazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PULIRE SCUOLAAfed Afidamp federazione “I servizi di pulizia e di igiene ambientale nelle scuole: un rapporto sulla situazione” Adriana Bizzarri Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva Verona, 10 giugno 2009

  2. La Campagna IMPARESICURI: per la sicurezza degli edifici scolastici Zagarolo, 2004 S. Giuliano, 2002 L’Aquila 2009 Rivoli, 2008

  3. la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole (10.000); Il Premio Buone pratiche sicurezza e salute Kit didattici sicurezza e salute La Campagna Impararesicuri:per lo sviluppo della cultura della sicurezza e della salute

  4. IMPARARESICURI: 7 anni di indagini su sicurezza salute igiene e pulizia • Partenariati istituzionali importanti • Collaborazione con soggetti privati • Il rapporto con AFED-AfidampFab dal 2005 ad oggi su tutta la Campagna Impararesicuri ma soprattutto sul monitoraggio (stato edifici scolastici)

  5. CARATTERISTICHE Valutazione Civica Monitori civici Adesione volontaria delle scuole Rappresentatività geografica e per tipologia scuola DATI campione edifici dati osservabili e misurabili Osservazione diretta ed interviste qualificate informazioni dal RSPP ultime tre annualità focus igiene e pulizia IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Marche Sardegna

  6. IGIENE E PULIZIA:MAPPA DEGLI INDICATORI ·Stato dei bagni degli studenti: attrezzature e materiali di pulizia incustoditi, tracce di sporcizia, rifiuti fuori dai contenitori, mozziconi di sigaretta e odore di fumo; carta igienica, asciugamano, sapone, scopini, sanitari e porte danneggiati Presenza di polvere: sui pavimenti sugli arredi, sugli infissi di ingresso, segreteria, sala professori, laboratori, aule computer, biblioteche, palestre, mense, presenza di imbrattamenti e rifiuti non rimossi   ·Giudizio sulla pulizia degli ambienti da parte del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Personale addetto alla pulizia, frequenza pulizia diversi ambienti e orari, uso di macchinari ed attrezzature specifiche, tipologia dei fornitori dei prodotti, presenza della scheda di sicurezza sui prodotti, tipologia dei prodotti utilizzati per la pulizia.

  7. PERSONALE ADDETTO E USO MACCHINARI

  8. PRODOTTI UTILIZZATI È previsto l’utilizzo dipiù prodotti contemporaneamente

  9. SCHEDA DI SICUREZZA E FORNITORI

  10. STATO DELLE AULE: CADUTA CLASSI!

  11. AULE/2

  12. I BAGNI/1

  13. I BAGNI/2

  14. LA CLASSIFICA… DEGLI AMBIENTI PIÙ SPORCHI

  15. ALCUNE PROPOSTE  Il diritto ad ambienti sicuri e salubri  La sicurezza e la qualità dei prodotti  Ambienti scolastici puliti, sicuri, a norma  Razionalizzazione delle mansioni del personale Ata

  16. ALCUNE PROPOSTE/2 Razionalizzazione delle spese  Formazione e riqualificazione del personale Ata  Corresponsabilità nell’uso e nella cura degli ambienti e degli arredi scolastici

More Related