1 / 12

Il nuovo Servizio Europa d i Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli

Il nuovo Servizio Europa d i Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto “Rete FVG Impresa Donna” - Confartigianato Imprese FVG. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 1.

john
Download Presentation

Il nuovo Servizio Europa d i Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ilnuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto “Rete FVG Impresa Donna” - Confartigianato Imprese FVG

  2. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 1 • L’esigenza di una tecno-struttura di servizio sulla dimensione comunitaria • per le imprese e per le associazioni territoriali • è emersa nel corso del progetto Rete FVG Impresa Donna • realizzato da Confartigianato Imprese FVG insieme al Movimento Donne Impresa. • La legislazione comunitaria su parità tra uomo e donna è il quadro di riferimento. • Le Direttive dell’Unione Europea riguardano: • l'accesso all'occupazione la parità retributiva, • la protezione della maternità il congedo parentale, • la sicurezza sociale, specie in ambito lavorativo il lavoro autonomo • l'onere della prova nei casi di discriminazione. • Ulteriore messa in opera viene dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia europea.

  3. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 2 • Nel settembre 2010 la Commissione ha adottato • una strategia 2010 – 2015 per la parità tra donne e uomini. • Strategia per la parità tra donne e uomini 2010-2015 [COM(2010) 491 def] • Comunicazione della Commissione del 21 settembre 2010 • Tale strategia costituisce il quadro • per il coordinamento delle attività in tutti i campi d'azione dell’Unione Europea. • Promuovere coerenza di comportamenti • per la messa in opera di questa strategia • non è altro dal potenziare tutte le opportunità di innovazione • derivabili dai modelli di buone pratiche dell’esperienza comunitaria • per le imprese femminili e per tutte le imprese artigiane.

  4. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 3 • Il nuovo servizio può potenziare: • la messa in valore del patrimonio di dati sulle imprese • disponibile nel quadro associativo • il monitoraggio delle politiche e delle buone pratiche derivabili • dall’esperienza europea • l’accesso a finanziamenti di interesse delle imprese • l’identificazione di opportunità per il Sistema Confartigianato. • Esperienze di offerta di servizi rivolti ad ottimizzare l’accesso delle imprese • alle opportunità della dimensione comunitaria esistono già nel mondo • dell’associazionismo imprenditoriale, sia a livello nazionale che locale, • ma non sono note altre iniziative rivolte a combinare insieme tali attività • con la gestione originale dei dati relativi all’universo delle imprese associate.

  5. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 4 • Le nuove sfide imposte alle imprese minori dalla crisi in atto • sollecitano la ricerca di soluzioni innovative capaci di • - razionalizzare i costi dell’attività, • - creare nuove fonti di valore aggiunto, • - affrontare fenomeni diffusi, • che richiedono di essere governati in maniera più efficace quali • fabbisogni di personale qualificato / formazione • successione di impresa • avviamento alla imprenditorialità artigiana • accesso a un mercato allargato.

  6. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 5 • La Commissione Europea promuove • il continuo aggiornamento delle iniziative rivolte • a minimizzare gli oneri amministrativi per le micro-imprese • (cfr COM (2011) 803 def. del 23 novembre 2011). • L’attenzione della politica europea • per i problemi della micro-impresa, dell’impresa artigiana • e di quella familiare • moltiplica le opportunità di dialogo • con le autorità pubbliche nazionali, regionali e locali • e quelle di accesso a finanziamenti dedicati.

  7. Verso un nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese in FVG 6 • Sperimentazione del Servizio Europa con iniziative dedicate e sinergie: • 1. La nuova programmazione dei Fondi Strutturali 2014 – 2020 • nel Friuli Venezia Giulia Lunedì 24 settembre 2012 – Udine • Incontro del Gruppo Donne e dei gruppi dirigenti di Confartigianato nella regione • con la Direzione centrale Affari Europei della RA FVG in vista del partenariato sociale • 2. Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione • delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee • Lunedì 5 novembre 2012 – Palmanova (UD) • Dalle opportunità di innovazione manageriale della Corporate Social Responsibility per imprese singole • e associate alle proposte di priorità del nuovo POR FSE nel FVG • 3. Consultazione europea della Commissione sull’imprenditorialità nel 2020 • Promozione della partecipazione regionale alla rimozione degli ostacoli, che frenano • le potenzialità imprenditoriali, e all’avvio di nuove attività • nel quadro della consultazione delle associazioni imprenditoriali e dei loro associati.

  8. Caso di Studio - Il nuovo programma Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 in FVG 1 • La Responsabilità Sociale d’Impresa come principio orizzontale • qualifica la formazione dei nuovi programmi dei Fondi Strutturali europei. • Il Fondo Sociale Europeo (FSE) in particolare impegnerà il 20% delle risorse • sul tema “Inclusione sociale e lotta alla povertà”anche in regione. • Fra le prioritàdel tema sono: • la promozione dell’economia sociale e dell’impresa sociale • le strategie di sviluppo locale sviluppate dalle collettività.

  9. Caso di Studio - Il nuovo programma Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 in FVG 2 • L’80% delle risorse del FSE • sarà impegnato su uno o più dei sette temi seguenti: • Accesso all’occupazione • Integrazione dei giovani che non lavorano, né studiano • Lavoro autonomo e creazione di impresa • Parità uomo / donna • e conciliazione tra vita professionale e vita privata • L’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti • L’invecchiamento attivo e in buona salute • Il rafforzamento delle istituzioni del mercato del lavoro compresa la mobilità professionale transnazionale

  10. Caso di Studio - Il nuovo programma Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020 in FVG 3 • Il mondo imprenditoriale rappresentato da Confartigianato • ha molti punti di forza per concorrere a questo processo, • che è fra i più importanti strumenti di risposta alla crisi in atto. • In particolare si può mettere in valore: • il modello culturale del lavoro autonomo nell’imprenditorialità • le esperienze di aggregazione delle nostre imprese • la competenza maturata nella gestione di strumenti finanziari • le competenze degli imprenditori artigiani per un sistema di formazione permanente veramente valido. • Occorre impegnare in modo nuovo le strutture associative • per contribuire in maniera attiva e pienamente consapevole • al disegno dei nuovi programmi regionali.

  11. Confartigianato ImpreseFriuli Venezia Giulia • La messa in opera del Servizio Europa sarà imperniata • su competenze già presenti nel sistema associativo • e su nuove risorse interne organizzate in forma di “centro di studi applicati”, • che alimenti un quadro di riferimento allargato • per gli organismi dirigenti • per le funzioni manageriali • per le imprese associate. • Importanti sinergie sono possibili con: • Italian Small Business in Europe - Ufficio di Bruxelles • www.isbineurope.eu • Confartigianato nazionale – Ufficio Studi • www.confartigianato.it

  12. Confartigianato ImpreseFriuli Venezia Giulia • Grazie per l’attenzione! • Per informazioni: • regionale@confartigianatofvg.it • 34133 Trieste, via Coroneo 6 • Tel. 0039 040 369338 • Fax 0039 040 369351 • Un aiuto concreto per far crescere la tua impresa

More Related