1 / 35

LA NUOVA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO ITEM Francesco Nucci Ottavio Ricchi

DT. MEF. LA NUOVA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO ITEM Francesco Nucci Ottavio Ricchi. I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006. UTLIZZI DEI MODELLI ECONOMETRICI. DT. MEF.

jethro
Download Presentation

LA NUOVA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO ITEM Francesco Nucci Ottavio Ricchi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DT MEF LA NUOVA VERSIONE DEL MODELLO ECONOMETRICO ITEM Francesco Nucci Ottavio Ricchi I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  2. UTLIZZI DEI MODELLI ECONOMETRICI DT MEF • Previsioni/proiezioni di medio periodo • condizionate a ipotesi sulle variabili esogene (e.g. quadro internazionale, quadro di finanza pubblica) • Analisi di scenari alternativi • basati su profili diversi di alcune variabili rilevanti (e.g. prezzo del petrolio, cambio euro-dollaro, tassi d’interesse) • Stima degli effetti di misure di politica fiscale • con riferimento sia a singoli provvedimenti sia a pacchetti complessivi I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  3. IL MODELLO ITEM DT MEF • Copre i principali aggregati della conti nazionali • Fonti principali: ISTAT, Banca d’Italia, OCSE • Frequenza trimestrale, periodo di stima:1982-2004 • Comprende 340 variabili, di cui 116 esogene • Include 34 equazioni comportamentali e 190 identità I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  4. LATO DELL’OFFERTA DT MEF • Il PIL è calcolato come somma del valore aggiunto market (VAM) e di altre componenti • La chiusura del modello è operata sulle scorte, calcolate per differenza tra l’offerta e la domanda: • Δscorte = PIL - (C + I + G + X - M) • VAM è determinato da una funzione di produzione Cobb-Douglas • con TFP, L e K ottenuti da equazioni stocastiche I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  5. I FATTORI DELLA PRODUZIONE DT MEF • Le equazioni relative all’occupazione e agli investimenti rispecchiano le condizioni di ottimo derivate dalla massimizzazione dei profitti • Il lungo periodo è dunque il seguente: • L = VAM –W/P • K = VAM – UC • dove W/P e UC sono rispettivamente il salario reale e il costo d’uso del capitale I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  6. TFP E CICLO DT MEF • La TFP misurata è marcatamente pro-ciclica perché i dati su L e K non rispecchiano le variazioni nell’intensità d’uso dei fattori • Tale comportamento è colto da un’equazione statistica: ΔTFP = γ ·ΔDem – ε ·ASAD-1 I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  7. PREZZI E SALARI DT MEF • Il modello include anche una misura di trend della TFP, che riflette le innovazioni tecnologiche • Il deflatore del valore aggiunto è funzione del CLUP e dello scostamento tra TFP e TFPtrend • P = CLUP + γ ּ (TFP – TFPtrend) • L’equazione dei salari segue un modello di wage bargaining: • W/P = PROD + δּ WEDGE – ζ ּ UR I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  8. IL LATO DELLA DOMANDA DT MEF • La formulazione è in larga parte di tipo tradizionale: • i consumi privati (CP) dipendono dai redditi disponibili delle famiglie e dalla ricchezza finanziaria • i consumi pubblici (G) sono esogeni • gli investimenti (I)sono determinati dal costo d’uso del capitale e dal livello dell’output e, nel breve, anche dalle fluttuazioni della domanda • le esportazioni (EX) e le importazioni (M) rispondono all’evoluzione del tasso di cambio reale e della domanda, rispettivamente, estera ed interna I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  9. SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA DT MEF • nel breve, l’incremento del PIL raggiunge l’1.1% • dopo circa 40 periodi il PIL torna al valore base I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  10. SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA DT MEF • Immediato contributo positivo del commercio estero • Iniziale decumulo delle scorte • Risposta temporanea degli investimenti (acceleratore) • ...i consumi rispondono per ultimi I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  11. SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA DT MEF • La riduzione del tasso di disoccupazione è rispecchiata da un aumento del tasso d’inflazione; entrambi “rientrano” • L’aumento iniziale di produttività porta ad una temporanea riduzione del CLUP, il mark-up è prociclico I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  12. LA RISPOSTA A SHOCK DI DOMANDA DT MEF • In caso di