1 / 11

ZINCUM METALLICUM Dott. Stefano Ciappi

ZINCUM METALLICUM Dott. Stefano Ciappi. Metallo bianco-bluastro, dal p.a. 65,38. lo ione zinco è bivalente e possiede una marcata tendenza a formare combinazioni con molecole complesse o con i protoplasmi cellulari. . ZINCUM METALLICUM.

jirair
Download Presentation

ZINCUM METALLICUM Dott. Stefano Ciappi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ZINCUM METALLICUM Dott. Stefano Ciappi Metallo bianco-bluastro, dal p.a. 65,38. lo ione zinco è bivalente e possiede una marcata tendenza a formare combinazioni con molecole complesse o con i protoplasmi cellulari.

  2. ZINCUM METALLICUM • L’intossicazione da zinco provoca formicolii, vertigini, costrizione alla base del naso, gastroenterite coleriforme con vomito e depressione miocardica. • Nelle forme croniche si osservano iperestesia cutanea seguita da anestesia, spasmi muscolari, debolezza muscolare, disturbi della coordinazione, senza scomparsa dei riflessi. • Sul piano anatomo-patologico lesioni renali e dei cordoni midollari, sia laterali che anteriori.

  3. ZINCUM METALLICUM • Lo zinco si trova nei centri nervosi, muscoli, timo e nel sangue. L’elemento ematico più ricco di Zn. è il leucocita. • Importante nello sviluppo dei peli. • Influenza principalmente il S.N cerebro- - spinale e simpatico, corrispondendo clinicamente alla “debolezza irritabile”. • Sui nervi sensitivi corrisponde a manifestazioni nevralgiche sensitivo-motorie.

  4. ZINCUM METALLICUM MODALITA’ AGGRAVAMENTO: stimolanti, vino, il rumore, conversazione, la palpazione, scaldandosi, la scomparsa di un’eruzione / eliminazione -fisiologica (+/-); MIGLIORAMENTO: eliminazione-escrezione, movimento; EZIOLOGIA: insufficiente sfogo, paure, stress nervosi, sessuali, veglie notturne …

  5. ZINCUM METALLICUM SENSAZIONI: di formicolio, di pizzicore o di movimenti come d’insetti, dolori scavanti e anestesie in regioni iperestesiche o algiche. Agitazione delle gambe e piedi DESIDERI-AVVERSIONI: fame canina alle 11°-12°, sete (palmi cocenti), avversione alla carne, pesce, dolci, cibi caldi e cotti.

  6. ZINCUM METALLICUM DINAMICA MENTALE: • Pazienti ipersensibili o iperstimolati, giungono ad uno stadio di prostrazione con calo delle funzioni mentali ed affettive. • Lamentosi ed insoddisfatti ma anche irritabili e scattosi, sensibili ai rumori, parlare..; • Disturbi del comportamento, spesso infantile ed errori nello scrivere o parlare.

  7. ZINCUM METALLICUM SINTOMI CLINICI: • Irrequietezza specialmente dei piedi ed estremità inferiori, fascicolazioni e spasmi, contrazioni involontarie, tremore, convulsioni; • Cefalea da vino; dolore occipitale con senso di peso al vertice, occipite caldo e fronte fredda; • Tic del volto e smorfie; • Fotofobia e prurito dei canti interni; • Scolo nasale e dolore della radice.

  8. ZINCUM METALLICUM SINTOMI CLINICI: • Digrigna i denti; denti mobili e gengive sanguinanti; • gola secca con costante tendenza a raschiarla per muco tenace; • pressione ed oppressione sottosternale; • gastralgia dopo un pasto leggero e dolore sottombellicale/colico, dopo mangiato. Appetito … Fegato grosso, indurito, dolente; • ritenzione urinaria prostatica o neurologica.

  9. ZINCUM METALLICUM SINTOMI CLINICI: • Annessite sn. con agitazione; tutti i disturbi > durante il flusso m. Tutti i sintomi femminili sono associati ad inquietudine, depressione, freddolosità ed agitazione dei piedi; • asma da soppressione del ciclo mestruale; • dolore delle vertebre dorso-lombari, < seduto; dolore bruciante della regione dorsale e debolezza nucale.

  10. ZINCUM METALLICUM SINTOMI CLINICI: • Debolezza, tremore e mioclonie di vari muscoli; • urina > seduto opp. piegato all’indietro; • grandi vene varicose sulle gambe; • eruzioni cutanee dopo latte; sudorazione maleodorante dei piedi; • geloni doloranti,< dallo sfregamento; • caduta dei capelli e/o capelli dolenti, sul vertice; • urla durante il sonno.

  11. ZINCUM METALLICUM GENIO DEL RIMEDIO: • Mente annebbiata; marcate agitazione e debolezza; • sensibile ai rumori e alle voci; • < dalla soppressione di eruzioni e > da scoli liberi e copiosi; < vino; • agitazione delle gambe; • < dalla fame e > mangiando.

More Related