1 / 10

Verso la Conferenza Strategica

Verso la Conferenza Strategica. SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?. Obiettivi del focus group. Percorso metodologico condiviso Analisi della Domanda potenziale Banca Dati Progetti

Download Presentation

Verso la Conferenza Strategica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?

  2. Obiettivi del focus group • Percorso metodologico condiviso • Analisi della Domanda potenziale • Banca Dati Progetti • Scala di priorità per un riposizionamento strategico delle politiche di intervento • Schede progetto per Conferenza • Organizzazione della Sessione per la Conferenza di giugno pv

  3. DOMANDA TURISTICA PROVINCIALEFonte dati: ISTAT • 1° Ipotesi di lavoro: Mantenimento del trend positivo di crescita (+ 10% in 5 anni)

  4. DOMANDA TURISTICA PROVINCIALEFonte dati: ISTAT • 2° Ipotesi di lavoro: Crescita del 5 % ogni anno nei prossimi 4 anni

  5. Valutazione di Fattibilità Tutte le riflessioni che seguono dovrebbero confrontarsi con la fattibilità tecnica e politica dei progetti che vanno messi in campo per raggiungere questi obiettivi

  6. Esigenze di approfondimento STUDIO DI SETTORE • Analisi della domanda potenziale • quantitativa - valori economici • qualitativa - profili utente per tipologia di vacanza (provenienza,stagionalità e durata soggiorno, servizi richiesti, tendenze e tasso di sviluppo) • Analisi della offerta • comparata con modelli di riferimento • valutazione del Sistema Locale di Offerta Turistica - SLOT

  7. Le Opportunità Normative

  8. Esigenze di policy Gli obiettivi • Identificazione delle priorità di intervento Gli strumenti • Ampliare la “Cassetta degli attrezzi” • Coordinamento interventi infrastrutturali • Infrastrutture immateriali Internet • Servizi alle imprese (qualità e marketing) • Formazione Gli Attori • Rafforzamento del Parternariato locale • Concertazione Regione/Governo nazionale

  9. Contenuti: Argomento e Finalità Luogo di intervento Soggetti beneficiari Le azioni operative Risultati attesi: Quantitativi Qualitativi Attori: Attuatori Partnership Risorse e strumenti: Normativa Organizzazione Budget e Piano Finanziario Tempistica SCHEDA PROGETTO: Titolo

  10. Dibattito interno Illustrazione ragionata della banca progetti Discussione sulle priorità di intervento Coerenza tra progetti attivati e/o attivabili e ipotesi di crescita perseguita Forumcon Esperti Scenari previsionali Modelli di riferimento esperienze locali Avvio di un tavolo di lavoro per un approfondimento conoscitivo e progettuale La Sessione Tematica per la Conferenza La Spezia 2000

More Related