shock positivo di domanda si ha: • al tempo t, un aumento della TFP misurata (tramite Δdem) eun decumulo di scorte (ASAD ) • al tempo t+1, il minor livello di ASAD determina un ulteriore aumento della TFP misurata • ... si generano meccanismi moltiplicatore/accelleratore • Tuttavia, uno shock di domanda genera effetti sul tasso d’inflazione. • La graduale perdità di competitività riconduce la domanda ad un livello coerente con il PIL potenziale I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  13. RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE DT MEF • Le aliquote entrano in misura diversa nel cuneo fiscale. • A parità di riduzione ex-ante di gettito, (-1% nel nostro esempio) si ha un diverso effetto sul PIL I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  14. RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE DT MEF • Si assiste ad una riduzione permanente del tasso di disoccupazione; la simmetria con i movimenti nel tasso d’inflazione non si verifica • Si ha una riduzione nel livello dei prezzi e nel CLUP I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  15. LE PROPRIETA’ DI ITEM DT MEF • Il PIL è determinato nel lungo periodo dal lato dell’offerta e quindi dai valori di equilibrio dei fattori della produzione e dal progresso tecnico • Le variabili che agiscono sul lato della domanda (es: il commercio mondiale, i consumi pubblici) hanno un effetto solamente temporaneo sull’economia • Hanno effetti permanenti sull’output variazioni di: • a) variabili che influenzano il cuneo fiscale sul lavoro o il costo d’uso del capitale • b) offerta di lavoro (dinamiche demografiche) • c) componente di trend (strutturale) della TFP I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  16. DT MEF FINE PRESENTAZIONE I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  17. DT MEF SLIDES AGGIUNTIVE I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  18. “COSTRUZIONE” DI UN MODELLO DT MEF LE VARIABILI LA STRUTTURA E LE EQUAZIONI 1) r = r° r è una variabile esogena la 2) e la 3) sono equazioni comportamentali α e β sono dei parametri da stimare 2) C = α• Y 3) I = β• r 4) Y = C + I I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  19. RROR CORRECTION E LUNGO TERMINE DT MEF • Data una equazione del tipo • I termini in Δ (es ΔX = X - X (-1)) rappresentano la parte dinamica e colgono i comportamenti di breve periodo • Il lungo termine della variabile dipendente Y, tralasciando la costante c, è dato da: • αdetermina la velocita con cui Y si porta al suo livello di equilibrio I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  20. COSTRUZIONE DI UNA PREVISIONE DT MEF • Proiezione esogene internazionali • Proiezione esogene finanza pubblica • Analisi errori di previsione e impostazione add-factor (af ) I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  21. LE ESOGENE INTERNAZIONALI DT MEF • Indice della domanda mondiale • Tasso di cambio €/$ • Indice dei prezzi dei manufatti • Tasso di cambio effettivo nominale • Indice dei prezzi delle materie prime • Prezzo del petrolio • Tasso d’interesse EURIBOR a 3 mesi • Tasso d’interesse sui bund tedeschi a 10 anni I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  22. LE ESOGENE DI POLITICA FISCALE DT MEF • Aliquote fiscali e contributive • Occupazione pubblica • Prestazioni sociali pro-capite • Consumi intermedi pubblici • Investimenti pubblici I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  23. L’USO DEGLI ADD FACTORS DT MEF • Si esaminano gli errori di previsione passati per tutte le variabili comportamentali • Questo è utile per: • Monitorare la capacità previsiva delle equazioni • Impostare gli add-factors • Nella costruzione degli add-factors si tiene anche conto di informazioni più aggiornate rispetto ai conti trimestrali Ad esempio, l’output di modelli current quarter I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  24. LA SOLUZIONE DEI MODELLI DT MEF • un modello econometrico si divide in blocchi recursivi e simultanei: • r = r° • G = θ • TREND • C = α•Y(-1) + ω • G (+ σ • Y) • I = β• r + ζ• C • Y = C + G + I • Una variabile entra in un blocco recursivo se il suo valore al tempo t non è determinato dai valori di altre variabili at tempo t; oppure, pur essendo influenzato da altre variabili contemporanee, non concorre a determinarle. La soluzione di blocchi recursivi non richiede iterazioni. • In simulazione, le soluzioni sono ricavate attraverso diverse iterazioni. Per il calcolo sono utilizzati algoritmi (Gauss-Seidel) I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  