1 / 7

L’INTERRAMENTO PARZIALE:

L’INTERRAMENTO PARZIALE: UNA SOLUZIONE PER LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SVILUPPO DELLE RETI DI TRASMISSIONE Fabio Romeo Prysmian Cables & Systems. LO SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE: UN TEMA CALDO.

Download Presentation

L’INTERRAMENTO PARZIALE:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’INTERRAMENTO PARZIALE: UNA SOLUZIONE PER LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SVILUPPO DELLE RETI DI TRASMISSIONE Fabio RomeoPrysmian Cables & Systems

  2. LO SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE: UN TEMA CALDO • L’instabilità dello scenario internazionale e le conseguenti fluttuazioni dei prezzi dei combustibili fossili spingono ad un ripensamento generale dell’approvvigionamento di elettricità • La liberalizzazione aumenta il numero complessivo di partecipanti al mercato elettrico e la necessità di connettersi al sistema • La sicurezza del sistema elettrico è un fattore critico nella gestione complessiva della rete e passa attraverso un incremento della ridondanza e delle “vie alternative” per la trasmissione elettrica. • I requisiti ambientali sempre più stringenti passano per forza attraverso una migliore utilizzazione delle centrali e pertanto tramite lo sviluppo di nuovi canali di trasporto di elettricità.

  3. UNO SCENARIO IN LENTO MOVIMENTO • Negli ultimi anni sono stati sbloccati importanti progetti per l’infrastruttura elettrica italiana: • Il completamento della S. Fiorano-Robbia (linea aerea), con il conseguente rinforzo della capacità di importazione di energia elettrica dalla Svizzera • L’approvazione della chiusura del collegamento Matera-S. Sofia (linea aerea), con conseguente possibilità di pieno sfruttamento della capacità di trasporto del collegamento sottomarino Italia-Grecia • La realizzazione (in corso) della chiusura del collegamento Turbigo-Rho (cavo interrato), con conseguente risoluzione dei colli di bottiglia nell’area milanese • La definizione del Decreto Ministeriale per la regolamentazione delle linee di interconnessione “Merchant” I progetti in corso hanno però avuto dei tempi di gestazione lunghissimi, incompatibili con la velocità richiesta dal mercato.

  4. CAVI INTERRATI:UNA TECNOLOGIA DISPONIBILE E AFFIDABILE • A partire dalla seconda metà degli anni ’90 si è fortemente sviluppata la tecnologia 400 kV ad isolamento estruso (XLPE) • Il trend è sempre di più verso potenze elevate • La massima potenza invernale del collegamento Barajas (Spagna) è circa 1700 MVA, con installazione in tunnel a raffreddamento forzato • Si osserva inoltre un graduale aumento delle distanze • La lunghezza del collegamento Tepco è circa 40 km Cavo “Barajas” Alcuni progetti 400 kV recenti (XLPE) Alcuni progetti 400 kV in corso (XLPE) • TEPCO (Giappone) 1996 • ELTA (Danimarca) 1997 • Bewag (Germania) 2000 • Rondissone (Italia) 2003 • Jutland (Danimarca) 2004 • Barajas (Spagna) 2004 • Elstree (Regno Unito) 2005 • Wienstrom (Austria) 2005 • Tennet (Olanda) 2005 • ADWEA (Abu Dhabi) 2006 • Turbigo – Rho (Italia) in corso • Mantova (Italia) in corso

  5. CAVI INTERRATI O LINEE AEREE: UN DIBATTITO STERILE • La stragrande maggioranza della rete elettrica di trasmissione è stata costruita tramite linee aeree. • Nel passato recente, oltre alla necessità di sviluppo della rete di trasmissione, altri temi hanno conquistato la scena del dibattito: • Impatto ambientale • Valorizzazione e riutilizzo dei terreni utilizzati per le linee di trasmissione (impatto sul valore dei terreni e fasce di rispetto) • Vulnerabilità ai fattori atmosferici (in particolare in seguito a tempeste e altre calamità naturali, ad esempio in Francia) a cui si sono contrapposte altre argomentazioni a favore delle linee aeree, tipicamente sul lato dei costi complessivi di installazione. Il dibattito si è pertanto spesso limitato ad un confronto tra le due tecnologie, senza contribuire allo sveltimento delle pratiche per la realizzazione dei progetti stessi.

  6. LA NECESSITA’ DI PORTARE IL DIBATTITO SU UN PIANO OGGETTIVO • Il tema di discussione: Quali sono i passi concreti da fare per accelerarei processi di approvazione dei progetti di sviluppodell’infrastruttura elettrica? Schema di linea aerea + linea interrata • Definizione di un quadro normativo di riferimento (regole e/o linee guida) per la scelta delle tecnologie disponibili, ad esempio: • Determinazione dei costi totali (i.e. costi del progetto + costi di medio e lungo termine) • Quantificazione dell’impatto delle linee sul valore/edificabilità dei terreni • Revisione dei criteri di classificazione di aree e paesaggi • Inserimento dei progetti di sviluppo delle reti nei piani regolatori • Definizione di processi di “cost sharing” tra le parti interessate laddove le parti in causa vogliano derogare dalle linee guida Anziché contrapporre tecnologie, combinarle, ottimizzandone l’utilizzo nell’interesse della funzionalità della rete e dei requisiti delle parti in causa.

  7. CONCLUSIONI • I cavi interrati e le linee aeree sono entrambi soluzioni tecnologiche acquisite e utilizzabili per lo sviluppo di reti di trasmissione, così come il loro utilizzo combinato. • La combinazione delle due tecnologie può rappresentare in varie situazioni una risposta all’accelerazione dei processi autorizzativi e decisionali. • E’ importante stabilire regole (o linee guida) per la definizione delle condizioni di utilizzo delle tecnologie disponibili al fine di evitare che ogni progetto instauri una nuova discussione da “zero”. • Prysmian Cables & Systems ha al suo attivo collaborazioni in questo ambito con il mondo accademico e con gestori di rete, ed è disponibile a fornire il suo contributo tecnico per lo sviluppo di questi temi.

More Related