25. I MODELLI NEL TEMPO DT MEF • Negli anni ’70 i modelli erano di stampo “Keynesiano”: shocks di domanda hanno effetti permanenti. • Dagli anni 80 si è dato risalto alla “supply side” • Microfoundations • Dynamic adjustement (error correction terms) • Rational expectations • Dagli anni 90 i modelli hanno, in prevalenza, caratteristiche neo-keynesiane, ovvero: una curva di offerta rigida nel medio periodo e influenzata dalle condizioni della domanda nel breve periodo. I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  26. I MODELLI CON UNA SUPPLY-SIDE I DT MEF • Il PIL è determinato nel medio periodo da una funzione di produzione, che individua un “prodotto potenziale” (Y*) pari a: • con • Nel breve periodo, il PIL è determinato sul lato della domanda tramite l’identità: • Y=C+I+G+X-M+Δscorte • Lo scostamento tra Y e Y* (output gap) influenza il comportamento dei prezzi interni I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  27. I MODELLI CON UNA SUPPLY-SIDE II DT MEF • Un aumento della domanda comporta un divario positivo tra output ed output potenziale • Le conseguenti variazioni della competitività di prezzo riconducono la domanda aggregata, e quindi il PIL effettivo, ad un livello coerente con il prodotto potenziale • La competitività di prezzo entra nelle equazioni delle esportazioni e delle importazioni • X = f(D, P,P*,e) • M = f(D*,P,P*,e) I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  28. IL MERCATO DEL LAVORO DT MEF • Le due precedenti equazioni, risolte congiuntamente, danno luogo ad un tasso di disoccupazione quale funzione del tax wedge • Tuttavia, l’equilibrio sul mercato del lavoro, e quindi anche il tasso di disoccupazione, è determinato anche dall’offerta di lavoro LF (dove LF = forza lavoro) data dal prodotto tra la popolazione in età lavorativa (N1564) e il tasso di partecipazione (PART) • PART nel breve periodo risponde alla variazione dell’ occupazione, e quindi a fattori ciclici; nel lungo periodo è invece influenzata da fattori socio-demografici, colti da un trend deterministico, e dal salario reale. • LF = N1564 · PART (ΔL, Trend, W/P/PROD) I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  29. UNO “SHOCK” AD UNA ESOGENA DT MEF • Le proprietà del modello si rilevano dalla risposta degli aggregati a variazioni di singole variabili esogene • Si mostrano le variazioni del PIL (moltiplicatori) e delle variabili più rilevanti (canali di trasmissione) in termini di scostamenti % rispetto alla simulazione di base I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  30. SIMULAZIONE DOMANDA ESTERA DT MEF • La variabile che risponde per prima è la TFP misurata • Lungo il ciclo si ha un aumento dell’occupazione, che risponde all’accresciuto output • Il contributo della variazione dello stock di capitale è minimo I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  31. FLUSSI E STOCK DT MEF • Il modello è stato chiuso anche riguardo ai flussi finanziari e agli stock dei settori istituzionali • Le variazioni degli stock “retroagiscono” portando nel lungo periodo ad una stabilizzazione della ricchezza finanziaria netta dei settori in rapporto al PIL • Per le famiglie i consumi sono funzione della loro ricchezza finanziaria netta • Per le imprese la distribuzione degli utili è influenzata dal rapporto tra indebitamento e PIL • Per la PA è stata introdotta una regola di feedback che stabilizza il rapporto debito/PIL I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  32. GLI STOCKS DI RICHEZZA FINANZIARIA DT MEF • Domanda Estera • Cuneo Fiscale I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  33. Variazioni delle Attività Nette della P.A. (in % del PIL) Scostamenti % del Pil dalla Simulazione Base LA COPERTURA DI UN INTERVENTO FISCALE DT MEF • Riduzione dell’IRPEF con diverse opzioni di copertura • a) copertura affidata a interventi successivi di stabilizzazione • b) completa assenza di copertura • c) copertura immediata I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  34. SENSIBILITA’ DELLA FINANZA PUBBLICA AL CICLO DT MEF MEF • Il modello fornisce indicazioni sui movimenti della base imponibile di ciascun tributo lungo il ciclo • L’entità della risposta della finanza pubblica varia nel tempo e a seconda della tipologia di shock I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

  35. IL PREZZO DELL’OUTPUT E I PREZZI ESTERI DT MEF I Documenti di programmazione e gli Strumenti di Analisi e Previsione del Ministero dell’Economia - Forum PA 8 maggio 2006

More Related